Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    590

    Raffreddare amplificatore


    Ho preso un krell hts ed un kav 500. Mi hanno detto che scaldano parecchio. Volevo realizzare un sistema con 2 o 3 ventole da mettere dietro l'ampli si che spinga aria sullo stesso per raffreddarlo. Ho visto le ventole della Noctua. Mi faccio una staffa di legno con i 3 fori. Che altro potrebbe servire? Un potenziometro e l'alimentatore... ma quale?
    Qulacuno ha realizzato una cosa simile?
    SORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao il potenziometro è un componente di segnale, casomai ti servirebbe un reostato.
    Se la vuoi fare più semplice prendi delle ventole da 12V e compri un qualsiasi alimentatore di quelli in cui puoi regolare l' uscita su diversi valori.
    Sicuramente dovresti avere 12, 9, 7,5 ecc. In genere se la ventola è buona potresti riuscire ad arrivare a dimezzare la tensione. A proposito prendi ventole col cuscinetto, non a bronzine .

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Solitamente le ventole dovrebbero estrarre l'aria, non mandarla dentro.

    A meno che tu non riesca a montarle in modo che soffino esattamente sui dissipatori ed esiste un foro di uscita dalla parte opposta rispetto alla posizione della ventola.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    590
    Non credo che esista nell'ampli (krell KAV 500) un foro di uscita ma solo le solite fritoie superiori e laterali. Ho commissionato al falegname un mobile su misura e nella parte postriore volevo appunto posizionare delle ventole come queste:

    Ma forse hai ragione, servono ad estrarre l'aria.
    Un collega invece mi ha detto che gli ampli in classe A devono scaldare per lavorare e se abbasso la temperatura funzionano meno bene. Boo?
    Comunque se metto due tre ventole Noctua sul retro del mobile estraendo l'aria dovrebbe andare comunque bene.
    C'è un sito americano che le vende già belle e fatte: www.coolerguys.com
    Dovrebbero andare bene anche queste?
    SORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Lascerei perdere le ventole del sito americano, con quelle cifre metti ventole in tutta la casa.

    Se hai l'occasione di andare a qualche fiera di elettronica ne trovi di tutte le dimensioni e tipi a qualche Euro.

    Per quanto riguarda la temperatura degli ampli i Classe A (o anche in altre tipologie) direi che la temperatura c'entra poco o nulla con il funzionamento.

    Il fatto che le temperature dei componenti debbano stabilizzarsi per avere la resa ottimale, come in qualsiasi apparecchio elettronico, non ha nulla a che fare con la dissipazione degli stadi di potenza, che deve essere mantenuta entro i limiti fissati dal costruttore del componenti in questione, in particolare i transistor.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Il fatto che le temperature dei componenti debbano stabilizzarsi per avere la resa ottimale, come in qualsiasi apparecchio elettronico, non ha nulla a che fare con la dissipazione degli stadi di potenza, che deve essere mantenuta entro i limiti fissati dal costruttore del componenti in questione, in particolare i transistor.
    Concordo con nordata!!

    I finali sono progettati per lavorare a determinate temperature, basti pensare che la Vbe dei transistor diminuisce di 2.5mV/°C.
    Quindi attenzione a raffreddare eccessivamente gli amplificatori!! Piuttosto che pensare a mettere ventole è meglio aprirli, passare l'aspirapolvere, alzare eventualmente i piedini di 1cm, lasciargli spazio attorno ed essere sicuri di tenerli lontani da altre fonti di calore!!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da djufuk87
    Concordo con nordata!!

    I finali sono progettati per lavorare a determinate temperature, basti pensare che la Vbe dei transistor diminuisce di 2.5mV/°C...
    In tutti i finali a transistor si implementa sempre un sistema di compensazione per l' innalzamento della temperatura, piuttosto in caso di raffreddamento forzato bisogna accertarsi che la temperatura sia costante su tutta l' aletta perchè altrimenti si rischia di inficiare il meccanismo della compensazione, creando zone calde e fredde.

    Per quanto riguarda le ventole, io quelle da 12cm le ho pagate circa 10 euro, girano da 3 anni e non fanno una piega.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    E' vero, ma l'ho scritto solo come esempio.. pensando che si riferisse al raffreddamento diretto del dissipatore del finale!

    Questa volta sono stato pirl@ io a non aprire la foto del mobile, altrimenti avrei capito che il problema era appunto il posizionamento gravoso, non la necessità di raffreddarlo ulteriormente..

    In questo caso come consiglia nordata le ventole posteriori nel mobile sarebbero meglio in estrazione (con 7-8cm di distanza dal muro).
    Però la parte anteriore dovrebbe essere in qualche modo aperta per permettere all'aria di entrare!
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    590

    Si infatti la parte posteriore sarà aperta anche perchè i cavi sarebbero troppo compressi ed il solo van den hul mainstream di alimentazione è rigido e non si piegherebbe. I piedini ineffetti già li ho e lo alzano di due cm. Accanto avrebbe il suo pre (KRELL HTS) che dicono scaldi anche lui. Sopra i due componenti non metterei niente per non surriscaldare altre elettroniche. Ci sarà la mensola. In questo vano volevo appunto mettere le due ventole nella parte posteriore per .... estrarre l'aria a questo punto e favorire il ricircolo. Le Noctua le ho trovate sui 15 € altre costano di meno ma, credo, siano un pelo più rumorose. Parlo sempre per sentito dire non avendo avuto modo di testarle dal vero.
    Comunque grazie per i consigli.
    SORGENTI: Oppo 105 Aurion; Clearaudio Champion LTD,Audiotechnica AT-OC9,Audioanalogue Aria,Mysky Hd AMPLI:Krell HTS 7.1 (KTS 2.0)+KAV500 DIFFUSORI: Dynaudio Contour 3.4 + SCX + audience 52 post, JL Fhatom F112 VIDEO:JVC X35,Radiance XS3D, Darbee, Panasonic P50VT20. Cavi:van den hull:The Hill, thunderline;supernova+Magnum Hybrid. Power: Transparent reference+super, PS Audio Dectet, miniblack;ceraball, schermo Adeo prof200, X_Rite i1display pro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •