|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Costruzione ampli per filodiffusione
-
02-05-2009, 10:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 21
Costruzione ampli per filodiffusione
Buongiorno a tutti.
Come da oggetto vorrei cimentarmi nella costruzione di un ampli per pilotare 5 altoparlantini mono della tecnosound da 10W per la filodiffusione.
L'ampli andrebbe collegato all'uscita pre-out zone2 dell'ampli che ho in sala.
Il problema è che non essendo molto ferrato in elettronica (ma sono capace di copiare un circuito, realizzarlo su rame, ecc...), ed ho trovato solo progetti di un ampli 10W con due uscite oppure uno da 50W.
La domanda che vi pongo è: conoscete un circuitino semplice da realizzare che mi permetta di realizzare questa cosa?
In alternativa con un ampli da 50W posso collegare tutte e 5 le casse all'unica uscita (in questo caso l'ampli deve essere mono o stereo ?) ?
Oppure se realizzo in serie 5 piccoli amplificatori da 10W come posso fare per portare il cavo di segnale a tutti e 5 gli ingressi ? Sdoppiandolo semplicemente cosa succede, il segnale si disperde?
So che sono molte domande ed ai più esperti tra voi sembreranno fesserie, però l'elettronica è un piccolo passatempo che in passato mi ha dato anche qualche piccola soddisfazione, ma essendo un informatico non ho grandi conoscenze in materia.
Grazie a tutti voi anticipatamente per l'interesse, magari ne esce fuori un buon progettino da condividere con gli altri utenti del forum.
Ciao
-
06-05-2009, 06:19 #2
Ciao, innanzi tutto vorrei capire se la diffusione è mono o stereo, nel primo caso necessita un piccolo mixer per convogliare in un unico canale le uscite left e right.
Altra informazione necessaria, sono già installati degli attenuatori nei vari ambienti o pensi di collegare direttamente tutti gli altoparlanti all'ampli con un unico volume generale?
Che impedenza hanno gli altoparlanti presi?
CiaoUltima modifica di RobertoAmato; 06-05-2009 alle 06:47
Roberto
-
06-05-2009, 13:39 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 21
Grazie, cominciavo a non sperarci più in una risposta.
Allora, vorrei usare un solo controllo del volume, anche perché diversamente dovrei modificare il percorso dei cavi che vanno dall'ampli (che ancora non esiste ma ha una collocazione ben definita) ai vari altoparlanti, passando per le cassette dove dovrei posizionare i trimmer o roba del genere per attenuare il volume, e risalire infine nella controsoffittatura; questo in ogni stanza e quindi per ora preferisco tralasciare, sarebbe un lavoraccio.
Gli altoparlanti sono mono, quindi dovrei mixare le due uscite, ecco il primo problema, mi spieghi come può essere realizzata una cosa del genere?
Impedenza degli altoparlanti: ehm... posso comprare una vocale ???
Purtroppo l'impiantista ha buttato tutti gli scatoli, devo passare da un fornitore e vedere se mi fa la cortesia di farmi leggere i dati tecnici degli altoparlanti, su internet non ne ho trovata traccia.
Ricordo che sono dei tecnosound da incasso in scatola 506, potenza 10W.
Altro non so per ora, ma provvederò ad informarmi.
In futuro vorrei anche cambiarli per qualcosa di più decente.
La sorgente principale è un ampli Kenwood KRF 5090D con un bel pre-out per la zone2.
In futuro sarà sostituito da qualcosa di decisamente meglio, ma per il momento mi accontento visto che essendomi appena sposato ho una marea di cose da fare prima di potermi permettere il lusso di un sinto-ampli nuovo di zecca (sono orientato ad Onkyo 876 o 906 per via degli in HDMI, del Reon e dei Pre-Out su tutti i canali).
Da quest'ultimo parte una coppia (ma userò un solo cavo) di cavi audio normalissimi (sez 1.5mmq non schermati, anche se viaggiano in un corrugato dedicato), e vanno a finire nel punto in cui dovrò collocare l'ampli per la filodiffusione, da qui, infine, partono 5 cavi che vanno ai rispettivi altoparlanti nelle varie stanze.
Spero di averti dato tutte le informazioni possibili per poter realizzare il tutto.
Grazie ancora.
-
06-05-2009, 14:08 #4
Per l'impedenza misura la resistenza dai morsetti (o faston o quello che è degli altoparlanti) di uno degli altoparlanti e posta la lettura (se ti viene difficile fai la misura dal filo che hai già passato).
Vorrei capire meglio dove va messo l'ampli, se da questo escono delle uscite pre perchè hai fatto passare un cavo non schermato, penso sia meglio sistemare l'ampli dove c'è il resto dell'impianto. CiaoRoberto
-
06-05-2009, 16:54 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 21
........
( come si elimina un messaggio inviato per errore ? )
Non puoi cancellarlo, però puoi benissimo scriverci dentro quello che volevi dire, invece di inserirne uno nuovo. (nordata)Ultima modifica di Nordata; 06-05-2009 alle 17:15
-
06-05-2009, 16:56 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 21
Potrei togliere le due coppie di cavi non schermati (che tanto me ne serve solo uno), e passarci dentro un cavo di segnale più decente (sarebbe la soluzione migliore ma non conosco il percorso tortuoso del cavo e non vorrei trovarmi con mezza casa con cassette aperte senza riuscire a completare tutto a causa del quasi sicuro intoppo che troverò in qualche curvatura, attualmente il posto dove metterei l'ampli dista una decina di metri dalla sorgente quindi la cosa è molto probabile) potrei anche posizionare l'ampli vicinissimo alla sorgente, ma a quel punto dovrei far partire dall'ampli 5 cavi che vanno alle casse e non credo di avere lo spazio per fare quest'ultima cosa nel corrugato.
In ogni caso in casa ho una linea di corrugati per l'audio, una per rete cat5/tel, una per l'alta tensione e una vuota per utilizzi futuri, quindi anche se il tipo m'ha passato un cavo di potenza che io dovrei usare come cavo di segnale penso non crei eccessivi problemi.
Al momento di fare i lavori ero troppo preso da impegni vari e poi non sapevo nemmeno bene dove posizionare i vari pezzi, quindi non ho potuto seguirli da vicino.... in ogni caso l'impianto è upgradabile tranquillamente perché ho avuto il buon senso di far fare le linee separate come t'ho detto sopra.
Comunque questo non è un problema, non cerco l'alta definizione per la filodiffusione, altrimenti avrei fatto montare degli altoparlanti di qualità migliore.
Per il momento vorrei metterci un ampli e cominciare a far suonare quegli altoparlanti in qualunque modo.
Ricapitolando, prendo il tester e misuro la resistenza di un altoparlante (ai capi del cavo però, perché non vorrei distruggere la controsoffittatura tentando di smontare l'altoparlante, altrimenti mia moglie mi smonta...) dovrei ricavare valori vicino ai 4, 6 o 8 ohm, giusto?
-
06-05-2009, 20:32 #7
In caso di diffusori a 4 ohm di impedenza potresti riscontrare resistenze anche inferiori ai 3 ohm. Ciao.
Roberto
-
08-05-2009, 09:20 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 21
Allora, ieri sera ho misurato la resistenza ai capi dei cavi degli altoparlanti e ne è venuta fuori una misurazione completamente sballata: 27 - 28 ohm su tutti e 5 i cavi!!!
Ho sbagliato la misurazione o la mia strumentazione è inadeguata oppure non ho capito niente.
Devo impostare il tester sul simbolo della resistenza ??? (lettera Omega) e scelgo la scala adatta (20 nel tentativo iniziale, poi visto che andava fuori scala ho messo 200 e mi ha tirato fuori quei valori). Ho fatto bene ?
Potrebbe dipendere dai cavi che sono abbastanza lunghi e quindi fanno così tanta resistenza ?
O è il mio multimetro digitale da 10€ che non serve a niente ?
Non dirmi che devo piazzare gli amplificatori accanto agli altoparlanti che mi sparo!!!
Già volevo cambiare tester con qualcosa di meglio, anche perché il mio ha un puntale rotto, magari riproverò con quello, ma non credo che ci siano così tante differenze.
In questo week end provo a misurare direttamente dagli altoparlanti così vediamo se i conti tornano.
Cosa ne pensi ?
-
08-05-2009, 09:37 #9
Non è necessario in alcun caso andare a piazzare gli ampli vicino agli altoparlanti però bisogna essere certi di questa lettura, sinceramente mi lascia perplesso tutta questa resistenza in solo qualche metro di cavo, mica si trattava di 2,7 o 2,8 ohm?
Per accertartene prova la misura con altro tester o se ci riesci fai una misura direttamente anche ad uno solo degli altoparlanti. E' importante conoscere l'effettivo carico perchè se si tratta di 27 ohm potrebbe essere opportuno utilizzare un solo ampli su tutti i diffusori messi in parallelo altrimenti conviene cambiare metodo.
Io ero propenso ad indicarti un kit commerciale per uso ht che monta 5 finali tda2030 dal costo veramente basso (10 euro più spedizione, in negozio ci compri a malapena i componenti) così da poter impostare volumi diversi ad ogni locale. Fammi sapere con una misura più accurata.
Questo è l'ampli
Ovviamente se te la cavi puoi optare per un montaggio su mille fori, il tda2030 alimentato in duale necessita veramente di poca roba per funzionare ed è abbastanza stabile. CiaoUltima modifica di RobertoAmato; 08-05-2009 alle 09:48
Roberto
-
10-05-2009, 17:01 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 21
Ce l'ho fatta, di nascosto da mia moglie e con un pò di tempo a disposizione ho smontato l'altoparlante dalla controsoffittatura (senza fare danni però... :P) ed ho potuto effettuare le rilevazioni della resistenza escludendo il cavo:
27-28 ohm, stesso risultato di prima.
Giro l'altoparlante e leggo in bella vista: 12 Watt, DYNAMIC 50 OHM... uhm... che vor dì???
L'altoparlante è Tecnosound TS506/22.
A questo punto come dobbiamo fare per progredire nel nostro piccolo progettino ?
-
10-05-2009, 18:28 #11
Sono altoparlanti particolari, effettivamente dovrebbero avere quella impedenza.
Li puoi collegare tutti in parallelo, ottenendo una impedenza totale di 10 Ohm nominali e puoi usare un ampli mono da 20-30 W (ritengo anche meno, se lo scopo è solo quello della musica di sottofondo), ma meglio avere qualche watt in più.
Se ti senti in grado di realizzare un ampli in scatola di montaggio ne trovi facilmente presso vari rivenditori, tieni però presente che, oltre al kit, dovrai poi realizzare un contenitore con rrelative lavorazioni meccaniche, aggiungergli un alimentatore, anche quello in kit e fare qualche collegamento.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-05-2009, 06:49 #12
Ciao, vedo che ti ha già detto tutto Nordata, puoi quindi orientarti su un solo ampli, massimo 2 se ad esempio vuoi realizzare 2 zone con volumi indipendenti, eventualmente per un adeguamento alle dimensioni e all'acustica di un ambiente puoi inserire in serie all'altoparlante da attenuare una resistenza di potenza (visto le impedenze in gioco comunque già una da 4/5 wattt sarà più che sufficiente).
Meglio orientarsi su ampli ad alta tensione visto che al massimo (tutti gli altoparlanti in parallelo) otterrai una impedenza nominale di 10 ohm.
Evitare ampli a 12 volt.
Se hai un minimo di manualità puoi a questo punto utilizzare un TDA2030 meglio se almentato in duale da montare su una mille fori (manca in aria), il circuito è semplicissimo e si presta a tale applicazione.
Volendo puoi inserire degli L-Pad di attenuazione per ogni altoparlante (potenziometri di potenza realizzate per tale applicazione, ripeto l'alta impedenza ti permette di utilizzarne modelli di bassa potenza) così da regolare indipendentemente il volume di ogni ambiente.
Cerca su google il pdf del TDA2030, vedrai che il circuito di applicazione suggerito è semplicissimo e troverai in rete o sulla baia kit molto economici che utilizzano tale integrato. Per altre questioni (anche di ordine pratico) chiedi pure. SalutiRoberto
-
11-05-2009, 08:47 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 21
Si, grazie a tutti.
Solo un'ultima domanda: come faccio a mixare i due canali in ingresso producendo un solo segnale ?
Grazie ancora
-
11-05-2009, 09:55 #14
Se mi dai un indirizzo mail in pm ti invio in allegato un schema molto semplice, ciao.
Roberto