Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Carbonate (CO)
    Messaggi
    148

    Autocostruzione schermo per videoproiezione


    Salve ragazzi, ormai ci siamo, dopo aver pazientemente lette quasi tutto quanto presente sui vari forum per videoproiettori (facendomi venire l'acquolina in bocca), ho finalmente deciso di attrezzare uno spazio a casa mia adeguato all'uso.

    Ormai ho scelto il videoproiettore che acquisterò, un bel panny 700 (non riesco a trovarne uno disponibile, ne in rete ne nei negozi intorno a milano), ma essendo all'inizio, ho una serie di dubbi sull'acquisto del telo di proiezione, così ho deciso di autocostruirmene uno provvisorio (minimizzando le spese), per, in futuro sostituirlo con qualcosa di più performante.

    Veniamo ai problemi specifici della mia installazione:

    Il locale sarà la taverna (unica possibilità), lo schermo sarà obbligatoriamente posizionato davanti ad una finestra (bocca di lupo), l'altezza del soffitto è di 2,5m.

    Il problema più grosso è che essendo lo schermo davanti alla finestra (che sarà debitamente oscurata), questo deve avere un ingombro tale che la stessa possa ancora aprirsi (praticamente tutti gli schermi motorizzati hanno cassonetti che hanno un ingombro che va dai 14cm ai 18cm di altezza e la finestra non si aprirebbe più).

    Quindi ho pensato di costruire uno schermo rigido agganciato al soffitto tramite alchune cerniere che possa essere alzato e agganciato al soffitto stesso (provo a favi un piccolo disegno).

    _______________ ________________
    |I |-------------
    |I |
    |I |
    |I (Schermo abbassato) | (Schermo alzato)
    |I (di profilo) |
    |I |
    | |
    |______________ |________________

    Ora a parte la soluzione (forse esteticamente non eccezzionale), ho pensato di utilizzare del raso bianco come telo di proiezione e del fustagno nero per i bordi e il retro.

    Il fustagno è un ottimo tessuto, abbastanza pesante, leggermente "peloso" (meno del velluto) e totalmente oscurante (viene utilizzato anche dai fotografi per le camere oscure), mentre il raso ha una parte molto lucida e una parte più opaca, è un tessuto a trama fittissima usato molto per i vestiti di carnevale.

    Qualcuno di voi ha provato ad utilizzare il raso come schermo? nei vari post ho letto di cotone (secondo me troppo "trasparente") di tende dell'IKEA (non saperi che dire), piuttosto che il semplice muro bianco, ma nessuna indicazione su questo tessuto.

    Inoltre, per vostra esperienza, è meglio che il telo sia lucido oppure leggermente opaco?

    Purtroppo vista la mancanza di disponibilità del proiettore (se qualcuno sa dove trovare un Panny 700 in pronta consegna, nei dintorni di Milano/Varese/Como oppure on-line mi faccia sapere!) non posso fare test diretti, e vorrei (per quanto possibile) terminare il motaggio del telo, diffusori, tende oscuranti,mensoline varie il prima possibile.

    Grazie per le risposte e scusate la lunghezza.

    Ciao.

    P.S. BUON NATALE A TUTTI

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Carbonate (CO)
    Messaggi
    148
    Scusate rifaccio il disegno che è venuto una vera cacca !

    _____________________________
    |I
    |I
    |I (Schermo abbassato)
    |I
    |I
    |I
    |I
    |
    |____________________________


    _____________________________
    |------------------
    |
    | (Schermo alzato)
    |
    |
    |
    |
    |
    |____________________________


    Non che sia bellissimo ma meglio di prima

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Tutto Ok per quanto riguarda fustagno, "alzo" dello schermi in posizione di riposo, ecc...
    Ma per favore TOGLITI DALLA TESTA IL RASO!!!!!
    lo schermo di proiezione merita almeno un prodotto specifico (useresti per i tuoi diffusori il doppino elettrico, monteresti sulla tua macchina copertoni fatti con pezzi di gomma appiccicati tra loro, ecc, ecc?????)
    Scherzi a parte, se fai uno schermo fallo con materiale idoneo, tra l'altro il costo è ragionevole ed alcune case te lo mandano direttamente a casa......
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Se vuoi avere un risultato praticamente identico ad un buon muro bianco (liscio e verniciato bianco opaco) puoi utilizzare (come ho fatto io temporaneamente) quel tessuto spalmato di pvc che si usa per fare le tovaglie di plastica venduto a metraggio di altezza che varia dai 100 ai 140 cm.

    Lo trovi nei ferramenta e nei grandi magazzini di fai da te o articoli per la casa. Fai attenzione perchè ce ne sono di diversi tipi: non vanno assolutamente usati quelli fatti solo di plastica perchè sono lucidi e "sparano i bianchi" io ne ho trovato uno fatto di qualcosa che somiglia alla stoffa nel retro e ricoperto di pvc bianco opaco sul davanti.

    Non è assolutamente da meno di un buon muro bianco e di alcuni teli economici (per capirsi quelli che a volte trovi in bundle con alcuni proiettori).

    Inoltre stiamo parlando di qualcosa come 4 o 5 euro al metro!!!!

    Provare per credere (tanto visto il prezzo...)

    Flavio

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Quella dell'auto costruzione è una buona idea, così come quella delle cerniere.
    Il primo consiglio è quello di seguire il consiglio di Mauro! Solo materiali idonei, tanto costano uguale.
    Secondo consiglio, nel tuo caso mi affiderei ad un pannello rigido anzichè ad un telaio, questo perche con i continui movimenti potresti avere problemi di tensione del telo. Dall'altra parte un pannello pieno pesa un accidenti. Per cui devi ancorarlo bene e trovare anche un pratico e sicuro meccanismo di aggancio. Il pannello pieno inoltre ti eviterebbe di utlizzare un controtelo nero per evitare problemi di trasparenza.

    Rino

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Carbonate (CO)
    Messaggi
    148
    Grazie per le risposte,

    avevo già pensato a del materiale specifico per lo schermo, ma visto la provvisorietà del telo che sto montando, ho rimandato questa soluzione ad un prossimo futuro.

    Questa soluzione "provvioria" mi serve per sperimentare dimensioni e distanza di proiezione, lo schermo che sto creando è di 2,30m di base (enorme per la mia distanza di visione di 3,30m), eventuali schermi motorizzati sono venduti in misure abbastanza standard e non vorrei ritrovarmi con uno schermo troppo grosso oppure, peggio, troppo piccolo.

    Naturalmente anche se la soluzione è provvisoria non vorrei penalizzare troppo la proiezione con uno schermo inguardabile, da questo nasce la mia domanda sul raso.

    Per il problema dell'apertura della finestra, in caso di schermo motorizzato, ho pensato di installarlo su delle guide per poterlo spostare (provo con il solito disegno).

    __________________________
    | °°°°°°°°°
    | C
    | I
    | I
    | I (schermo in posizione di utilizzo)
    | I
    | I
    | I
    | I
    |
    |
    |__________________________


    __________________________
    | °°°°°°°°°
    | C
    |
    |
    | (schermo in posizione di riposo)
    |
    |
    |
    |
    |
    |
    |__________________________


    Grazie a tutti.

    Ciao.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Carbonate (CO)
    Messaggi
    148
    Scusate ma quando posto, si "mangia" gli spazi

    __________________________
    | °°°°°°°°°
    | ------->C
    |
    |
    | (schermo in posizione di riposo)
    |
    |
    |
    |
    |
    |
    |__________________________


    Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    eagle23 ha scritto:
    Scusate ma quando posto, si "mangia" gli spazi

    __________________________
    | °°°°°°°°°
    | ------->C
    |
    |
    | (schermo in posizione di riposo)
    |
    |
    |
    |
    |
    |
    |__________________________


    Ciao.
    della serie ti piacciono le cose stracomplicate
    magari se postassi qualche foto, ti potremmo dare qualche suggerimento migliore.....
    però dopo Natale (auguri)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Carbonate (CO)
    Messaggi
    148
    OK.
    Appena posso (ho qualche problema con la macchina digitale), inserisco alcune foto dell'ambiente in fase di costruzione (sto montando le canaline per far passare i cavi).

    Mi aspetto suggerimenti (sempre ben accetti) per il telo definitivo (ovviamente dopo le foto, pazientate alcuni giorni).

    Visto "l'avversione" per il raso (pensavo fosse accettabile ) mi sapreste indicare qualche sito per acquistare il telo al metro ad un costo ragionevole (ricordiamoci che è provvisorio), nelle mie ricerche difficilmente vado sotto i 50 euro al metro, e confrontato con i 4 euro del "raso" .....

    Grazie e Buon anno a tutti

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    eagle23 ha scritto:
    nelle mie ricerche difficilmente vado sotto i 50 euro al metro, e confrontato con i 4 euro del "raso" ....
    Contro i 4 euro al metro non c'e sacmpo, ma anche i doppini rossi e neri possono fungere da cavi audio.....
    Comunque il Peroni (in molti, me compreso, l'hanno acquistato, fai una ricerca inserendo il nome) ne costa assai di meno circa la metà.
    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Carbonate (CO)
    Messaggi
    148
    OK, come promesso inizio a inserire alcune immagini della mia futura sala HT.

    Devo dare pienamente ragione a maurocip, il raso si è dimostrato una cag..ta pazzesca (vebbè ho speso solo 8 euro e proverò ad utilizzarlo per qualcos'altro).

    Ora devo decidere il tipo di schermo da montare, tenuto conto della finestra (attendo vostri suggerimenti), per quanto riguarda il proiettore sono in attesa (non riesco a trovare nessun negozio che abbia disponibile un panny 700 speriamo nei prossimi giorni).

    Nel frattempo ho iniziato a documentarmi per il flexy porta elettroniche (domani inizio a girare per i vari brico, castorama, ecc).

    Ecco una visione della taverna in fase di allestimento con sullo sfondo il telaio pronto per lo schermo.




    Ed una visione con i diffusori anteriori posizionati (Solid S100 e PB100, reduci dal mio vecchio impianto HT).



    Nei prossimi giorni alcune foto del montaggio del flexy.

    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Carbonate (CO)
    Messaggi
    148

    Allora, come promesso altre foto della mia saletta HT, ancora in fase di costruzione/definizione.

    Prima una panoramica (la sala è ancora in fase di ultimazione, ma la voglia di provare le soluzioni è tanta e quindi, la stessa è comunque fruibile anche se lungi dall'essere completata)



    Un dettaglio del proiettore (Panny 700, la staffa da soffitto è autocostruita, se vi interessa posso spiegarvi i dettagli)



    Un dettaglio delle elettroniche (poche, ma per me soddisfacenti) con il Flexy ancora in fase di completamento (manca ancora il ripiano appoggiato al muro)



    Aggiungo un'altra panoramica con il proiettore in vista.



    Prossimi interventi saranno: (da effettuarsi secondo disponibilità economica, disponibilità di tempo e "accordo" con la moglie)

    . Sistema di ancoraggio a soffitto dello schermo in posizione di riposo
    . Acquisto e montaggio dei diffusori surround (due laterali e un centrale posteriore 6.1)
    . Montaggio Faretti a bassa tensione
    . Verniciatura soffitto con colore scuro (Blu !?)
    . Quadri e targhe varie
    . Tappeto o moquette di maggiori dimensioni
    . Ecc. Ecc. (nessun limite alla fantasia !)

    Si accetta ogni tipo di critica costruttiva e/o suggerimento.

    Grazie a tutti
    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •