Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    107

    Curiosità sui cavi di potenza


    Non ne capisco praticamente niente ma ho una curiosità: è possibile utilizzare la rete elettrica esistente al posto dei cavi di potenza? Pensavo ad una roba tipo gli adattatori ethernet che si attaccano alle prese e usano la rete esistente per veicolare i dati. E' possibile o magari c'è, che ne so, un problema di portata? Del resto i cavi di potenza portano un segnale elettrico, giusto?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao no sono 2 cose diverse. Gli adattatori ethernet per la rete elettrica immettono un segnale a bassissima potenza ed alta frequenza che si va a sovrapporre alla tensione di rete e i 2 non si disturbano. Il segnale audio lavora nello stesso campo di frequenze della rete elettrica quindi il tuo segnale audio finirebbe per alimentare il frigo e la televisione e a "disturbare" tutti i vicini. Inoltre dovresti usare un trasformatore (in realtà 2 uno lato finale e uno lato casse) ma sicome questo è apparecchio bidirezionele ti trovesti la tensione di rete convertita direttamente sui morsetti di uscita del tuo finale di potenza e anche su quello delle casse.
    P.S. ovviamente un sistema del genere non può essere utilizzato perchè viola le regole per la sicurezza elettrica.
    Ultima modifica di kabuby77; 22-10-2012 alle 14:16
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  3. #3
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    107
    ti ringrazio molto per la spiegazione, kabuby77

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Va detto, per completezza, che si può trasportare un segnale audio anche sulla linea elettrica, però usando lo stesso metodo descritto per i dati, ossia usare il segnale audio per modulare una portante ad Alta Frequenza (non molto alta, in verità, solo qualche centinaio di KHz).

    La cosa si fa da decenni con i comuni interfono "ad onde convogliate" che si inseriscono in una presa di rete e permettono di parlare tra due ambienti appartenenti allo stesso circuito a valle del contatore.

    Si può usare il sistema per sonorizzare ambienti diversi, però la qualità non è elevata, principalmente per la possibile presenza di disturbi (fruscii e ronzii); inoltre l'apparecchio trasmittente e quelli riceventi devono essere realizzati con una certa qual cura in modo da garantire la massima protezione all'utente e ad eventuali apparecchi collegati.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 22-10-2012 alle 22:45
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    107

    grazie anche a te, nordata


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •