|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: costruzione tavolo portaelettroniche
-
25-02-2010, 17:52 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
costruzione tavolo portaelettroniche
ciao a tutti.
volevo cimentarmi nell' impresa in oggetto, ma volevo avere alcune dritte:
- che tipo di materiale usare per i ripiani?
mi piace molto il cristallo, soprattutto se spesso e leggermente colorato, ma volevo capire le differenze tra i vari materiali e se esistono correlazioni conosciute tra gli stessi e le loro caretteristiche soniche. - quanti ripiani sovrapporre al massimo?
esiste un limite strutturale oltre il quale non è consigliabile andare al fine di non creare comunque vibrazioni del sistema? - che materiale usare per le gambe?
anche in questo caso mi piace molto l' alluminio, ma volevo capire le differenze tra i vari materiali e se esistono correlazioni conosciute tra gli stessi e le loro caretteristiche soniche. - le gambe meglio riempirle?
con sabbia, materiale fonoassorbante o granuli audiofili di metaali strani? - i ripiani è meglio disaccopiarli dalla struttura?
quali sono le differenze tra i ripiani ad "incastro" tra i vari pezzi della gamba e quelli appoggiati? - il disaccoppiamento come o consigliate?
- conoscete ditte che fanno lavorazioni di acciaio ed alluminio?
dove posso reperire i pezzi delle gambe? sono semplici elementi meccanici ma voi conoscete qualcuno?
grazie a tutti.
-
26-02-2010, 19:45 #2
wow, poche idee ma confuse!
il mobile portaelettroniche deve essere:
pesante
solido
sordo
possibilmente con soli 3 punti d'appoggio.
per il punto 1 ti consiglierei di rivolgerti ad un fabbro dal quale ti farai fare un progetto di base da affinare "audioloficamente"
per il punto 2 ti consiglio di prevedere un sistema per mantenere in posizione le 3 gambe tipo travetti disposti a triangolo su cui poggiare i ripiani.
per il punto 3 ti consiglio di utilizzare gambe vuote riempibili con sabbia e ripiani i mdf da almeno 2cm...meglio 3 oppure 2 da 1,5 con interposto un foglio di bitume.
per il numero di ripiani io non supererei i 4 ma dipende da cosa devi metterci, diciamo che una configurazione tipico potrebbe essere un distributore di corrente al primo piano, l'ampli al secondo il lettore cd al terzo ed il giradischi tassativamente sull'attico.
se usi finali mono ti direi di fare 2 basi ad un piano solo da poggiare in terra.
prova a contattare l'utenete "brigno" e guarda i suoi, non hanno 3 piedi ma non ne hanno bisogno per il tipo di costruzione.
ciao ale!
-
28-02-2010, 07:20 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
"wow, poche idee ma confuse!"
ciao ale, grazie della risposta. in effetti la tua sintesi è azzeccata.
addirittura consigli di posizionare sui piani porta elettroniche pure i distributori di corrente? ho sempre pensato che almeno quelli fossero a loro agio anche sul pavimento...
comunque, tu allora consigli MDF e non vetro?
per il disaccopiamento, allora, meglio un sistema rigido come le punte piuttosto che la gomma, visto che l' mdf è già di suo meno rigido. o sbaglio?
il foglio di bitume lo fisso semplicemente a colla?
par il fabbro: deduco che consigli acciaio e non alluminio, giusto?
esistono vernici per acciaio "audiofile" con particolari peculiarità?
grazie
-
28-02-2010, 12:44 #4
il distributore di corrente lo posizionerei sotto solo per una questione di comodità, non per altro.
consiglio mdf perchè è molto sordo, molto pesante e con una buona verniciatura puoi dargli l'estetica che vuoi, al limite anche in piallaccio o pelle.
il sistema di accoppiamento non l'ho citato ma se dovessi farmene uno per me farei il mobile molto rigido su 3 punte/sottopunte, ogni piano poggiato su 3 piedini in gomma ed ogni elettronica su punte.
il motivo dei supporti in gomma tra mobile e ripiano è quello di rendere dei corpi a se stanti l'elettronica e la sua base.
il foglio di bitume ha solitamente un lato adesivo, quindi incolli quello e con un phon o una pistola ad aria calda (ma meglio un cannello) lo fai ammorbidire, 2 o 3 gocce di colla a caldo (giusto per evitare spostamenti durante la pressione) e poggi l'altra faccia del ripiano premendo con forza, consiglio mordetti o pesi vari, ricorda inoltre 2 fogli di legnaccio tipo truciolare o abete da carpenteria per non segnare la mdf.
vernici audiofile, che io sappia, non ce ne sono, io ti consiglio una verniciatura a forno, quasi eterna.
ciao ale!
-
28-02-2010, 22:39 #5
Sospeso
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 136
ok.
ti ringrazio per tutte le dritte