Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perosa Argentina (TO)
    Messaggi
    143

    Schermo di proiezione rigido - Basta Pieghe!


    Insoddisfatto delle soluzione economiche relative alle superfici di proiezione ho studiato per qualche mese i migliori compromessi “qualità/prezzo” per la mia configurazione, essendo la mia saletta molto piccola, (3,80x4,20) ho deciso anche in funzione della ridotta distanza di posizionamento del vpr, di orientarmi su una superficie di 160x90 (se non altro non posso aver sbagliato l’aspect ratio) … Stona brutalmente di fronte ai numerosi schermi da più di 2,5 m di base del resto del forum ma quando lo spazio è esiguo non c’è niente da fare, da questo punto di vista sono avvantaggiato perché i lumen sufficienti per una buona immagine sono pochi e l’effetto zanzariera risulta impercettibile.

    Questa è la mia stanzetta di intrattenimento che mi preoccuperò poi
    di illustrarvi nell'apposita sezione del forum una volta ultimata!




    La mia avventura inizia con un investimento di circa 30 € per una tupplur nera, convinto di donare profondità alle immagini dopo aver letto e riletto discussioni e articoli riguardo all’uso di supporti di proiezione neri ho deciso di tentare la sorte (tanto all’ikea cambiano i prodotti se non sei soddisfatto) e infatti per quanto il nero fosse davvero nero (ovvio) le alte luci erano fondamentalmente da buttare. Ripiegai con un medesimo modello ma questa volta grigia, gran compromesso, livello di nero accettabile e colori brillanti e meno impastati rispetto alla tela nera. Decido di far un piccolo passo in avanti per migliorare almeno il contrasto percepito così smonto la “tenda a rullo” e con una bomboletta di nero opaco realizzo una cornice nera intorno all’area di proiezione, risulta così un buon quadro grigio neutro e tutta l’area inutilizzata completamente nera, al buio non la si percepisce neppure. Purtroppo per quanto gommosa fosse la superficie posteriore della tupplur, la vernice spray una volta asciugata provoca un imbarcamento dei bordi terribile, risultato: schermo economico da buttare!! Eccolo qui sotto!!



    meglio vederlo sfocato artisticamente in favore dell'arbour 5.02 a lato, ve lo assicuro!!


    Ahimé tutte le cose che restano arrotolate più tempo di quanto non stiano distese o peggio verniciate con smalti e vernici che contraggono ed irrigidiscono i tessuti, subiscono l’inevitabile formazione di pieghe decisamente fastidiose, immaginate di osservare un panning video di un prato in piano e di vedere delle colline create ad arte dalla superficie poco planare !

    Niente da fare, questa cosa del telo mi turba per mesi, non mi va di spendere 200 euro per uno schermo vista la mia modesta configurazione e poi adoro il fai da te e così mi adopero: voglio una cornice fissa, ma basta notti insonni temendo che si spiegazzi tutta la superficie di proiezione, decido di creare un vero e proprio quadro.

    L'inizio dell'opera


    Lista della spesa:

    • Listelli di legno leggero (Abete o similari)
    • Placche di giunzione angolare in ferro e relative viti
    • Pannello di masonite o fresite da 3mm

    Recupero il legno e le placche in un vicino megastore di “fai da te” e inizio con il taglio a 45° dei listelli che andranno a formare la cornice, si tratta di comuni listelli di abete 60x20 originariamente lunghi 2 metri. fatti tagliare all’acquisto in due pezzi da 172 cm e due da 102 dal momento che la cornice esterna aumenterà le dimensioni dello schermo di 6cm per lato. Questo il risultato dei pezzi con i tagli a 45°!



    La smussatura degli spigoli è stata realizzata solamente con carta vetrata mentre il taglio diagonale, eseguito a mano con seghetto e guida apposita a 45°. In questi giorni mi dedicherò alla piallatura di uno scalino di circa 5 mm per alloggiare nella cornice il pannello di masonite che intanto sta subendo un trattamento meticoloso!

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2010
    Località
    Perosa Argentina (TO)
    Messaggi
    143

    Post dedicato agli up futuri


    Un passo alla volta, intanto accetto consigli e critiche sempre doverose
    da parte di un forum di questo calibro ... Intendo costruire qualcosa di assemblabile
    e non di permanente, niente colle o altro dunque ma solo viti ...

    Questo è il progetto di partenza ...

    Ultima modifica di AxelCruise; 02-03-2011 alle 14:59


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •