|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Modifica Crossover Diffusori Kef Q300
-
20-11-2017, 18:59 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Modifica Crossover Diffusori Kef Q300
Ciao a tutti.
Come da titolo volevo chiedervi se poteva valere la pena di modificare il Crossover per i suddetti diffusori "kef Serie Q300"
Il problema risiede nelle alte frequenze dove sono leggermente carenti, come se fossero un pò troppo "chiuse" per tale motivo se fosse possibile apportare una piccola modifica al circuito per poterle rendere più performanti naturalmente senza rischiare di danneggiare il Tweteer...
Cerco di allegarvi una foto trovata in rete e presumo il mio sia identico (in serata lo smonto).
Concludo con il collegamento, ovvero io adopero un solo amplificatore (Nad C326) in quanto mi è stato detto di usare gli attacchi superiori e chiudere le "manopole poste tra i due connettori" mentre sullo schema suggerisce di adoperare le due connessioni inferiori? non so poi se possa cambiare qualcosa.
Grazie anticipatamente a tutti.
PS.Dal momento che le devo aprire, pensate sia il caso anche di fare un'imbottitura migliore con della gommapiuma "piramidale" ansichè di quel materiale messo in maniera "posticcia" da loro solamente nella parte posteriore che va a chiudere anche lo sfiato del Reflex?
Foto:
-
20-11-2017, 19:53 #2
Ciao
guardando il cross sembrerebbe che il taglio sia di 6 db entrambi i lati (woofer e tweeter)con una leggera attenuazione sul ramo tweeter tramite resistenza.Non conviene snaturare il cross ,secondo me. Piuttosto proverei con un ampli un pò piu analitico,in quanto forse , e ribadisco forse i 2 componenti ampli + casse non sono molto azzeccati come accoppiata.
I connettori LF dovrebbero essere il lato buono , anche se ,una volta chiuse le manopole ,non dovrebbero esserci comunque grosse differenze.A patto di non avere cavi di potenza ultra costosi,potresti provare il bi wiring ,cioè partire dall'ampli con 2 coppie di cavi per canale ,e connettere separatamente LF e HF , tenendo ,in questo caso ,le manopole aperte . Non sò quanti benefici puoi avere,come risultato finale.
-
20-11-2017, 19:57 #3
Io prima di fare qualunque modifica "ad cazzium" (scusate il francesismo), proverei a fare una rilevazione strumentale con microfono e REW, prima uno sweep con il microfono posizionato a 1mt dal diffusore, e poi nella posizione di ascolto, così tanto per verificare come risponde il diffusore e l'ambiente dove è stato posizionato, potresti avere sorprese.
Tieni presente che il progetto e la conseguente ingegnerizzazione del diffusore non sono stati fatti, da parte del produttore, un tanto al tocco, dai loro un minimo di credito sulla bontà del diffusore visto che non mi pare venga via regalato.Ultima modifica di KwisatzHaderach; 20-11-2017 alle 20:04
Martino
-
20-11-2017, 21:17 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Ciao e grazie per le risposte.
@Gabri65:Concordo sul fatto di non mettere mano a cuor leggero, probabile cambiando solamente la resistenza di un minimo e ribadisco di un minimo valore (pochissimi Ohm) potrei ottenere qualcosa in più nelle alte frequenze senza pregiudicare il Tweeter
L'amplificatore va bene, ho provato delle casse autocostruite che feci anni fa con Woofer Peerles kp825pg 8 e Tweeter Sipe dt 25/40 .8 in Bass Reflex e strillavano in modo spaventoso tant'è che su queste dovrei fare il lavoro inverso per attenuare la gamma medio alta che dava quasi fastidio (il Crossover non ricordo che tagli feci dovrei aprirle per vedere ).
Per gli ingressi probabile uno valga l'altro una volta chiuso il ponticello, non posso provare con altri cavi come mi suggerivi ed anticipato perchè costicchiano un po troppo, per scrupolo domani le attacco dal basso come dice il manuale.
@LKwisatzHaderach:Figurati! hai ragione, sicuramente alla casa hanno fatto vari "Step" di prove per poi decidere di mettere ciò che più si accordava con questo diffusore.
Per le prove purtroppo non ho modo di farle e posso solo tentare come detto all'altro utente ma veramente di una cosa minimale per non incorrere in disastri!!!
D'altronde sapevo di questo leggero "calo" nelle alte frequenze ma tra una decina di marchi provati queste sono quanto più rispecchia i mie gusti, poi sono fissato a tenere alti e bassi in flat altrimenti basterebbe dare qualche Db in più con la manopola...mentre per i bassi li trovo buoni per un Driver di 16,5,molto puliti controllati ecc. ma è altro discorso, vediamo un pò domani se tento oppure no.
Per il discorso insonorizzazione cosa ne pensate possa valerne la pena di sostituire il materiale?
Grazie anticipatamente a tutti.
PS.In questo articolo parla proprio della scarsa efficienza nelle alte frequenze, (per inciso cosa poi non così esagerata) premetto che ho sempre letto benissimo di questi diffusori e probabile il tipo che le ha recensite sia un po troppo "severo" di fatto non ho ben capito cosa abbia fatto per sistemarle, che il traduttore mi tirava giù strafalcioni e parolacce assurde!!!
A presto e grazie ancora.
Link:http://noaudiophile.com/KEF_Q300/Ultima modifica di Alexxxxx; 20-11-2017 alle 21:20
-
21-11-2017, 16:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
Vi aggiorno.
Il Crossover l'ho aperto ed è identico a quello linkato,come unica possibilità potrei provare a ponticellare la resistenza da 0,68 Ohm, la differenza potrebbe essere impercettibile ma se migliora potrei lasciarla ponticellata (il condensatore rimane a protezione) e l'eventuale minima tensione in più che arriva non dovrebbe recare nessun danno, ne convenite?
A presto,un saluto.
-
21-11-2017, 16:56 #6
Ciao ,secondo me bypassando la resistenza non avrai grande incremento .
Provare non costa niente ,é vero, e non credo che arrechi alcun danno.
Ho potuto vedere il grafico di risposta di questo diffusore, e si vede abbastanza marcatamente che il tw, non ha una gran sensibilitá come il diffusore stesso del resto.
-
22-11-2017, 13:19 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2014
- Messaggi
- 817
@Gabri65: Ho fatto la prova ma niente di chè (probabile più psicologico che altro) di fatto si notava un leggerissimo incremento delle medie/alte frequenze.
Essendo un pochino scomodo il lavoro da fare per un ponticello fisso (dovevo scollegare tutti i cavi rimuoverlo ecc.) che ho preferito visto lo scarso risultato lasciare tutto come di fabbrica al progetto originale...
Anche per l'insonorizazione ho lasciato quella, ho provveduto ad aprirla in modo corretto ( era una sorta di palla dietro il woofer) e tutto sommato vanno bene così.
Adesso mi sto divertendo con una vecchia coppia di diffusori che feci diversi anni fa, queste hanno il problema inverso sugli alti ma già ho provveduto a modificare il Crossover nel mettere un condensatore più piccolo ed una resistenza in serie...a breve le provo tanto per fare un paragone.
Per altro ti/vi faccio sapere, grazie mille per e risposte e suggerimenti.
Un salutone e buona giornata.