Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Carpi (MO)
    Messaggi
    355

    Autocostruzione cavi in fibra ottica


    Mi ritrovo alcuni spezzoni di fibra ottica Omron E32-TC200, utilizzata per il controllo di un macchinario.
    A prima vista sembra, almeno geometricamente, del tutto simile a quella impiegata per i cavi ottici dei nostri amati impianti.

    E' possibile utilizzarla per l'autocostruzione?
    Si trovano facilmente i connettori S/PDIF?

    Ma soprattutto: ne vale la pena?

    Grazie
    Ciao
    Alberto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    135
    Il problema della fibra ottica non è il costo del cavo (tra l'altro gia in tuo possesso) ma il taglio per unirlo al connettore! Infatti il taglio deve essere esattamente perpendicolare (90°) rispetto all'asse della fibra e per fare un taglio del genere bisogna acquistare il marchingeno apposito dalla modica cifra di 800€ (almeno da quello che risulta a me). Inoltre dovresti verificare che tipo di fibra ottica sia e che grado di purezza raggiunge. Se il cavo non è costruito con tali strumenti alcuni segnali luminosi (che si propagano per riflessione all'interno della fibra verrebbero attenuati e alla fine perderesti dei bit per strada.....e questo non è piacevole! Spero di esserti stato d'aiuto!
    Andrea

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    263
    Anche io ho qualche spezzone di fibra ottica della ditta SUNX Japan impiegati in sensori per piccoli oggetti (fotocellule con emettitore e ricevitore posizionabili in ambiti ristretti) che potrei utilizzare, ma non ho mai provato a farlo.
    Potrebbe essere una cosa interessante, se non altro per sperimentazione.
    In quanto al taglio: i sensori in questione erano forniti con delle apposite taglierine, come dei piccolissimi taglia-sigari. In pratica delle minuscole ghigliottine a più fori in cui far passare il cavo per un taglio a 90°, l'unica raccomandazione era di fare un solo taglio per foro in modo di utilizzare un pezzo di lama per volta ed avere un taglio sempre perfetto. Purtroppo non riesco più a trovarne una

    ciao
    Guido

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Carpi (MO)
    Messaggi
    355

    Io ho il taglierino a ghigliottina che cita GRG, ma ho fatto una ricerca in un paio di negozi della mia zona per cercare i connettori e non li ho trovati.

    L'osservazione di blablu83 la trovo condivisibile: vorrei solo fare qualche esperimento, senza spendere troppi euro.
    Ma come dicevo all'inizio del thread, magari il gioco non vale la candela
    Ciao
    Alberto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •