|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
01-08-2011, 00:40 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 15
Connessione SPDIF coassiale: autocostruzione e connettori
Salve ragazzi. Avrei bisogno di info sull'autocostruzione di cavi digitali coassiali.
Lasciando da parte il discorso che, a quanto sembra, anche la qualità di tali cavi incide sulla riproduzione più o meno fedele del suono, supponiamo che io voglia costruirmi un cavo da solo. Non mi importa della qualità e mi limito a terminare tramite RCA un cavo coassiale da tv da 75 ohm.
Ora, da quel che ho capito l'impedenza deve essere costante per garantire maggiore linearità ecc. Ma è sufficiente usare dei terminali RCA qualsiasi o devono avere caratteristiche particolari?
Stesso discorso, vorrei utilizzare l'uscita digitale della mia scheda audio per portare il segnale tramite cavo coassiale a un DAC esterno. Solo che l'uscita digitale della mia scheda è di tipo jack da 3,5mm, perciò volevo sostituirla con una RCA femmina. A parte la magagna di dissaldare il jack dalla scheda ecc, posso collegare un qualsiasi RCA?
Grazie mille a tutti,
Marco.
PS: potrei usare direttamente l'uscita SPIF della scheda madre e sbarazzarmi della scheda audio o è perferibile passare attraverso questa?
-
01-08-2011, 10:47 #2
Per quanto riguarda l'ultimo quesito: uscendo in SPDIF è irrilevante se esci direttamente dalla scheda madre o se esci dalla scheda audio, il segnale è praticamente lo stesso, nel secondo caso fa solo un percorso diverso.
Per quanto riguarda cavo e connettore: la teoria è esatta, si deve mantenere l'impedenza quanto più costante possibile.
In pratica, ti sfido a trovare dei connettori veramente a 75 Ohm (oltre che a sentire l'eventuale differenza facendo una prova però senza saperlo prima).
Per carità, esistono, nel catalogo di qualche produttore li trovi, su quelli che trovi indicati in tal modo nei cataloghi dei venditori on line avrei già qualche dubbio, non è che li distingui dai "normali", nè è scritto da qualche parte; inoltre il discorso vale anche per il connettore sul pannello, sei sicuro che sia a 75 Ohm? Io ne dubito molto, specialmente quello montati su stampato, sono esattamente gli stessi usati per un qualsiasi collegamento BF.
In pratica, puoi usare tranquillamente quelli che si trovano di solito, senza crucciarti dell'impedenza del connettore, stesso discorso per il jack, usalo senza problemi.
Non sono quei pochi millimetri che influiscono.
Nella mia installazione ho usato dei normalissimi RCA, in metallo, nulla di particolare, con cavo RG59, come ho fatto per tutti gli latri collegamenti di BF.
CiaoUltima modifica di Nordata; 01-08-2011 alle 13:23
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-08-2011, 12:40 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 15
Hai ragione, forse è il caso di passare dalla teoria alla pratica, e fare semplicemente prove ed ascoltare. Che poi di RCA veramente a 75 ohm non credo ne esistano, per i limiti fisici del connettore. Purtroppo, vai a capire perché, si è scelto come standard il connettore sbagliato. Ma che importa alla fine?
Grazie per la consulenza,
Marco.
-
06-08-2011, 13:30 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 15
Ciao, eccomi di nuovo qua.
Rimanendo più o meno sullo stesso discorso, volevo quindi prelevare l'audio digitale tramite coassiale spdif dalla mobo direttamente o dalla scheda audio.
La scheda audio ha questa uscita SPDIF
http://imageshack.us/photo/my-images/820/img4599w.jpg/
Dai due pin finali prelevo segnale digitale e massa. Ora, ho un cavetto di questo tipo
http://imageshack.us/photo/my-images/696/img4600p.jpg/
che si adatta alla presa, e di cui userò solo due cavi più la treccia schermo.
Potrei terminare tale cavo con un RCA ottenendo questo risultato
http://imageshack.us/photo/my-images/842/img4603f.jpg/
così entro direttamente nel DAC con entrata coassiale senza fare tanti giri.
La magagna sarebbe che il cavo è sì schermato ma non è un 75 ohm.
Però, se il procedimento va bene, posso comprare un cavo coassiale da 75ohm abbastanza "buono" da 10-15 euro, tagliare un RCA da un lato e inserire i cavi in un attacco compatibile con quello della scheda audio.
Tutto questo per evitare giunzioni e connettori non necessari.
Diretto dalla scheda audio al DAC.
Vorrei il vostro parere, si può fare?
Al limite faccio prove con entrambi i cavi, il fatto è che il mio sistema adesso è in costruzione e deve ancora nascere.
Grazie mille.
Marco.
-
08-08-2011, 09:06 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 15
Nessuna idea?
-
08-08-2011, 11:45 #6
Se proprio vuoi usare un cavo a 75 Ohm comprati un metro di RG59, dal costo di un Euro o poco più, collegalo ad un connettore adatto a quei contatti, mettigli una RCA all'altro capo e sei a posto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-08-2011, 20:37 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2011
- Messaggi
- 15
Quindi in linea di massima non ci dovrebbero essere problemi a fare così.
Va bene, per ora grazie, ci si sente.
Prima o poi quando è tutto finito faccio un topic descrivendo il mio impianto.
Ciao.