Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    89

    Realizzazione box/scaffale filtrato e ventilato per vpr


    Ciao,

    premesso che sò quali possono essere i danni derivati da fumo di sigarette e cucina (vapori, olii, fumo) alle ottiche dei nostri amati vpr.....stò valutando un sistema per preservare al massimo il vpr in un'ambiente (cucina+ salotto) occasionalmente frequentato da fumatori (amici/he bastardi ).

    Quello che volevo realizzare è uno scaffale o mensola con un sistema di ventilazione e filtraggio a monte del vpr, comandato con spegnimento ritardato per migliorare il raffreddamento.

    Il sistema si basa su un set di 2/3 ventole 12v (20-30€) di generose dimensioni (120/140mm) silenziose ma che spostino una discreta quantità d'aria (50-90cfm) pescata da una scatola filtro e oppurtunamente incanalata nella mensola del vpr. Per l'alimentazione è sufficiente un alimentatore switching 220v-12v (costo 8-15€), un circuitino realizzato ad hoc (5€) e un paio di rele eccitati dal trigger del vpr per attivare, e spegnere con ritardo programmato il circuito di raffreddamento, in maniera del tutto automatica. Non è da escludere anche la termoregolazione del tutto.

    Sono indeciso su due soluzioni pratiche per il "box" e il materiale per il filtraggio e vorrei chiedervi consiglio.

    La prima: Mensola/scaffale sigillata da ogni lato ad esclusione del frontale del vpr che sarà dotato di un pannello rimovibile, cassa filtro posteriore, ventole posteriori che spingono aria all'interno. L'anteriore rimarrà ovviamente aperto in fase di riproduzione ma sfruttando la pressione positiva dell'aria del box si otterrà:
    1) che l'aria inviata al vpr sia sempre oppurtunamente filtrata
    2) che la pressione dell'aria all'interno del box allontani il fumo dall'ottica frontale e dalla presa frontale, impedendone l'ingresso.
    3) cmq il frontale non sarà completamente sigillato ma esposto all'ambiente.
    3) nessun problema per accedere alle regolazioni di zoom/focus.
    4) a vpr spento si monta il pannello frontale e il vpr è totalmente isolato dall'ambiente, niente polvere/fumo/vapore.

    La seconda(+ complessa): Mensola/scaffale completamente chiusa con pannello anteriore in vetro, filtro posteriore, ventole in estrazione all'anteriore (laterali e/o sotto).
    Qui le caratteristiche che mi vengono in mente:
    1) sistema completamente sigillato, vpr perfettamente isolato
    2) complicato per gestire zoom/focus (pannello anteriore chiuso)
    3) problemi con l'ottica e il sensore ir dovuti al vetro? diminuzione dei lumen disponibili?


    Che ne pensate?

    Ultima cosa, materiale di filtraggio: mi sono venuti in mente:
    filtro per le cappe, filtri per i condizionatori, filtri per gli ionizzatori e i classici filtri in spugna per le ventole.

    Avendo sufficiente potenza aspirante, e credo che tre ventole da 14cm siano abbondanti, si potrebbe anche adottare un doppio filtraggio.


    Se interessa posso postare il circuitino di facile realizzazione (con un minimo di pratica con le saldature) studiato da un'amico per l'accensione e spegnimento (ritardato) delle ventole, il tutto comandato dal trigger del vpr, con led di verifica funzionamento.

    Scusate se sono stato prolisso.

    Adriano

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente le ventole si montano in estrazione, pertanto la soluzione dovrebbe essere la seconda.

    Solitamente: filtro in ingresso e ventole poste, di massima, sul posteriore.

    Dipende però da dove il vpr ha le feritoie di ingresso e uscita del suo circuito di raffreddamento.

    Pertanto sia il foro di ingresso, con relativo filtro tipo quello usato nelle cappe (non i carboni attivi, quello bianco che sembra dracon) che quelli delle ventole dovrebbero essere collocati in corrispondenza a tali feritoie.

    Se vuoi fare tutto il box chiuso puoi inserire davanti all'obiettivo una lastra di cristallo appena più grande.

    Puoi realizzare la parete frontale con un sistema a ribaltina o simili, munendola di una piccola guarnizione in spugna, così la puoi aprire per eventuali regolazioni, non credo che tu debba intervenire continuamente su fuoco e/o zoom una volta che il vpr sia stato installato e regolato, stesso discorso per il lato in cui ci sono le ventole, così puoi intervenire facilmente per la pulizia.

    Sul forum si è già parlato di questo argomento, hai provato a cercare "hush box" ? Ci sono diverse discussioni o interventi in merito, anche per quanto riguarda il vetro.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 21-04-2011 alle 00:39
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    786
    Per la ventilazione:
    Su tutti i pc industriali che ho utilizzato da una ventina d'anni a questa parte, il filtro sulla presa d'aria (in ingresso) era sempre fatto di materiale simile a quello delle cappe o dei condizionatori, e le ventole erano poste sempre in aspirazione (nella parte alta quando i cabinet avevano uno sviluppo verticale marcato).
    Gli ambienti dove lavoro (e lavoravo) sono polverosi, quindi questa cosa è volutamente surdimensionata ma in genere la parte interna era abbastanza pulita ogni volta che sono stati aperti.
    Alfonso Damiano
    _____________________________________________

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    89
    Grazie per gli interventi! Ok per i materiali di filtraggio.

    nordata: non ho ben capito il discorso delle ventole....
    Il mio vpr ha aspirazione posteriore e uscita aria calda anteriore come da foto


    Mettere le ventole frontali lo vedo poco pratico... al limite potrei montarle in estrazione sui laterali anteriori o sopra.
    La soluzione in estrazione è sicuramente migliore per tanti motivi, il mio unico dubbio è sull'affaticare la ventole del vpr...che dovrebbe aspirare aria in un'ambiente in "depressione", rispetto alle ventole in immissione che sarebbe loro a soffrire aspirando dalla scatola filtro.

    Non riesco a trovare i dati di targa (portata in eco/normal) della ventola originale.

    Continuo la ricerca, intanto probabilmente dovrò modificare il progettino per renderlo montabile a soffitto.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Puoi fare una grande apertura per l'ingresso dell'aria sul lato posteriore, protetta dal filtro e monti un paio di ventole sui lati, una per lato, se ne vuoi usare 3 mettine una anche sul lato superiore, ma tutte quelle ventole faranno anche un discreto rumore, valuta bene.

    Non porti eccessivi problemi.

    Colloca il vpr in modo che la sua presa di aspirazione sia il più possible vicino all'apertura posteriore.

    Personalmente ho lasciato libero il vpr, sistemando solo dei filtrini, ritagliati su misura da un foglio di quello per le cappe, davanti agli ingressi di raffreddamento (l'uscita è laterale ed è libera).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    89
    Grazie ancora, mi stò leggendo tutti i riferimenti ad hush box

    Per sigillare la lente frontale ho la possibilità di testare un filtro neutro protettivo completamente trasparente da 82mm, vediamo se perdo luminosità o ho cambiamenti sul fronte gamma/colori....nel caso sarebbe perfetto.

    Stavo buttando giù un progettino...viene un bestio enorme

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    89
    Ok, sono propenso per creare una hushbox praticamente sigillata, sportelletto anteriore con foro per montaggio lente neutrale da 82mm e ventole in estrazione frontali e laterali anteriori, scatola filtro posteriore (materiale per le cappe) e pannello in plexyglass per la ricezione del segnale ir.

    Stavo leggendo qui e su avs al riguardo della portata d'aria necessaria, ma il discorso si complicava parecchio in quanto la gente che ne parlava applicava il tutto a vpr tritubo di generose dimensioni e molto rumorosi...da quanto ho capito una regola generica è quella di estrarre almeno 4 volte al minuto il volume interno dell'hushbox, in modo da garantire un corretto ricambio d'aria.

    Ragionando in Cfm (cubic feet per minute) visto che quasi tutte le ventole da pc offrono questo parametro e considerando un volume interno indicativo di 60cmx60cmx20cm viene fuori:

    volume interno (totale lordo, senza contare lo spazio occupato dal vpr)
    0,072 m3 / 2,54 cf

    moltiplicato x 4 al minuto....viene fuori che con 11cfm (!!) è garantito il ricambio d'aria corretto considerando il volume in oggetto ...il che ovviamente non tiene conto di un parametro fondamentale, ovvero quanta aria calda spara dall'anteriore la ventola del mio tw4400 in normal mode!

    Di dati di targa neanche a parlarne...ma ragionando nel concreto, a vostro avviso estraendo circa 80-100cfm tramite 2/3 ventole da 14cm/800 giri dovrei essere a posto?

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    35

    sono in procinto anche io a realizzare una hushbox per il proiettore Epson eh-tw3200, che ha aspirazione posteriore e uscita aria calda anteriore. Girovagando online ho trovato questo progetto per un proiettore simile al mio. Mi chiedevo se potesse andar bene...
    immagine

    Monterei 2 ventole da 120mm con capacità d' estrazione di 75 cfm. Possono bastare?!
    VPR: Epson EH-TW3200 - SCHERMO: 200 cm di base, autocostruito - LETTORE BLU-RAY: Sony BDP-S790 DECODER DTT: Telesystem 7800HD SINTO: DENON AVR 1713 FRONT: IL Tesi 260N - CENTRAL: IL Tesi 760N - SUBWOOFER: IL Basso 930 - CAVI: Norstone 6mmq


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •