Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un suggerimento per un problema al quale vorrei trovare una soluzione.

A casa posseggo il mysky hd in sala e qualche tempo fa ho deciso di utilizzarlo anche in camera.
Nel locale in questione avevo installato un secondo decoder e durante il giorno mi limitavo a spostare la scheda ma così facendo non potevo usufruire delle funzioni del decor mysky e pertanto ho acquistato un hdmi extender.

Premetto che non avrei potuto far uso di un cavo diretto hdmi per due buone ragioni: da un lato la distanza tra le due stanze di circa 25 metri e dall'altro la canalina troppo stretta per il passaggio del connettore hdmi (attraverso il quale poteva però transitare un cavo ethernet).

Ho quindi acquistato un hdmi extender della Gbc (codice 14.2800.44) che funziona -stando al manuale- con un cavo cat 5e o cat 6, non schermato, utp.

L'apparecchio funziona molto bene ma alla sera va spesso "in palla" e tira chiaramente dentro delle interferenze presumo della linea elettrica (l'elettricista lo ha fatto passare nella stessa canalina dell'impianto elettrico perchè era l'unica soluzione percorribile).
In realtà ha un secondo di azzeramento anche quando in casa accendo luci oppure alzo le tapparelle motorizzate (ho notato che succede anche se le usa il proprietario dell'appartamento sopra il mio), ma finchè si tratta di un secondo non è un problema, il caos è che di sera le interferenze sono tali e di tale durata che devo spegnere e basta.

Ho provato a verificare se per caso fosse colpa del mio impianto ma alla sera in casa non facciamo nulla di particolare (lavatrici, ecc sono spente) immagino dunque che tiriamo dentro il disturbo da fuori.
Dopo svariate verifiche ho provato a tagliare il cavo ethernet e ho scoperto che non è schermato.

A questo punto secondo voi, se cambiassi il cavo esistente con uno di tipo schermato risolverei il problema? Che cavo dovrei prendere (5 o 6 e con quali caratteristiche)? Dovrei anche trovarne uno non eccessivamente voluminoso per poter sostituire quello presente, continuando a passare nella canalina.

Ritenete che il fatto che il manuale parli di cavo non schermato non equivalga a dire che la schermatura sia controproducente? (Io ho presunto che in realtà intenda semplicemente dire che se l'installazione venisse eseguita al di fuori dell'impianto elettrico non sarebbe necessaria la schermatura, ma che comunque potrebbe essere utilizzata, vorrei però un vostro parere, sicuramente molto più competente del mio).

Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao.


Fabio