Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 63
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732

    andrea aghemo ha scritto:


    Il risultato finale è un subwoofer in grado di erogare notevoli pressioni acustiche con una F3 di circa 18/19Hz, ad un livello di circa 118 dB in ambiente.

    Ciao,
    Andrea
    Andrea sei sicuro di questi parametri e del risultato finale?
    mi pare un po' molto 18/19 Hz e mi paiono molti anche 118 dB, non voglio essere assolutamente polemico ma ho avuto modo di ascoltare sub un poco più performanti di quello di Mac e 18/19 Hz è un limite molto basso per dei driver così "piccoli", a mio avviso!
    anche 118 dB mi paiono molti, in che impianto è stato inserito?
    perché livelli tali di pressione sonora e così elevati dB mi lasciano sempre interdetto!

    ciao

    igor

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Igor,
    scusa il ritardo nella risposta...
    ti posso confermare di essere sicuro dei parametri in questione.
    Mi sorprende solo il termine "piccoli": un woofer attivo da 38 cm ed escursione lineare da +/- 24 mm, sommato a due passivi da 45 cm e corsa di quasi 50 mm, non li definirei dei nanerottoli...

    Tieni tuttavia conto che non sono in grado, per limitazione degli strumenti in mio possesso, di effettuare misure significative di distorsione. Ti posso solo dire che, ad orecchio, non apprezzo un comportamento peggiore di quello di subwoofer commerciali di anloga stazza, ma non ho il conforto della misura.
    Questo per dire che, se volessimo computarne un grafico à la "MOL", i valori potrebbero anche essere inferiori.

    L'accordo reflex passivo specifico, comunque, porta ad un allineamento effettivo con Fb di 18,6 Hz. Circa la pressione sonora ottenibile, considera che molto dipende dalle caratteristiche della stanza e dalla presenza di risonanze o buchi dell'ambiente stesso; ad ogni modo, se consideri per generare 115 dB a 25 Hz in un semispazio occorre smuovere circa 3400 cm3, ti rendi conto che i due passivi (che alla frequenza di risonanza sono in movimento, mentre la membrana del woofer oscilla molto poco) sono perfettamente in grado di farcela, anche perchè l'ambiente presenta un ulteriore caricamento dovuto al fatto che non corrisponde ad un semispazio, ma ad una entità comunque inferiore.
    Per intendersi, lo stesso woofer, montato in cassa chiusa, è capace di pressioni dell'ordine di 105 dB a 25 Hz, e scusate se è poco!

    Mi rendo conto, tuttavia, di avere dato una indicazione imprecisa, e mi correggo: questo sub ha un punto a -3 dB di 18,6 Hz, ed è in grado di erogare pressioni dell'ordine dei 115 dB sulla gamma utile, ma non a 18,6 Hz...

    Un saluto,
    ciao!

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Andrea perchè non pubblichi il progetto?

  4. #34
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Veramente ottima realizzazione!
    La scelta di un ampli in classe D era una cosa che avevo vagliato anche io per la futura realizzazione del mio sub.
    Vorrei sentirne uno in azione.
    Come suona?
    Ha la stessa rotondità di un ampli tradizionale o è spigoloso ed artificiale?
    A parte la potenza, ha anche qualità?

    Io ero interessato ad un progettino più modesto con driver da 200mm ma se i costi non sono esorbitanti...

    ps. non sparire così, dacci qualche info.
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Prato
    Messaggi
    2.732
    andrea aghemo ha scritto:
    Igor,
    scusa il ritardo nella risposta...
    ti posso confermare di essere sicuro dei parametri in questione.
    Mi sorprende solo il termine "piccoli": un woofer attivo da 38 cm ed escursione lineare da +/- 24 mm, sommato a due passivi da 45 cm e corsa di quasi 50 mm, non li definirei dei nanerottoli...

    Tieni tuttavia conto che non sono in grado, per limitazione degli strumenti in mio possesso, di effettuare misure significative di distorsione. Ti posso solo dire che, ad orecchio, non apprezzo un comportamento peggiore di quello di subwoofer commerciali di anloga stazza, ma non ho il conforto della misura.
    Questo per dire che, se volessimo computarne un grafico à la "MOL", i valori potrebbero anche essere inferiori.

    L'accordo reflex passivo specifico, comunque, porta ad un allineamento effettivo con Fb di 18,6 Hz. Circa la pressione sonora ottenibile, considera che molto dipende dalle caratteristiche della stanza e dalla presenza di risonanze o buchi dell'ambiente stesso; ad ogni modo, se consideri per generare 115 dB a 25 Hz in un semispazio occorre smuovere circa 3400 cm3, ti rendi conto che i due passivi (che alla frequenza di risonanza sono in movimento, mentre la membrana del woofer oscilla molto poco) sono perfettamente in grado di farcela, anche perchè l'ambiente presenta un ulteriore caricamento dovuto al fatto che non corrisponde ad un semispazio, ma ad una entità comunque inferiore.
    Per intendersi, lo stesso woofer, montato in cassa chiusa, è capace di pressioni dell'ordine di 105 dB a 25 Hz, e scusate se è poco!

    Mi rendo conto, tuttavia, di avere dato una indicazione imprecisa, e mi correggo: questo sub ha un punto a -3 dB di 18,6 Hz, ed è in grado di erogare pressioni dell'ordine dei 115 dB sulla gamma utile, ma non a 18,6 Hz...

    Un saluto,
    ciao!

    Andrea
    il mio termine di paragone è più grande e non paragonabile (molto più grande e molto impraticabile come soluzione, per questo dico piccolo rispetto al mio parametro! )
    mi è sembrata improbabile la possibilità che si avverassero entrambe le situazioni (118 dB con 18Hz) che le misure in se stesse!
    comunque grazie delle spiegazioni!

    ciao

    igor
    ps: solo per curiosità e senza verve polemica vi lascio il link al mio riferimento
    qua

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Figurati, Igor,
    non c'è di che!
    Ragionevolmente credo che il sistema cui tu ti riferisci sia in grado di sviluppare pressioni maggiori, ma con praticabilità e costi decisamente ad un altro livello rispetto a quanto da me proposto.
    Quanto al livello di "musicalità" dell'insieme, mah, ovviamente solo un ascolto potrebbe darmi dei riferimenti; tuttavia non ho mai amato i sistemi con caricamenti a tromba, per delle problematiche insite nelle trombe stesse, e prediligo altre tipologie di trasduttori.

    Relativamente al sub costruito da Mac, ti posso solo dire che si tratta di un oggetto dal costo umano e dalle prestazioni decisamente elevate, in grado di coprire la grande maggioranza delle esigenze domestiche....Come forse avrai visto in un'altra sezione, il sistema che uso come riferimento personale è totalmente basato su trasduttori a nastro: una soluzione non certo economica, e che non tutti possono affrontare, e proprio per questo credo che presto proporrò delle tipologie similari ma di più abbordabile costo a chiunque voglia approcciare questo tipo di trasduttori, che a mio parere sono in grado di riprodurre delle sensazioni d'ascolto di straordinaria naturalezza.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    A titolo meramente informativo, vi allego di seguito alcuni files relativi alla simulazione teorica del subwoofer in questione.
    Credo che gli stessi siano sufficientemente esplicativi con chiunque abbia un minimo di dimestichezza con i grafici di questo tipo...
    Considerate che si tratta di una simulazione teorica, e che quindi viene considerata l'escursione lineare come effettivamente priva di distorsioni, mentre è certo che, all'approssimarsi del limite di corsa, delle distorsioni più o meno violente si manifestino....tuttavia ritengo questi dati piuttosto interessanti.

    Andrea
    Ultima modifica di barbara aghemo; 11-05-2004 alle 21:46
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Risposta in frequenza e max spl
    Immagini allegate Immagini allegate
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Escursione membrane woofer e passivi
    Immagini allegate Immagini allegate
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #40
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    andamento impedenza
    Immagini allegate Immagini allegate
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  11. #41
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.259
    Riprendo questa discussione per confermare quanto di strabiliante detto in merito a questo mostro!!!

    L'ho sentito a casa di Guido 310, ed è assolutamente il miglior sub mai ascoltato in vita mia!!!

    E' qualcosa di ineguagliato in termini di impatto, massa di aria velocità e immanenza del substrato del proprio corpro che riceve la vibrazione , secca decisa e senza una minima coda.

    Guido lo ha messo in un impianto sopraffino colpre della Rotel 1098, ed i colpi di pistola sono stati gli spari più realistici mai ascoltati in vita mia...

    Assolutamente sbalorditivo: quello di Guido, poi era più rifinito ed anche alla vista era bellissimo.

    Insomma lo stato dell'arte dei sub...

    Beati voi che lo potete avere e sparare degnamente

    INVIDIA!INVIDIA!INVIDIA!!!

    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  12. #42
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    cavaion v.se
    Messaggi
    1.224
    Dopo questa recensione, se fossi Mac, chiederei i diritti sul progetto!:o


    Ciao


    Alberto

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    kevinlomax ha scritto:
    Dopo questa recensione, se fossi Mac, chiederei i diritti sul progetto!:o


    Ciao


    Alberto
    Grazie,ma io ho messo solo il braccio e i soldi ,il progetto è di Andrea Aghemo e senza i suoi consigli non avrei realizzato niente.
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Mac ha scritto:
    Grazie,ma io ho messo solo il braccio e i soldi
    quanto è venuto a costare circa in totale? Cosi' mi faccio un'idea di quanti stipendi mi servono per iniziare un progetto cosi'

  15. #45
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102

    djufuk87 ha scritto:
    quanto è venuto a costare circa in totale? Cosi' mi faccio un'idea di quanti stipendi mi servono per iniziare un progetto cosi'
    Qui trovi tutti i prezzi dei componenti

    http://www.avaitaly.com

    poi c'è da aggiungere circa 150 Euro di materiale tra legno,vernice,ecc...
    CRT: ECP4100-HTPC: Case OnCinema AVF1-SW: Win XP pro,SP2,TheaterTek,PowerStrip -Pre-decoder/Ampli: Yamaha DSP AZ1- Equalizzatori: Behringer DSP8024/DSP1124-Ampli stereo: Rotel RB970bx - Sub attivo:powered by Andrea Aghemo
    Sala provvisoria


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •