Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 59
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    qdp
    Messaggi
    195

    diffusori autocostruiti


    ciao a tutti, avendo del tempo libero, vorrei cimentarmi nella costruzione dei diffusori della coral e precisamente il modello
    a torre rs 5000; c'è nessuno che si abbia già cimentato in questa realizzazione? vi domando: nè vale la pena?

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    qdp
    Messaggi
    195
    nessuno che mi possa aiutare?
    un grazie lo stesso.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Caro GSX (un Suzukista, eh?),
    cominciamo con il dire che il farsi da sè i diffusori implica una necessità: l'avere un progetto valido sul quale lavorare, che esso provenga da un appassionato tecnicamente preparato, da un professionista del settore, da una rivista o da un costruttore di altoparlanti.

    In linea di massima l'autocostruzione consente di "portarsi a casa" un diffusore il cui prezzo al dettaglio sarebbe sicuramente più alto del costo che l'autocostruttore stesso dovrà affrontare; ovviamente, sebbene i produttori acquistino (o producano) i singoli componenti ad una frazione del valore al quale gli stessi vengono poi resi disponibili sul mercato, l'autocostruttore non si ritrova a dover coprire i costi di distribuzione e gestione dell'oggetto finito, per cui di solito il vantaggio economico c'è.

    Occorre dire che è necessaria una certa dimestichezza con la lavorazione del mobile, per non rovinare il risultato finale sul piano prestazionale (fessurazioni, vibrazioni indebite) ed estetico: una laccatura stile "grand piano" non è alla portata dell'hobbista della domenica, e se ci si rivolge ad una falegnameria i costi finali sono tali da sconsigliare l'autocostruzione.

    Circa il modello specifico posso solo darti una opinione sulla carta, non avendone mai ascoltata una coppia, ma dato il nome del proponente e la componentistica impiegata il risultato finale sarà certamente adeguato alla spesa necessaria alla realizzazione: sapere se il tutto possa anche corrispondere alle tua aspettative, potrai dirlo solo tu alla fine del lavoro!

    Buon divertimento,
    Andrea
    Ultima modifica di barbara aghemo; 06-05-2004 alle 00:55
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    qdp
    Messaggi
    195
    adirittura il " grande " Andrea si è degnato di rispondermi
    e questo mi fà piacere:
    in linea di massima, difficoltà per l'autocostruzione non dovrei
    averne; perchè taglio, assembaggio, ed aventuale laccatura,lo posso
    fare nell'ambito di lavoro
    però personalmente sarei intenzionato ad una rifinitura
    in noce nazionaleverniciato a "poro aperto".
    Questo fà si che procederò alla realizzazione ...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    Torino
    Messaggi
    815
    Circa il modello specifico posso solo darti una opinione sulla carta, non avendone mai ascoltata una coppia, ma dato il nome del proponente e la componentistica impiegata il risultato finale sarà certamente adeguato alla spesa necessaria alla realizzazione: sapere se il tutto possa anche corrispondere alle tua aspettative, potrai dirlo solo tu alla fine del lavoro!
    In questo frase, che pare criptica ma è ovviamente comprensibile il perchè, c'è un valido suggerimento generale:

    alto livello qualitativo vuole dire inequivocabilmente conseguente adeguato costo.

    Fai dunque le tue opportune valutazioni.

    Purtroppo non ti posso aiutare sull'autocostruzione poichè non ne sono in grado.

    Ma mi risulta vi siano abilissimi autocostruttori sul forum, che sicuramente si faranno vivi dandoti dei preziosi consigli.

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    gsx1200 ha scritto:
    addirittura il " grande " Andrea si è degnato di rispondermi
    e questo .....
    Piano, piano: "grande", nel mio caso, è un termine che si può usare solo quando si parla del giro vita....

    Se puoi fare dlle cose di questo tipo al lavoro, potresti addirittura cimentarti in qualche modifica del progetto originale, tipo realizzare il mobile con parti in legno pregiato, magari unite con raffinati incastri od intarsi: in fondo, il bello dell'autocostruzione è anche quello del creare un oggetto unico, su misura dei nostri desideri e gusti estetici!

    Ringrazio Brunny per la "volgarizzazione" di un concetto che forse avevo espresso in modo un pò contorto, anche perchè ha effettivamente centrato il punto.

    A titolo di ulteriore precisazione, credo che le soddisfazioni (ed i risparmi) diventino sempre più sensibili via via che aumenta il livello di raffinatezza e complessità del progetto, e vedo l'autocostruzione come il modo per poter realizzare a costi umani (ancorchè certamente elevati) oggetti in grado di avvicinare le prestazioni dei più prestigiosi diffusori in commercio...

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    379
    andrea aghemo ha scritto:


    A titolo di ulteriore precisazione, credo che le soddisfazioni (ed i risparmi) diventino sempre più sensibili via via che aumenta il livello di raffinatezza e complessità del progetto, e vedo l'autocostruzione come il modo per poter realizzare a costi umani (ancorchè certamente elevati) oggetti in grado di avvicinare le prestazioni dei più prestigiosi diffusori in commercio...

    Andrea, espresso cosi' il concetto, lo capisco pure io che non sono una cima!
    Mi viene pero' una curiosita': per avere delle casse da pavimento 'belle' e 'impegnative' (penso all'equivalente di Proac D15 minimo), se fossi un bravissimo autocostruttore e riuscissi a trovarmi un bel progetto, quale sarebbe il budget da preventivare?

    Per capirci sono interessato a sapere se servono 300, 500 o 1000 euro.
    Solo un'indicazione a spanne.

    grazie
    ciao
    Enrico
    Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Enrico,
    parlando di diffusori il cui prezzo al pubblico risulta superiore ai 4/5.000 euro, direi che si possa preventivare una spesa intorno al 60% di tale cifra.
    Al ridursi di questo importo la percentuale di risparmio si assottiglia sempre di più, sino a divenire pressochè inesistente al di sotto dei 5/600 euro di prezzo di listino.
    Tieni conto che questa è proprio solo una indicazione di massima, poi tutto può cambiare in funzione del tipo di finiture, componentistica crossover, etc. etc.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    379
    Andrea,
    Grazie della solerte e precisa (come sempre) risposta !
    Io mi aspettavo un po' di risparmio in piu' pero' immagino che reperire del materiale di qualita' in quantita' cosi' piccole non sia per niente facile.
    Piu' che altro se le casse te le tieni per sempre, il 40% di sconto non e' trascurbile, ma se poi le devi (vuoi) rivendere, credo che perderesti una buona parte del risparmio.

    ciao
    Enrico
    Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477
    andrea aghemo ha scritto:
    Enrico,
    parlando di diffusori il cui prezzo al pubblico risulta superiore ai 4/5.000 euro, direi che si possa preventivare una spesa intorno al 60% di tale cifra.
    Al ridursi di questo importo la percentuale di risparmio si assottiglia sempre di più, sino a divenire pressochè inesistente al di sotto dei 5/600 euro di prezzo di listino.
    Tieni conto che questa è proprio solo una indicazione di massima, poi tutto può cambiare in funzione del tipo di finiture, componentistica crossover, etc. etc.
    Ciao,
    Andrea
    Mah!
    Andrea, secondo me dipende da tanti fattori...
    Prendi ad esempio le Nagra provate qualche numero fa su AR...
    24000 euro, per un progetto tutto sommato piuttosto tradizionale e con altoparlanti il cui costo non supera, in totale, i 1200-1300 euro...
    Mettiamo 1000 euro di mobile e 500 euro di filtro (esagero, eh!) arriviamo a meno di 3000 euro...
    Se poi consideri che un ottimo woofer Scan Speak si trova sui 150 euro e che il Tweeter Revelator costa altrettanto, secondo me il risparmio è molto superiore già a partire da diffusori da 3000 euro la coppia.
    Ciao!

    mau

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Calma, ragazzi:
    ho voluto dare una risposta che, in ogni caso, garantisse di "restare dalla parte della ragione".
    Materiali dei mobili, scelta dei componenti, tempo impiegato...tutti fattori che variano a seconda del singolo caso, e si possono avere risparmi maggiori o minori, dipende.

    Sinceramente, non vedo il senso di autocostruirsi una coppia di Nagra; oppure avete presente quanto costerebbe cercare di relaizzarsi in casa delle strutture bombate o curve come quelle di certi diffusori high end di oggi?
    Buon lavoro a tutti, comunque.....

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    qdp
    Messaggi
    195
    sono in fase di arrivo... il lavoro fin d'ora è proceduto senza grossi intoppi , manca solo l'assemblaggio e la rifinitura, sono ancora indeciso se impiallacciare o rifinitura laccata,avevo pensato ad una verniciatura-micalizzata, tipo auto .
    per la cronaca: il peso di ognuna si aggira con altoparlanti inclusi
    di kg.50,5....
    Immagini allegate Immagini allegate

  13. #13
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    wow complimenti... le due torri Coral sono sempre state un sogno nel cassetto.
    mi dici orientativamente quanto vengono a costare (sopratutto per trasduttori e crossover... l'mdf lo rimedio quasi sempre gratis )

    p.s. di dove sei? accetti ospiti per una prova di ascolto?
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    qdp
    Messaggi
    195
    x guren
    di listino 807 euro pagati 600 tondi tondi..
    x filtri,basette,tela,ecc.ecc..215 euro
    ho una stanza che non si può dire il massimo x la resa acustica"4x4"
    pertanto il mio costruire è finalizzato principalmente x pura esperienza pratica.
    sono della prov.di treviso zona Prosecco x intenderci....

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    qdp
    Messaggi
    195

    finalmente sono arrivato al capolinea,con la costruzione s'intende
    per essere la prima costruzione a cui mi sono cimentato posso dire che difficoltà non nè ho trovato, spero che la resa acustica sia
    pari alle misure non proprio "contenute"
    Immagini allegate Immagini allegate


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •