Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    1

    Restauro casse vintage Augusta


    Ciao a tutti,mi chiamo Riccardo, ho 27 anni e sono nuovo del forum. Non ho grande esperienza nell'audio, diciamo che so giusto i basilari ma cmq apprezzo il buon audio. Volevo chiedervi alcuni consigli riguardo un paio di casse Augusta che mi girano in casa da anni e che sono state utilizzate più come sgabelli che come casse! Vorrei farne delle casse passive (come penso fossero in origine?) o attive anche se a quel punto dovrei avere 2 cavi anche per l'alimentazione? o si possono trasformare wifi? Insomma se qualcuno ha qualche dritta sarebbe molto preziosa, comunque sia vorrei farne due casse che abbiano un audio decente se possibile, magari spendendoci anche un po di soldi eventualmente...Vi posto le foto per farvi capire il tutto. (le casse verrebbero usate attaccate a una tv senza ht o come hi-fi quindi per quel che ne so dovrebbero essere attive o avere un ampli).GrazieIMG_5798.jpgIMG_5799.jpgIMG_5801.jpgIMG_5802.jpgIMG_5803.jpg

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Se i diffusori sono integri e funzionano bene, ossia se qualche altoparlante non è rotto, magari le sospensioni si sono sbriciolate con gli anni, non ci sono problemi ad usarle.

    Non credo siano casse attive, solitamemnte usate solo in ambito pro, ma la cosa è facilmente verificabile, basta guardare i collegamenti, se hanno solo una morsettiera con due morsetti sono normali casse passive; nel caso di casse attive dovrebbero avere all'interno anche un ampli, pertanto ci dovrebbero essere anche un cavo di alimentazione, una presa per il segnale, di tipo jack o RCA, magari una controllo di livello, una spia di accensione o altro.

    Questo risponde anche a parte della tua domanda, se sono integre come diffusori e li vuoi trasformare in attivi devi procurati un ampli mono (uno per diffusore) della potenza e dimensioni atti ad essere installati all'interno e poi fare le opportune modifiche sul mobile; in questo caso consiglierei degli ampli in Classe D, piccolo, che non scaldano ed hanno buona potenza e soi trovano in commercio in moduli già montati.

    Stesso discorso per la versione wi-fi, in cui in più devi provvedere ad installare un ricevitore wi-fi; esistono dei moduli appositi che si possono usare, ma la cosa diventa già un po' più complicata poichè necessitano anche conoscenze di informatica oltre che di elettronica non più elementari.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •