Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    503

    AIUTO: Cosa mettere dietro i diffusori.


    Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio.

    Vorrei migliorare la situazione del mio ascolto.

    Purtroppo ho poco spazio (circa 20-30cm) dietro i miei diffusori (Chario Constellation Delphinus) e sto pensando di mettere qualche pannello di sughero o di altro materiale attaccato alla parete, ma non ho idea di cosa sia meglio.

    Qualcuno mi può aiutare please?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Con il sughero ci fai nulla.

    Se vuoi fare qualche prova devi utilizzare del materiale fonoassorbente ed hai due strade: autocostruirti dei pannelli con lana di roccia o di vetro, o utilizzare quei panneli di poliuretanoi con delle piccole piramidi da un lato (od anche piccole onde) che si trovano in vendita in moti fai da te un po' grandi.

    Puoi provare posizionandoli sul muro alle spalle e/o anche su quelli ai lati, nel caso che i diffusori siano vicino anche alle pareti laterali.

    Tieni comunque presente che non risolverai comunque nulla per quanto riguarda le frequenze più basse, che sono anche quelle che, quasi sicuramente, ti stanno dando dei problemi.

    Anche la posizione del posto di ascolto influisce, ad esempio se è a ridosso della parete posteriore.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    503
    Grazie del consiglio...
    Secondo te che ampiezza dovrei occupare con i pannelli?
    Parlo ovviamente del retro delle casse...ossia, quanto sopra e quanto sotto devo arrivare?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Puoi cominciare con una larghezza di 50-60 cm. ed una altezza di circa 100 cm.

    Mi sembra che i pannelli in vendita siano di quelle dimensioni, più o meno, inizia con uno per parte e, eventualmente, prova ad aumentare con un altro, quindi arrivare a circa un quadrato di 100x100.

    Non conscendo ambiente, disposizione di diffusori, ecc. non si può dire di più.

    Però vorrei farti notare una cosa, questa è la discussione dedicata al Fai Da Te, per cui è quella corretta se vuoi parlare di autocostruzione dei pannelli suddetti, per discutere di correzioni ambientali e installazioni in ambiente la Sezione è un'altra.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •