Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75

    Dubbio di elettronica su amplificatore


    Ciao, da quel poco che mastico di elettronica, sono riuscito a riparare un amplificatore a transistor, sostituendo i finali e qualche resistenza bruciata. Ci sono due stadi di amplificazione, penso si chiamino cosi, praticamente pilota due paia di casse indipendentemente, con transistor differenti, e mi chiedo se è normale che a riposo i transistor di una sezione di amplificazione scaldino un po' mentre gli altri sebbene più grandi mi sembrano molto più freddi. Premetto che suonano senza problemi.

    Altra curiosità.
    Ci sono dei transistor dedicati per le basse frequenze, oppure tutti bene o male servono solo ad alzare la corrente finale ?
    Perché una sezione di amplificazione è dedicata alle basse frequenze, con crossover elettronico, io l'hò testato senza e vorrei eliminarlo per ascoltare musica normale. Chiedo questo, perché i transistor BDW93C sono diversi dall'altra sezione.
    Secondo voi, suonano come tutti gli altri (potenza a parte) se lascio senza il crossover ?

    Ennesima curiosità
    La scheda utilizza altri transistor per erogare corrente ai stadi finali, ovvero i P50N06, sostituiti da me, e ce ne sono due in parallelo per ogni fase + e - quindi sono quattro, di fianco ad ogni coppia c'è una predisposizione per montarne un'altro, con già la scheda forata, basta inserirlo e stagnarlo, hanno messo anche la resistenza che muore li.
    La mia domanda è, cosa succede se metto i due mancanti ? Aumenta il voltaggio verso gli stadi che ora è stabile a 42V oppure ho più corrente (Ampere) a disposizione e il voltaggio rimane quello ?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    - Se i due stadi finali sono diversi come componenti è presumibile che lo siano anche come progetto base, probabilmente ottimizzati per il compito specifico (mi sembra di capire che ci sia una biamplficazione con crossover attivo), pertanto è verosimile che uno stadio scaldi più o meno dell'altro, probabilmente avranno anche potenze di uscita diverse.

    - E' ben vero che tutti i transistors hanno 3 piedini per cui, se si rimane all'interno dei dati caratteristici di quello originale si può sostituire con un altro simile, ma detto questo ci sono transistors progettati per usi specifici.

    La prima divisione è data dalla Frequenza di Taglio, ossia la massima frequenza cui può lavorare, ci sono quelli realizzati per uso in Radiofrequenza, magari solo poche decine di MHz, oppure arrivare alle SHF, di diversi GHZ, così come ci sono quelli ottimizzati per lavorare a frequenze non molto elevate.

    Ci sono quelli particolarmente indicati per commutazione, ci sono poi, ovviamente, quelli per segnali a basso livello e quelli di potenza.

    Ci sono quelli studiati per avere un basso rumore, ecc. ecc.

    Ogni famiglia di transistors, oltre a quanto appena scritto, ha anche caratteristiche precipue: guadagno (Beta), Corrente di Base, di Collettore, Vce max, Ic max, ecc.

    Se guardi un data sheet vedrai quanti e quali parametri ci sono.

    - Se in quella scheda metti un altro paio di finali e cambi contemporaneamente lo stadio di alimentazione con uno in grado di erogare maggiore corrente otterrai una potenza di uscita maggiore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75
    Ok grazie, ma non mi è chiara la parte finale.
    Ovvero, se aggiungo un P50N06 in parallelo, cosa succede ? i 42V restano tali o aumentano ?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Probabilmente rimarrebbero tali , piuttosto quei transistor sono dati per 50A però dubito che i tuoi finali siano in grado di reggere tali correnti.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I Volt di alimentazione e relativa Corrente erogabile sono dati dal trasformatore di alimentazione è inutile mettere in parallelo più transistors di uscita, la tensione rimarrà la stessa, idem per la Corrente assorbita.

    Devi rifare tutto lo stadio di alimentazione: trasformatore, ponte di diodi, capacità di filtro, a questo punto puoi aumentare i finali, ma li devi anche pilotare in modo adeguato; in pratica devi riprogettare anche lo stadio finale.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    75

    Ho capito, allora lo lascio cosi che mi va bene. NE ho sistemati due che sono quasi uguali e stessa marca, però uno mi da un problemino, funziona benissimo però al momento dello spegnimento dopo un secondo la cassa di destra fa un "botto" come se scaricasse della corrente.
    Io ho pensato che se fosse un problema derivato dall'alimentazione, lo dovrebbe fare su tutte e due, inceve solo sul canale destro, quindi penso sia da controllare la sezione che manda il segnale audio, o sbaglio ? Potrebbe essere un condensatore ?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •