|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
-
09-01-2010, 23:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 25
(REPORTAGE) Installazione ventola aggiuntiva su denon
Buona sera a tutti mi presento mi chiamo Simone sono di Roma,volevo fare anzitutto i complimenti al sito av magazine per come e' ben fatto e tutti voi che partecipate alle discussioni,sono giovane ho 23 anni ma sono da sempre appassionato di audio! e negli ultimi tempi dell'alta fedelta' in casa,purtroppo vivo ancora con i miei e ho solo la mia stanza dove poter dare libero sfogo alle mie fantasie ;-)
Mi sono avventurato nel montaggio di una ventola supplementare all'interno del mio amato DENON AVR 3805 scaldava veramente troppo considerando che accanto ho anche la play tre!!!
ho voluto publicare questo piccolo reportage magari a qualcuno servira'!
per prima cosa dovete procurarvi
1) ventola su sfere da 220 volt con diametro da 12 e' piu' che sufficiente,la potete trovare in qualsiasi negozio di elettronica o di computer il costo e' di circa 20 euro
2)Cacciavite a croce
3)saldatore e stagno mi raccomando lo stagno fino altrimenti rischiate di fare delle pallette sullo stampato e mandare tutto in corto
4)filo elettrico doppia guaina ,(stiamo sempre lavorando con 220 volt)
5) fascette piccole per fissare la ventola e ordinare il cavo all'interno dell'apli
6)Termorestringente per guainare i fili saldati
questa e' la ventola in questione:
in questa immagine vedremo quale filo usare per il nostro collegamento molto elementare
spellare i fili non piu' di 5mm e stagnarli entrambi per facilitare la saldatura sullo stampato che ora andiamo a vedere!
come potete ben vedere la saldatura viene fatta in modo preciso e semplice mi raccomando ogni ampli che si rispetti sul retro ha una presa in uscita a 220 volt per un componente supplementare, bene una volta aperto il case del vostro ampli non dovete fare altro che cercare questi collegamenti una volta individuati nella parte opposta dello stampato dove sono saldati i cavi troverete appunto i punti di saldatura corrispondenti, su questi aggiungiamo altro stagno e poi saldiamo i due cavi della ventola in modo che quest'ultima si attivi solo dopo l'accensione dell'apli
ora andremo a vedere come posizionare la ventola all'interno dell'amplificatore
questo e' la parte del case smontata
capovolgendo la copertura del case possiamo fissare la ventola in questo modo:
come potete vedere la ventola e' fissata sul case con 4 fascette piccole e ben strette mi raccomando prendete bene le misure all'interno del vostro amplificatore per non far sbattere la ventola su qualche componente!!!!
una volta strette bene le fascette siete pronti per richiudere il vostro amplificatore il risultato sara' questo:
bene spero di esservi stato un minimo utile questa modifica nel mio sistema ha portato ottimi benefici ora anche se lo metto sotto stress il mio ampli non risente di nulla questo e' il mio gioiellino!
ci tenevo a farvi vedere anche il mio centrale fatto a mano con mdf woofer b&w e twiter WIFA considerate che tutta l'opera tranne il filtro e' stata fatta sul balcone di casa mia!!! questo e' il centrale:
questo e' tutto spero che sia di vostro gradimento il mio reportage
buona modifica a tutti!!!!
-
10-01-2010, 13:11 #2
-
10-01-2010, 13:14 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 25
Perdonami ma sono veramente nuove del forum che significa in dyi?? cmq e' semplicemente una ventola su sfere e' silenziosissima credimi
-
10-01-2010, 13:20 #4
-
10-01-2010, 13:25 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 25
non credevo ci fosse anche quella sezione! altrimenti credo che istintivamente lo avrei scritto li questo reportage!
-
10-01-2010, 15:26 #6
Non mi sembra tu abbia indicato il verso di installazione della ventola, ovvero se aspira dall'interno l'aria calda o se soffia all'interno aria fresca.
Solitamente si usa il primo metodo (estrazione dell'aria calda), in questo caso poi ancor più consigliato poichè l'aria calda tende a salire.
Il verso di circolazione dell'aria è indicato sulle ventole da una freccia su uno dei lati.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-01-2010, 16:38 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 25
hai ragione nordata ho tralasciato la cosa ma solo perche' davo per scontato che si capiva il senso della ventola ovvero aspirare aria calda dall''interno per portarla all'esterno comunque per non sbagliare la parte dell'etichetta delle ventole va verso l'esterno proprio come da foto in questo modo l'aria uscira dal case!
-
10-01-2010, 16:54 #8
Non è uno standard, può valere per la tua ventola, mentre è sempre presente la freccina che indica il verso del flusso, molte volte anche quella che indica il senso di rotazione.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-01-2010, 17:36 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 25
si tutte le ventole hanno le freccine e' vero ma ti posso garantire che tutte ventole se metti l'etichetta di fronte a te questa vedrai che gira in senso orario cosi' che grazie all'inclinazione delle palette puoi sentire l'aria che arriva sul viso ma per quanto riguarda le frecce indicative si hai ragione tu si trovano su tutte leventole
ciao!
-
11-01-2010, 12:48 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 25
Oggi a casa da solo finalmente ho messo a dura prova i finali del mio denon con barry white bene la ventola erogava aria bollente a piu' non posso risultato: il case fresco e audio impeccabile!!!
-
11-01-2010, 13:13 #11
scusa la domanda, prima invece? Andava in protezione l'amplificatore?
-
11-01-2010, 13:23 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 25
No non andava in protezione ma diventava veramente troppo caldo ora resta fresco e credo che questo non possa fargli altro che bene comunque fortunatamente non va in protezione! altrimenti mi sarei preoccupato....