Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    92

    (+)&(-), direzionalità cavi


    Sempre che sia attendibile la direzionalità dei cavi di potenza, e sapendo che ai due conduttori viene associata una corrente distinta in un polo positivo (+) e in uno negativo (–), quindi il primo trasferisce il segnale all’altoparlante e il secondo lo riporta indietro all’amplificatore chiudendo il circuito.

    Ora il mio dubbio e', in quei cavi dove e' chiaramente indicata tramite freccine la direzione, il polo positivo (+) e il polo negativo (-) sono collegati entrambi dall’amplificatore al diffusore.
    Però se il cavo con il polo negativo (-) riporta indietro il segnale dal diffusore all'amplificatore, quest'ultimo non dovrebbe avere le freccine rivolte in questo senso? Al contrario quindi del polo positivo (+)!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    l'indicazione della direzione è ininfluente e superflua nel caso di cavi potenza. La cosa importante è collegare i cavi alle giuste polarità.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    92
    Grazie per la risposta. La mia e' una curiosità, non ho dubbi su come procedere per i collegamenti.

    Se per ipotesi la direzionalità dei cavi di potenza fosse reale con tanto di benefici, il segnale di ritorno del polo negativo (-) dal diffusore all'amplificatore, andrebbe direzionato secondo freccine all'opposto del polo positivo?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.393
    se sei un esteta...si, quanto a funzionalità è tutta da dimostrare...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Tagliamo la testa al toro: il segnale di potenza in uscita dall' amplificatore è per sua natura alternato quindi i versi della tensione e corrente cambiano in continuazione. La dicitura + e - serve per mantenere la fase canonica.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Infatti è fuorviante ragionare in termini di + e -, è solo un modo per identificare i due connettori, si potrebbero indicare con A e B, oppure con Topolino e Paperino, sarebbe sempre la stessa cosa.

    Quando gli impianti erano monofonici non era indicato nulla.

    Quando i diffusori nello stesso ambiente sono più di uno allora è importante che tutti siano collegati con la stessa fase, per questo è necessario contraddistingure i due terminali, sia dell'ampli che dei diffusori.

    Non esiste uno standard codificato da una normativa (quanto meno non l'ho mai letta) esiste uno standard "di fatto" per cui si collega il diffusore all'altoparlante in modo che quando gli arriva un semionda positiva il cono si sposta verso l'esterno, viceversa se la semionda è negativa.

    Se tutti i diffusori fossero collegati al contrario non cambierebbe nulla, l'importante è che tutti siano collegati allo stesso modo.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •