Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Turin
    Messaggi
    78

    Aiuta Liunel a progettare un subwoofer


    Sta volta si fa sul serio
    Il woofer in questione è il JL AUDIO 15W3v2 D2...un giocattolino da 38 cm...Ora però devo costruirli un box .
    Il parametri T&S sono questi:

    Free Air Resonance (Fs): 22.5 Hz
    Electrical “Q” (Qes): 0.510
    Mechanical “Q” (Qms): 10.155
    Total Speaker “Q” (Qts): 0.486
    Equivalent Compliance (Vas): 6.86 cu. ft. 194.3 litres
    One-way, Linear Excursion (Xmax)*:0.675 in 17.1 mm
    Efficiency (1W/1m)**: 88.2 dB SPL
    Effective Piston Area (Sd): 127.5 sq. in. 0.0822 sq. m.
    DC Resistance (Re)***: 3.44 ohm
    Nominal Impedance: Dual 2 ohm
    Power Handling (continuous): 500W

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    È un componente da usare in cassa chiusa.
    Fai un box da 60lt netti e riempilo di Dacron.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Turin
    Messaggi
    78
    Il Primo progetto con WinISD mi da questo grafico 359.30 Lt

    La risposta è molto lineare. Provando i parametri su bassbox Avrei peò un escursione troppo elevata applicando 300W...
    Il box Verrebbe accordato a 18.60Hz - lunghezza tubo 243.44mm - larghezza tubo 140mm per -3 dB a 17.80 HZ .
    Però l'escursione è troppa...Qualcuno che ha un po più di esperienza può venirmi in aiuto? E' la prima volta che uso questi due programmi..
    grassie

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Turin
    Messaggi
    78
    BassPC con 60Lt 300w mi da il wf fuori escursione

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Controlla bene i tuoi dati.
    In cassa chiusa da 60lt la X-Max la si raggiunge a 109,5 dB @ 20Hz con 1300 W.

    Come detto sopra, quello è un componente specifico per uso in cassa chiusa. Lascia perdere il reflex.
    Al massimo potresti pensa ad un reflex passivo o ad un passabanda ma i volumi aumentano di molto e per il passanda rimarrebbe critica la lunghezza del condotto d'accordo.

    Chi usa quei componenti lo fa solitamente sfruttando la grande tenuta in potenza in cassa chiusa equalizzando la gamma ultrabassa.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Turin
    Messaggi
    78
    Nei dati immessi avevo la Re sbagliata...ora ho fatto un altra simulazione con bassPc e l'xmx è di 11.90 mm in 60 Lt E la risposta di frequenza è 36.90Hz a -3dB...quindi il box lo devo realizzare da 60 lt e se voglio una maggiore estensione sulle ultra basse equalizzo?.
    Per quanto riguarda la dispozione del componente non "importa" basta che il box rispetti il litraggio giusto? Antirombo?Bugnato/lana di roccia sulle pareti?O Imbottitura totale?
    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da LIUNEL 193_C
    con bassPc e l'xmx è di 11.90 mm
    No, la X-Max è 17,1 mm, lo vedi nei parametri che hai postato.

    … in 60 Lt E la risposta di frequenza è 36.90Hz a -3dB
    La F3 in 60lt con Qtc 0,707 è a 43,56. Vedi sotto.

    Dimenticavo una cosa molto importante. I parametri sono con le bobine collegate in serie.

    Driver Properties
    Name: 15W3v2-D2
    Type: Standard one-way driver
    Company: JL Audio Inc
    Comment: W3v2 series
    No. of Drivers = 1
    Dual voice coils = series
    Fs = 22,5 Hz
    Qms = 10,16
    Vas = 194,3 liters
    Cms = 0,202 mm/N
    Mms = 247,1 g
    Rms = 3,44 kg/s
    Xmax = 17,1 mm
    Xmech = 25,65 mm
    P-Dia = 323,5 mm
    Sd = 822, sq.cm
    P-Vd = 1,406 liters
    Qes = 0,51
    Re = 3,44 ohms
    Z = 4, ohms
    BL = 15,35 Tm
    Pe = 500, watts
    Qts = 0,486
    no = 0,417 %
    1-W SPL = 88,2 dB
    2.83-V SPL = 92,01 dB
    -----------------------------------------
    Box Properties
    Name:
    Type: Closed Box
    Shape: Prism, square (optimum)
    Vb = 59,26 liters
    Qtc = 0,707
    QL = 6,695
    F3 = 43,56 Hz
    Fill = heavy


    e voglio una maggiore estensione sulle ultra basse equalizzo?.
    Esatto. Con una tenuta fino a 1300W puoi permetterti un bassboost di tutto rispetto. Ovviamente dovrai avere un'amplificazione adeguate all'uso.
    Ricorda che la X-Max è solo la massima escursione lineare ma oltre a quella c'è ancora un buon margine, di solito un 30-50%, prima arrivare ad avere danni fisici al componente.

    Per quanto riguarda la dispozione del componente non "importa" basta che il box rispetti il litraggio giusto?
    Esatto, ma dato che usi un solo ap eviterei un posizionamento downfire perché comporta una perdita di escursione, volendo calcolabile con UNIBOX (cerca in rete).
    Fai la cosa più semplice con l'ap frontale.

    il litraggio giusto? Antirombo?Bugnato/lana di roccia sulle pareti? O Imbottitura totale?
    Il litraggio di 60lt che ho calcolato deve essere netto, cioè devi calcolare quanto spazio occupa il cono ed il magnete ed eventualmente l'amplificatore o listelli o strutture di rinforzo interne ed aggiungerli per tovare il volume lordo sul quale calcolerai le dimensione del mobile.
    Il mobile andrà poi riempito totalmente di Dacron o materiali simili. Personalmente eviterei la lana di roccia o di vetro.
    L'antirombo liquido in questo caso non serve a niente, al limite usa del Vibragel o del Mappisyl piombo o materiali simili. Sono quei fogli antirombo che si usano nei cofani motore delle macchine per silenziarli.
    Ma la cosa migliore è usare un legno ad alta densità e di buon spessore.
    Per un mobile del genere io userei del MDF come minimo da 30 mm, ma non guasterebbe se fosse anche 40-50 mm.
    Usa parecchia colla vinilica e nessuna vite o chiodo. Se ne hai la possibilità crea dei profili ad incastro fra i pannelli (un semplice scalino a mezzo spessore basta) e soprattutto isola bene tutte le fussure, spigoli ecc… con stucco da legno o con la segatura che produrrai mista a vinavil.

    Per i materiali che ho nominato cerca sul forum o in rete.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    quoto in toto girmi, jl va tassativamente in cassa chiusa altrimenti risparmia e prendi un wf qualunque.
    per la tenuta in potenza vai tranquillo è parecchio difficile da rompere.
    comunque anche io starei su un downfire con una guida alla base.
    per la costruzione del mobile non lesinare sui materiali, anche un multistrato marino non sarebbe male ma la mdf è meglio per il peso e la densità, consigliatissime inoltre tecniche costruttive da "vecchio mobiliere" quali biscottature o code di rondine proprio per evitare le viti o i chiodi.
    ciao ale!


  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Turin
    Messaggi
    78
    devi calcolare quanto spazio occupa il cono ed il magnete ed eventualmente l'amplificatore o listelli o strutture di rinforzo interne ed aggiungerli per tovare il volume lordo sul quale calcolerai le dimensione del mobile.
    Avevo già paura di dovermelo calcolare io sul sito ho trovato il dato del volume occupato dal WF 3.9 Lt Per questo il mobile che costruirò sara di 63.9 Lt (devo pensare ancora ai rinforzi e ha come effettuare il mobile)Mi sto guardando un paio di realizzazioni...molto interessante l'impiallacciatura del "Grave Tarallo".
    Chi usa quei componenti lo fa solitamente sfruttando la grande tenuta in potenza in cassa chiusa equalizzando la gamma ultrabassa
    Sinceramente pensavo che il WF scendesse molto di più di freq...comunque direi che il tutto viene compensato dalla tenuta di potenza
    onsigliatissime inoltre tecniche costruttive da "vecchio mobiliere" quali biscottature o code di rondine proprio per evitare le viti o i chiodi.
    Li ho visti molte realizzazioni...come mai sarebbe meglio evitare le viti...

