Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304

    Citazione Originariamente scritto da Mozzico
    come intrecciare e costruire cavi di potenza di qualità" utilizzando + cavi Cat5-6 intrecciati tra loro..
    ma sarà vero, qualcuno l'ha fatto????
    in che senso ?
    io ho visto le foto di come erano fatti su TNT e l'anno scorso me ne sono fatti due coppie, una da 2,5 mt e una da 3mt. ...
    che dubbi hai ? non ho capito scusami ...
    Ultima modifica di NickByte; 01-01-2010 alle 14:59

  2. #17
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    304

    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    usare un cat5/6/x come cavo di potenza, con le correnti e la sezione del cavo in gioco, mi è sempre sembrata una gran boiata...
    Trovo molto più sensato del buon cavo elettrico 4x2,5
    il cavo elettrico 4x2,5 è fatto per la corrente continua e alternata ... il suo scopo è portare corrente e non segnale ..
    il CAT5 è fatto per trasportare segnale ad alta frequenza senza deteriorarlo, quindi migliore per l'applicazione a cui noi lo destiniamo. Metterne 3 in parallelo serve ad aumentare la sezione, quindi minore resistenza. Tre cavi CAT5 intrecciati arrivano a circa 6mm di sezione, quindi più del doppio del "tuo" 4x2,5.
    Per i "nuovi arrivati" segnalo che il 4x2,5 era una prova di "progetto" apparso verso la fine degli anni 70, mi sembra su Stereoplay, proprio per mettere in discussione certi cavi esoterici dal costo enorme e che nulla o poco davano ......
    - Sorgenti: Thorens TD 125 MkII (Stanton 680EE) - Pioneer D-05 - Philips CD-820 - Denon DCD-595 - Kenwood KT-917 , KR-7600.
    - Ampli: Luxman L-510, L-430 - Kenwood Supreme 500, KA-9100 - Sansui AU-719, AU-9900 - Marantz 1060, 1120 - Fisher CA-2310.
    - Diffusori: JBL L-150, L-15 - AR 3ai - AR 2ax - Kef Cantor III - Epicure A70


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •