Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    34

    pannelli acustici fai da te


    salve vorrei farmi dei pannelli acustici ...
    non che ne abbia bisogno, almeno non sembra, ma prima di dirlo vorrei fare qualche prova..
    cosi' tanto per vedere cosa cambia..

    diciamo che vorrei qualche consiglio per fare dei pannelli
    diffusori e bass trap

    qualche idea?
    Optoma UHD 40 - Onkyo TX-NR676E - Cabasse IO2 - Cabasse Eole 3 - Cabasse Santorin 25 - Ps3

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Poichè parli di realizzare in proprio sposto la discussione nella Sezione apposita.

    Per quanto attiene all'argomento le soluzioni sono tantissime e se ne è parlato molte volte nel forum, in questa stessa Sezione.

    Se dai una occhiata alla descrizione della mia sala vedrai anche delle foto relative alla realizzazione di alcuni pannelli assorbenti e trappole per i bassi.

    Puoi realizzare dei pannelli assorbenti semplicemente con dei panelli di materiale assorbente (lana di vetro o di roccia) inseriti in una cornice e rivestiti di materiale fonotrasparente, oppure, stesso progetto ma allontanandoli di diversi cm, dalla parete di fondo.

    In questo caso puoi scegliere se mettere l'assorbente in primo piano e lasciare lo spazio dietro al pannello stesso, oppure inserire sul davanti una membrana di legno ed spostare il pannello assorbente sulla parete retrostante.

    Per i bassi pupi ricorrere ai simil tube traps, facili da realizzare se usi le coppelle per riverstimento dei grossi tubi, oppure trappole angolari di forma triangolare, anche in questo caso puoi scegliere tra riempire completamente l'interno oppure solo il retro del pannello anteriore.

    Ci sono poi i pannelli diffondenti di Schroeder, su un piano o sue due piani (2 D), tipo gli "Skyline" un pochino più complessi da realizzare.

    Nelle varie discussioni avevo anche inserito il titolo di alcuni testi che trattano l'argomento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2018
    Messaggi
    34

    grazie
    .. ho cercato per 5 minuti.. non l'ho vista scusa
    cercavo acustica ambientale
    Optoma UHD 40 - Onkyo TX-NR676E - Cabasse IO2 - Cabasse Eole 3 - Cabasse Santorin 25 - Ps3


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •