Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    183

    Sorta di "soundbar" economicissima ma sorprendente


    Ciao a tutti, ho pensato di condividere una realizzazione che sono stato "obbligato" a fare ma che mi ha veramente sorpreso per la resa finale.
    Il tutto è nato a seguito del trasloco e del posizionamento del televisore in un posto un po' infelice in cucina/soggiorno. L'impianto HT vero e proprio è stato spostato in un luogo a lui più consono (tavernetta). Il problema è nato quando il fattore WAF ha cominciato a lamentare l'impossibilità di ascoltarsi un po' di musica senza per forza accendere il televisore e sintonizzarlo su qualche emittente radio.
    A questo punto ho riesumato un vecchio (del '93...) sistema della Technics a 5 CD al quale ho tolto la sezione cassette e tutte le 5 casse, assolutamente troppo ingombranti e per niente inseribili in ambiente...
    A questo punto, visto che comunque dovevo rialzare un po' il televisore rispetto al piano di appoggio, ho pensato di realizzare una specie di soundbar (in realtà sono due mini casse che condividono una tavola in legno nella parte superiore sopra la quale appoggia il televisore) in cui ricavare lo spazio per farci stare il lettore BD ed un lettore multimediale.

    Ho lurkato un po' in giro per vari siti estri ed alla fine, dopo una serie di simulazioni software, ho deciso di realizzare un progetto con degli economicissimi (26 euro la coppia spediti) altoparlanti Monacor da 7 cm di diametro, gli SPX 31M, scelti in quanto schermati magneticamente e con ogiva rifasatrice per le medie frequenze:

    Scelta del progetto (accordo reflex posteriore con tubo d. 25 mm lungo 4,1 cm e circa 2,55 litri netti):

    La scelta del legno è stata dettata dalla necessità della massima integrazione nell'ambiente e massima economicità: truciolare pressato con rivestimento in melaminico tinta noce spessore 18mm (spesa totale circa 20 euro..). Per l'assemblaggio ho optato per un sistema di incollaggio con spinatura senza viti per non avere la testa delle stesse a vista:

    Prova posizionamento altoparlante e accordo posteriore:

    Per evitare fastidiose vibrazioni e garantire allo stesso tempo la tenuta ermetica, ho utilizzato dei rimasugli di guaina biyuminosa con lamina in alluminio che ho utilizzato per la preparazione dei pannelli portiere della mia macchina. Ho usato anche colla a caldo per sigillare il foro di passaggio dei cavi di collegamento:

    L'incollaggio delle varie pareti è stato fatto utilizzando colla vinilica solo nei fori delle spine e bostic superchiaro in abbondante quantità su tutte le superfici di accoppiamento. Ho dovuto adotatre il bostic a causa del fatto che i collegamenti avvengono anche sul rivestimento melaminico sul quale la colla vinilica non fa una buona presa:

    Pressatura "home made" per garantire una buona presa della colla:

    E' stata poi posizionata la solita guaina bituminosa su tutte le giunzioni per garantire la massima tenuta ermetica:
    Ultima modifica di ihvan75; 16-11-2011 alle 10:03
    Video: TV LCD Philips PFL37 8694H/Philips PFL42 7696M Sintoampli: Cambridge Audio Azur 540R v2 lettore (collegato al l'uscita diretta 5.1 del BDP)Blue Ray: Philips BDP3000/BDP7600H12 Diffusori: frontali Mordaunt Short 902i, centrale Indiana Line Arbour C4, satelliti Jamo A102, sub Zacks 8" reflex autocostruito (nel pouff...), ampli 250WRMS linea PRO modificato. Telecomando: Harman Kardon TC30, Multimediaplayer: EMTEC Movie Cube S800 Cavi: Segnale Audison Cable, potenza Supra

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    183


    Le griglie di protezione sono state realizzate con del multistrato spessore 10mm e della fonotrasparente nera incollata (avendo cura di verniciare di nero il legno prima di apporre la tela, altrimenti si sarebbe notato il contrasto):


    Non avendo molto spazio in profondità per alloggiare dei sistemi di aggancio di tipo meccanico (clips) e non avendo calamite sottomano, ho fatto delle palline di bitume che servono per far aderire le griglie alle casse, removibili (metodo primitivo ma efficacissimo ed a costo 0...):

    Grigliette terminate:

    La soundbar terminata (costata in tutto circa 50 euro.. e un pò di ore di sana manodopera...):

    La soundbar in loco:


    ed in questa foto si nota l'infelice posizione dello stereo (prossimo progetto lo scoperchiamento dello stesso per dissaldare il ricevitore dei segnali IR del telecomando per metterlo con una prolunga in posizione che riceva anche dal divano...)


    Alla fine di tutto sto trambusto, collegato il tutto ed ascoltati un po' di CD molto ben conosciuti, non posso che ritenermi soddisfattissimo del risultato e stupito della resa sonora di queste due porcheriole di altoparlanti: non che generino dei bassi da terremoto, e ci mancherebbe, ma mai più mi sarei aspettato di sentire così tanti bassi ben articolati da due minuterie del genere!! Unica nota è che sulle frequenze medie, come timbrica, non sono eccezionali, ma comunque meglio di certe casse dal costo di 10 volte superiore...e poi anche il fattore WAF è soddisfatto...cosa chiedere di più??!?!

    Spero possa da servire come spunto per qualcun'altro, ciao!!
    Ultima modifica di ihvan75; 16-11-2011 alle 14:12
    Video: TV LCD Philips PFL37 8694H/Philips PFL42 7696M Sintoampli: Cambridge Audio Azur 540R v2 lettore (collegato al l'uscita diretta 5.1 del BDP)Blue Ray: Philips BDP3000/BDP7600H12 Diffusori: frontali Mordaunt Short 902i, centrale Indiana Line Arbour C4, satelliti Jamo A102, sub Zacks 8" reflex autocostruito (nel pouff...), ampli 250WRMS linea PRO modificato. Telecomando: Harman Kardon TC30, Multimediaplayer: EMTEC Movie Cube S800 Cavi: Segnale Audison Cable, potenza Supra


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •