|
|
Risultati da 1.726 a 1.740 di 2082
-
16-09-2015, 09:33 #1726
-
16-09-2015, 09:34 #1727
edit-------
-
16-09-2015, 09:41 #1728
I null non sono dei 18" ma della stanza di Pegarx, per questo come correttamente esposto da Luckyaua la misura deve essere fatta togliendo la variabile della stanza, ovvero con mic vicino al driver e per questo ho scritto che quelle misure non sono indicative del damping.
E' quasi inevitabile avere dei null in casa propria, vale anche per me, lavorando con piu' sub e il posizionamento si possono risolvere ma se ci sono ce li teniamo e ragazzi... parliamo di 4-5hz... non serve preoccuparsene a questo modo, che siano di 20 o anche di 40db... sono null...
-
16-09-2015, 09:46 #1729
ma nel null che poi è quella voragine.. non sento molto molto meno?? è come se li avessi 25 db in meno no??
se ho il null a 62 hz non avro quella frequenza molto sotto tono? girando i sub verso il muro ho subito notato un impennamento nel volume che quella voragine è diminuita un sacco.
le misure sono effettuate nel mio ambiente, 3.20 x 4.30.
i sub sono di 46*46*46 , sono i sub di brescio.
dackan..giusto per capire.. quale sarebbe quello meno efficente?Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
16-09-2015, 09:46 #1730
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
i null sono dovuti alle stazionarie che si creano a causa delle pareti parallele della stanza (2 onde sonore ad una certa frequenza (lunghezza d'onda) data dalla distanza fra le pareti si scontrano e si annullano a vicenda), usando 2 o più sub posti in punti diversi della stanza si possono livellare questi null ma il meglio in questo senso lo può fare un buon DRC.
i null avendo un Q molto alto (sono molto stretti) il nostro orecchio li compensa molto bene!!
..difficile invece per il nostro orecchio la compensazione dei picchi anche se con Q molto alto!!Ultima modifica di luckyaua; 16-09-2015 alle 09:48
Il mio BLOG:
http://luckyaua.wordpress.com/
-
16-09-2015, 09:50 #1731
Quello meno efficiente e' sempre quello con piu' fonoassorbente.
PEr il null segui l'ottima spiegazione di Luckyaua e come giustamente fatto notare da lui i null sono cosi' stretti da non essere un problema e poi tanto non li puoi correggere con EQ, dopo che hai fatto il possibile per annullarli con piu sub e posizionamento...
-
16-09-2015, 09:56 #1732
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
hai provato con la funzione Room Sim di REW inserendo la tua stanza ed il posizionamento del sub e del mic a vedere se i null corrispondono?
Il mio BLOG:
http://luckyaua.wordpress.com/
-
16-09-2015, 10:07 #1733
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
aggiungo che se vuoi vedere la differenza di efficienza con e senza assorbente potresti fare una misura con SPL Meter del sub nei 2 modi dal medesimo punto e dovresti notare una differenza di qualche db
Il mio BLOG:
http://luckyaua.wordpress.com/
-
16-09-2015, 10:11 #1734
ok.. ma mi avevi detto di riempirlo visto che la cassa era piu piccola del dovuto , se mi avevi detto di riempirla ci sarà un perche.
mmm no non so usare rew, quello poco che so fare è perchè mi ha insegnato dackan.
piu che efficenza io credevo che uno compensasse l'altro nel null visto che nei primi grafici dei due insieme avevo un grosso buco e poi girando verso il muro il buco è sparito.Ultima modifica di pegarx; 16-09-2015 alle 10:13
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
16-09-2015, 10:14 #1735
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
il riempimento è per migliorare la risposta ai transienti....
...ossia il sub al termine dell'impulso elettrico si ferma prima perchè l'assorbente alle spalle del sub funge da freno, però perdi qualcosina in efficienza e scendi un pelino meno (f3 leggermente più alta), in pratica ad un suono di migliore qualità ma leggermente meno profondo 2/3 Hz
immagina un piatto della batteria una volta sbattuto vibra e continua a vibrare per un certo periodo allugando il suono...se ci metti una mano si ferma ed il suono cessa....
...se lo sbatti con la mano leggermente poggiata sopra suona meno forte ma termina di vibrare quasi subito...
..è solo un esempio per spiegarmi meglio prendilo con le unghie il meccanismo dell'assorbente è diverso si tratta di movimento dell'aria trasformato in calore dall'assorbente!Ultima modifica di luckyaua; 16-09-2015 alle 10:18
Il mio BLOG:
http://luckyaua.wordpress.com/
-
16-09-2015, 10:23 #1736
-
16-09-2015, 10:33 #1737
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
diciamo di si....
...elimini un pò di code sonoreIl mio BLOG:
http://luckyaua.wordpress.com/
-
16-09-2015, 10:37 #1738
Vero, anche se le differenze sul sub spesso sono trascurabili.
Il discorso del fonoassorbente (cassa piena invece di cassa con solo pareti ricoperte) con una cassa piu' piccola e' per cambiare il Q della cassa e quindi avere una risposta piu' idonea, non per null o picchi.
-
16-09-2015, 10:57 #1739
vedi che c'è un perchè... se mi avevi detto di riempirla un motivo cera.. solo che non ricordavo quale..!
uno ha la discesa a 72 e l'altro a 92. essendo un sub questo, è meglio avere una voragine a 72 o 92? il sub lavora ancora molto a 72 quindi meglio averlo a 92 la voragine no??
se li avessi entrambi vuoti mi ritroverei con un super picco a 72 ( che magari può essere di aiuto forse) e una voragine a 90 , con entrambi pieni avrei una voragine a 72 che non va per nulla bene e del picco a 90 non lo userei. corretto?
non capisco quale dei due sia meglio io o se è meglio uno così e una cosà cosi da correggere i problemi..!Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
16-09-2015, 10:59 #1740
Beh, mi pare di aver gia' risposto a tutti i tuoi quesiti...
Li riempi tutti e due e stop.