|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: [Help]Autocostruzione diffusori Home-Theater
-
10-01-2010, 21:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 3
[Help]Autocostruzione diffusori Home-Theater
Spero di aver inserito la discussione nella sezione più adatta
Cosa: Un sistema Home-Theater (due diffusori anteriori a metà altezza, due diffusori posteriori su colonnina e un subwoofer centrale) posizionato in una stanza di dimensioni circa 5x5m collegato ad un Htcp dotato di uscita dvi, hdmi e bluray.
Come: Costruendo i diffusori utilizzando casse provenienti da automobili.
Perché: Sono un universitario (e quindi squattrinato) a cui piace il fai da te e il cinema
Domande:
- Informandomi su internet ho letto che le casse auto hanno un impendenza di 4 Ohm mentre quelle degli Home-Theater 8 quindi è possibile che ci siano disturbi e frusci. Quanto sono evidenti? (Vale la pena buttare via il tempo?)
- E' possibile collegarlo ad un'amplificatore da auto (visto che ho la possibilità di averlo gratis) o vi sono problemi? (ad esclusione della riduzione di corrente a cui ho gia provveduto - l'amplificatore me lo danno lunedi quindi non so il modello
- Che (e anche come) software usare per calcolare il volume (o formule)?
Per ora è tutto grazie
-
10-01-2010, 23:49 #2
La cosa non mi convince molto però se non ti costa in termini di denaro se ne può anche parlare.
Per prima cosa qualche precisazione.
Parli di "casse" da auto, se con quel termine intendi dei diffusori completi di mobile può andare bene, se, invece, ti riferisci solo agli altoparlanti e devi procedere alla realizzazioni dei vari mobili la cosa si complica un po', in quanto per poter utilizzare i software di progettazione che citi è necessario conoscere i parametri TS (Thiele e Small) degli altoparlanti stessi.
Senza questi o senza un progetto fornito dal costruttore degli altoparlanti per quei precisi modelli non si può fare nulla.
Altro punto.
Parli di un ampli da auto.
Questo potrebbe risolvere il problema dell'amplificatore nei riguardi del carico di 4 Ohm però deve essere un ampli con 5 canali separati, quindi con 5 ingressi di segnale.
Detto questo devi però trovare il modo di pilotarlo e di decodifcare le codifiche dei DVD: Dolby Digital e DTS.
Pe queste ultime puoi ricorrere ad un lettore già dotato di uscite 5.1 analogiche, però dovrebbe essere dotato anche di regolatore di volume.
In caso contrario dovresti avere un preamplificatore HT, non proprio economico o di un ampli integrato HT, in questo caso lasciando perdere l'ampli da auto.
Se l'ampli HT è di fattura decente non dovrebbe avere particolari problemi con un carico di 4 Ohm, al limite non devi esagerare con la potenza (non si sentono rumori o disturbi, tutto funziona normalmente, c'è solo il rischio che i finali siano sollecitati oltre il proprio limite).
Ultima cosa, giusto per amore di precisione.
Quello che tu hai detto di possedere per alimentare l'ampli da auto, suppongo un alimentatore da 12 V, non riduce la corrente, ma la tensione anzi, di corrente ne deve fornire un bel po'.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-01-2010, 00:05 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 25
direi che nordata ti ha dato una spiegazione perfetta e precisa il mio consiglio spendi qualche soldino senza esagerare comprati un ampli economy 5.1 anche usato spendi un po' di piu' per i 5 satelliti piu' sub e hai risolto tutto solo per costruire i mobiletti ai tuoi diffusori spendi troppo tempo e alla fine anche soldi fidati!
-
11-01-2010, 07:46 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 3
Non parlo di diffusori ma di altroparlant. I parametri TS sono ricavabili solo se forniti dal costruttore o ci sono altri metodi per conoscerli?
Originariamente scritto da nordata
Per le codifiche e le uscite dovendo essere collegato ad un pc basterebbe una scheda audio dts dolby 7.1...altrimenti potrei lasciar perdere l'idea dell'amplificatore da auto e comperare un amplificatore...
Originariamente scritto da nordata
Considerando che il materiale per i mobiletti potrei ottenerlo gratis...da pagare avrei solo i cavi...e mi piaceva perche volevo dargli un design tutto mio...quindi lo preferirei ad uno acquistato
Comunque vedremo come si sviluppa la cosa visto che già sorgono problemi...Ultima modifica di Idrone; 11-01-2010 alle 20:27
-
11-01-2010, 11:39 #5
Per prima cosa un precisazione.
Va bene fare le quotature nel modo che hai utilizzato, tieni però presente che al massino si possono riportare 4 righe del messaggio originale.
Se modifichi le varie quotature lasciando solo la parte strettamente necessaria, senza riportare l'intero paragrafo, riesci ad ottemperare al regolamento.
Il più delle volte si può benissimo anche fare a meno della quotatura, basta scrivere la risposta in modo opportuno.
Per quanto riguarda invece la questione dei parametri TS si possono anche ricavare disponendo solo dell'altoparlante, ma bisogna possedere dei programmi appositi e, cosa più importante, di un microfono di misura più una buona scheda audio; per un uso una tantum non credo sia conveniente fare tale spesa.
Per quanto riguarda il modo di pilotare l'ampli car se hai intenzione di utilizzare un HTPC la cosa può andare bene, sempre a patto che sia un ampli a 5 canali (oppure 3 stereo per fare un vero 5.1 con anche un centrale).
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-01-2010, 20:29 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 3
Per microfono di misura si intende un microfono apposito(che effettua misure) o un microfono buono?
Se fosse la seconda opzione un microfono usato in studio per registrare basterebbe?
-
12-01-2010, 01:31 #7
Se di quel microfono hai la curva di risposta effettiva (non quella stampata sul depliant, ma quella rilevata proprio su quel microfono), oppure hai la tabella con i valori, solitamete un file txt da inserire nel programma di rilevazione allora lo puoi utilizzare.
Alcuni di quei programmi richiedono che si realizzi anche un piccolo scatolotto con dentro qualche componente passivo (resistenze) per effettuare alcune misure, ma niente di particolarmente difficile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).