|
|
Risultati da 31 a 44 di 44
Discussione: Autocostruzione Finale 11 classe D (Moduli Hypex)
-
29-01-2017, 14:21 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Ho fatto i buchi per i pulsanti, non è venuto un bel lavoro:
il primo che ho fatto, si è svitata la punta all'interno della fresa e la fresa ha slittato, allargando il buco, per fare il secondo buco ho cambiato procedimento ed è venuto benissimo, per essere sicuro che i buchi sul pannello di alluminio e di plexigas venisse nello stesso punto, ho avvitato i due e iniziato a fare il primo, con cui ho avuto problemi, nel fare il secondo, invece ho smontato la punta della fresa e sempre con i due pannelli avvitati insieme, con solo la punta della fresa, ho fatto il buco a tutti e due i pannelli, poi ho separato i pannelli, montato la fresa insieme alla sua punta e quindi ho proceduto a bucare i pannelli separatamente, certo che avendo fatto l'invito nello stesso punto, il buco grande sarebbe stato uguale e nello stesso punto.
Comunque la cosa non è un problema, provvisoriamente proverò a usare un pennarello nero indelebile, per coprire l'abrasione, ma per il frontale avevo già in programma di rifarlo, primo perché con il pannello di plexigas di solo 5mm non aveva tanto l'effetto dell'electrocompaniet a cui mi sono ispirato, secondo perché già il pannello di alluminio era più lungo del case e con il centimetro per parte del plexigas, alla fine è diventato molto largo, allo scopo con l'ultimo ordine fatto su audiophonics, ho preso un pannello di alluminio posteriore da 3mm, da usare come scorta nel caso, il pannello posteriore fosse venuto fuori male e se tutto andava bene, per sostituire il pannello in alluminio frontale. Dovrò solo ordinare il pannello in plexigas con le giuste misure rispetto al pannello posteriore, come spessori disponibili, oltre al 5mm, ci sono 8mm, 10mm e 12mm, purtroppo però non quello blu fluorescente da 5mm che ho preso, i pulsanti che ho preso, posso metterli su pannello spesso max 16mm, quindi non ho problemi con spessori grandi.
-
29-01-2017, 16:22 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Prova di alimentazione:
Sembra che come alimentazione, funzioni tutto, quando arriveranno i moduli che ho ordinato, sempre se nel frattempo non trovo qualcosa di meglio, il filtro di rete lo dovrò mettere un poco più all'interno
-
29-01-2017, 18:36 #33
Cosa c'entra l'alimentazione del modulo con il valore del segnale di controllo? Sono due cose ben distinte.
La prima alimenta il modulo perchè funzioni, il secondo serve per azionare il relè quando serve.
In pratica è la stessa funzione dello "stand by" ormai diffuso in quasi tutti gli apparecchi elettronici.
Si potrebbe benissimo usare un interruttore solo che accende e spegne, ad esempio il TV come si è sempre fatto, invece una parte del TV è sotto tensione praticamente sempre, lo stand by poi accende tutti gli altri circuiti.
Stesso discorso per il tuo trigger, la parte alimentatrice, o una parte a bassa potenza della stessa è sempre alimentata, quando arriva un segnale di trigger si alimentano ache gli stadi finali.
Come parere strettamente personale ritengo la cosa abbastanza inutile: quando mi serve accendo l'impianto: pre, finali e tutto quanto, quando non serve spengo tutto (e con "spengo" intendo proprio togliere l'alimentazione di rete da tutto).
I sistemi di trigger hanno la loro utilità in particolari evenienze, ovvero per automatizzare certe funzioni, ad esempio: accendo il proiettore e faccio scendere il telo."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-01-2017, 18:24 #34
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Non me ne intendo molto di elettronica, ma se il segnale che esce dall'amplificatore, sull'uscita trigger non è altro che un segnale di corrente a 12v, se il segnale ha sufficiente potenza per attivare un relè, forse ha anche potenza sufficiente per alimentare due relè, ecco perché penso che collegando il segnale che arriva dal trigger all'alimentazione del modulo e il positivo al segnale che attiva il trigger 1, probabilmente funzionerà.