    Come progetto del box pensavo ad una cosa tipo quella realizzata da MDL...box in box...
    CIao !

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da LIUNEL 193_C
    ...come mai sarebbe meglio evitare le viti...
    Perché se fai un buon lavoro, lisciando e pulendo bene le parti a contato, ed usi dei morsetti ben posizionati, sul MDF non c'è nulla che tenga di più della colla vinilica.

    Come progetto del box pensavo ad una cosa tipo quella realizzata da MDL...box in box...
    È un idea ed in quel caso non hai neanche bisogno di fare gli incastri a mezzo spessore, ti basta calcolare i pannelli esterni più grandi.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Turin
    Messaggi
    78
    Grazie per tutti gli utili consigli...finita l'autocostruzione...(che non è nemmeno inizizta per ora ) sarò più preparato di un carpentiere!
    Spero solo che non mi spennino per le 12 Tavole da 30mm di mdf.Avevo solo un paio di curiosità ancora...Il box Sopra l'altro box (che gioco di parole) lo incollo all'atro giusto? faccio un sanwich con le 2 tavole per lato...
    E sto dacron o similiari dove li trovo...non li ho mai visti!
    Ciao !

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    il dakron è quella lana sintetica che hai nella cappa della cucina! lo trovi dal ferrementa.
    i chiodi e le viti è meglio non metterli perchè alla lunga potrebbero creare piccoli movimenti, se proprio non puoi farne a meno tuilizza le viti al tungsteno per il cartongesso facendo prima il preforo, poi la svasatura, poi le bagni alla vinilica ad alta plastificazione e poi avviti bene, in seguito prendi un po di vinilica a bassa plastificazione, la mescoli a della segatura di fresa (finissima) e la usi per stuccare la testa delle viti che deve entrare per quasi 1mm nella mdf. ti sembra semplice?


  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da LIUNEL 193_C
    Spero solo che non mi spennino per le 12 Tavole da 30mm di mdf.
    Perché 12 da 30 mm? Vuoi fare un 60 mm di spessore totale?
    Se è così forse è un'esagerazione. Ti viene mezzo quintale solo di legno.
    Forse un 2x22mm o anche un 2x25mm bastano.
    Pensa magari ad un rinforzo interno.

    Il box Sopra l'altro box (che gioco di parole) lo incollo all'atro giusto? faccio un sanwich con le 2 tavole per lato...
    Puoi fare in entrambi i modi.
    Prima fai il box interno poi gli incolli le parete esterne (io andrei ad un pezzo per volta).
    Oppure accoppi prima i pannelli di ogni parete, calcolando bene gli eventuali incastrasti e provandoli prima a "secco". Poi assembli il mobile.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
    il dakron è quella lana sintetica che hai nella cappa della cucina! lo trovi dal ferrementa.
    Non so se è lo stesso materiale delle cappe.
    Io lo prendo nei negozi di stoffe perché lo si usa come riempitivo per cuscini, coperte, giacconi, ecc….

    Nella foto sotto è quello bianco.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Turin
    Messaggi
    78

    Ah ecco dove lo avevo già visto...GRazie
    Forse un 2x22mm o anche un 2x25mm bastano
    Infatti mi sembravano un po troppi 6 cm di MDF...Ora ri-elaboro e domiani vado a sentire cosa mi dicono
    Ciao !


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •