
Originariamente scritto da
iaiopasq_
usare un cat5/6/x come cavo di potenza, con le correnti e la sezione del cavo in gioco, mi è sempre sembrata una gran boiata...
Trovo molto più sensato del buon cavo elettrico 4x2,5
il cavo elettrico 4x2,5 è fatto per la corrente continua e alternata ... il suo scopo è portare corrente e non segnale ..
il CAT5 è fatto per trasportare segnale ad alta frequenza senza deteriorarlo, quindi migliore per l'applicazione a cui noi lo destiniamo. Metterne 3 in parallelo serve ad aumentare la sezione, quindi minore resistenza. Tre cavi CAT5 intrecciati arrivano a circa 6mm di sezione, quindi più del doppio del "tuo" 4x2,5.
Per i "nuovi arrivati" segnalo che il 4x2,5 era una prova di "progetto" apparso verso la fine degli anni 70, mi sembra su Stereoplay, proprio per mettere in discussione certi cavi esoterici dal costo enorme e che nulla o poco davano ......
- Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
- Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
- Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70