Comunque oggi mi è arrivato lo stagno che avevo ordinato su amazon e a sorpresa, dopo quasi tre mesi, mi sono arrivati anche i pulsanti che avevo preso su aliexpress, ne avevo presi due con led blue e uno verde, di buono rispetto a quelli che ho preso su audiophonis (oltre al fatto che sono con luce bianca) è il fatto, che ho potuto prenderli con alimentazione led a 24v, che è il voltaggio in uscita ausiliaria, dei moduli di alimentazione hypex, quindi li posso collegare senza usare una resistenza, questo è il primo che ho montato e funzionante:
Con lo stagno nuovo, ho potuto sistemare i collegamenti alle prese xlr, mi creava problemi la saldatura relativa al pin1, quello collegato alla calza e dopo aver collegato i cavi dei diffusori, li ho potuti montare, come temevo, il cavo è d'impedimento, nella presa vicino ai dissipatori, serve un cavo meno spesso e più flessibile, di quello montato sui connettori di segnale hypex, che comunque per i prossimi moduli, avevo già in mente di non acquistare, ma di farmeli io, prendendo i connettori sciolti su conrad.it.
ps. Ho ritagliato le foto, solo perché adesso nel mio studio, c'è un tale casino, che anche attila, se passasse da queste parti, avrebbe pietà di me.
-
31-01-2017, 19:06 #35
Certo, se con il segnale di trigger alimento sia il modulo che l'entrata IN il relè funziona, ma allora bastava collegare direttamente il relè all'uscita trigger, non trovi? Senza bisogno di basette e e domande circa la polarità del segnale.
Anche usare bretelle e cintura va bene, ma mi sembra una cosa ridondante ed inutile.
Se si vuole usare quel modulo il modo corretto è quello che ho descritto, che lo rende adatto a qualsiasi livello del segnale di trigger, quello che proponi tu è un modo che rende assolutamente inutile il modulo stesso, vero che non lo hai pagato molto, ma occupa solo spazio inutilmente e carica anche inutilmente l'uscita trigger, pensavo fosse per evitare questo rischio il motivo per cui lo avevi acquistato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-01-2017, 19:15 #36
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Ma i due moduli che ho acquistato, li ho presi per sostituire i due softstart, che visto non li posso usare insieme al trigger e al pulsante e considerato, che i moduli di alimentazione hypex hanno il softstart incorporato, non sono più necessari e posso sostituirli (provvisoriamente fino a quando non trovo un qualcosa, che funzioni come mi serve) con un meno ingombrante modulo relè.
Le basette, purtroppo sono necessarie, perché per adesso mancano ancora due moduli di alimentazione, che anche questi dovrò montare in verticale e alla fine, se avanza spazio, mi piacerebbe montare anche un paio di vumeter, che necessitano della loro scheda di controllo e di un alimentatore da 12v.
-
01-02-2017, 17:42 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Stasera, al rientro dal lavoro, decido di provare a collegare il finale, solo il canale anteriore destro e sinistro, perché ieri sono riuscito ad assemblare solo due cavi, smantello quasi il vecchio impianto, scollego quasi tutto, collego il finale, il diffusore al finale, collego l'unica sorgente, che so che poi dovrò cambiare la posizione, una ps3, accendo il tv, il pre e senza accendere il finale, apro netflix sulla ps3, poi con molta ansia, accendo il finale, un paio di secondi di attesa e dai diffusori, viene fuori l'audio della colonna sonora del film che ho impostato, mi accorgo che non si sente il parlato e subito mi ricordo che il centrale non è collegato, quindi imposto l'audio stereo e tutto torna normale, per un ascolto stereo. Prendo un cd dallo scaffale, il primo disco dei simply red e lo inserisco nella ps3, faccio partire il cd e viene fuori l'audio, un altra cosa rispetto al finale che avevo collegato prima, poi mi accorgo che il pre è impostato come modalità audio la pro logic, quindi imposto la modalità direct e subito, l'audio, senza le equalizzazioni del sistema di calibrazione, aumenta di volume e di qualità audio, che dire non so se sono più felice, perché ha funzionato tutto al primo colpo o per risultato ottenuto.
Purtroppo, non è tutto rose e fiori, ci sono anche dei problemi, come avevo preventivato, il finale, con il plexigas non entra nel mobiletto, non è una gran scoperta, bastava misuralo con un metro, ma avevo in mente di realizzarmi un mobile tv su misura, prima di natale, ma non ne ho avuto il tempo, ma è una cosa che devo fare al più presto, intanto ordino il plexigas da 10mm, per le misure giuste, del pannello posteriore in alluminio, che metterò al posto di quello anteriore, la misura del pannello in larghezza e 43,5cm, il pannello in plexigas sarà da 45,5cm (un centimetro per parte) e quindi quasi al limite dello spazio del mobiletto attuale di 46cm, un'altra cosa che ho in mente di cambiare nel nuovo frontale, sarà la posizione dei pulsanti, li metterò nell'angolo sinistro del finale, nel lato dove per adesso non ci sono moduli di amplificazione.
-
01-02-2017, 21:26 #38
a parte che secondo me con un un ingresso riuscivi a fare sia il pulsante che il trigger...
il trigger è che so, alto a +12 ? un sistema bistabile a pulsante o un interruttore e un diodo e azionavi comunque l'ingresso da entrambi, oppure una piccola millefori ti facevi un circuito a più ingressi singola uscita...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
02-02-2017, 16:08 #39Sinto A/V: Marantz SR7012 - Finale 2CH: Nad 326 BEE - Diffusori: Klipsch RP - Cavi: Target Audio, GoldKable
Frontali: Klipsch RP-280F - Centrale: Klipsch RP-450C - Surround: Indiana Line Tesi 260 + RD 280 - Subwoofer: 2 X Klipsch R-115SW
Sorgente HT: Sony UBP-X700 - Nvidia Shield Video: Samsung 65NU7400
-
02-02-2017, 18:39 #40
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
E' stato un'ascolto di breve durata, il cd l'ho fatto andare tutto, ma dovevo mettere un poco le cose a posto e nello mio studio c'era troppo casino e non ho prestando molta attenzione al cd che andava, dopo non ho proseguito l'ascolto, perché non essendo tutto il resto dei diffusori collegato, non lo potevo utilizzare, stasera ho collegato anche il centrale e il resto dei diffusori, al mio vecchio rotel rmb-985, ____[CUT]____, ti saprò dire qualcosa di più, non prima di lunedì.
CiaoUltima modifica di Nordata; 02-02-2017 alle 19:00
-
02-02-2017, 21:23 #41
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Come già detto ho preso un case slimline 4U da HIFI2000 e volevo fare qualche considerazione su questo case, innanzitutto sulla qualità della anodizzandone su alluminio, pessima, i pannelli si rigano solo a guardali, poi il sistema di aggancio dei pannelli superiore, inferiore e delle basi interne è quanto di peggio un ingegnere potesse progettare, visto che dal sito del produttore, non ci sono foto e non c'è un manuale di montaggio, molti non ne sono a conoscenza, ma per montare il tutto, le viti e bulloni sono questi:
che vanno messi nel case in questo modo:
nella foto, manca naturalmente il pannello, perché tra la vite e il bullone, ci deve essere il pannello, che una volta messe le 6 viti, con i bulloni avvitati, deve essere infilata, nella parete laterale, ad incastro, come nella foto sopra, quindi, per poter inserire il pannello superiore o inferiore, bisogna togliere per forza, il pannello frontale o posteriore e nel caso, si sia preso, il pannello frontale da 10mm, che non ha viti di smontaggio all'esterno, bisogna smontare per forza il pannello, posteriore.
Una cosa del tutto improponibile per me, che voglio poter smontare il pannello superiore, senza dover aver lo sbattimento, di dover smontare il pannello frontal4e o posteriore, per rimontare il pannello superiore, quindi mi sono messo a cercare una soluzione, ho provato a inserire una vite m4 (quelle di serie sono m3) e facendo forza sono riuscito ad avvitarla, con questo metodo la vite teneva, ma avevo il sospetto, che dopo ripetuti smonta, rimonta si possa perdere il nuovo filetto creato, visto che sul pannello è visibile il segno dove si avvita la vita, l'ideale sarebbe stato inserire un bullone m4, al posto del bullone m3, ma un bullone m4 non entra in quel buco, andrebbe limato, cosa non facile visto che un bullone m4 non è molto grande, ma facile da fare, con un bullone m4 di nylon e così ho fatto:
Nell'avvitare le viti, con una luce è possibile vedere se il bullone di sotto è ben allineato, nel caso non lo fosse, con un piccolo cacciavite è possibile spostarlo.
Fate attenzione a quando fate questo lavoro, perché sembra facile e banale, ma questo lavoro è stato l'unico, che mi ha richiesto un piccolo tributo di sangue.
Comunque, pannello inferiore montato, con 4 piedini, ne devo mettere anche una al centro, con un supporto per fare in modo, che la base interna non si pieghi, ma mi serve una vite più lunga di quelle che avevo.
-
04-02-2017, 10:43 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Non sono la persona più adatta ed esperta, per farti una descrizione dei eventuali miglioramenti che ci sono stati rispetto al precedente finale, per adesso, ho solo fatto con attenzione, ascolto di audio musicale, per quello multicanale, devo prima fare la calibrazione, per quanto riguarda l'audio, devi tenere in considerazione però, che il mio precedente finale, erogava solamente 100w per canale, che non sono pochi, ma sono pochi per le mie aria 948, adesso con il nuovo finale, anche con volume non eccessivamente alto, finalmente in ascolto pure direct, si riescono a sentire bene, i woofer da 20 delle 948, anche gli alti mi sembrano più dettagliati rispetto a prima, il miglioramento sicuramente c'è stato rispetto a prima, sia di potenza che di qualità.
-
04-02-2017, 11:16 #43
Mi iscrivo alla discussione facendoti i complimenti per il risultato e le competenze
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
26-03-2017, 10:25 #44
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Finalmente sono i arrivati i moduli dalla cina, li ho testati prima con un alimentatore 12v e poi con il segnale trigger dal pre, ho collegato il negativo dell'alimentatore (e successivamente al negativo del trigger) e il positivo dell'alimentatore (e successivamente al positivo del trigger) e messo a ponte il positivo con l'ingresso IN1 e IN2, sia con alimentatore 12 e sia con il segnale del pre, il modulo funziona, i due dipswitch servono se si vuole che uno dei due relè o entrambi, siano spenti o accesi quando arriva il segnale dall'ingresso IN1 e IN2.
Adesso non ho voglia, di rismontare il finale e montare questi moduli, per farlo aspetterò di prendere i moduli per i canali aggiuntivi, cosa che dovrò rimandare, perché prima voglio assemblarmi un raspberry con dac.
Quando ho fatto i buchi per le prese XLR, visto che c'era lo spazio sul pannello e anche all'interno, mi sono detto perché fermarmi a 11 canali e quindi invece di 11 ne ho fatti 13, solo che facendo ricerche sui dac con raspberry, mi sono detto, perché non farmi un dac con controllo del volume e collegarlo alle due prese XLR aggiuntive che ho e collegare queste in serie all'ingresso del canale 1 e 2, quindi è come se avessi due pre, uno HT per il video e uno per l'audio stereo, collegati allo stesso canale, senza aver bisogno di deviatori o altro.