Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    SubWoofer di autocostruzione


    Salve! Mi piacerebbe avere dei consigli sul mio impianto HT. Per prima cosa cerco di descrivervi con molta modestia il mio sub di auto costruzione, di cui dopo se qualcuno lo desiderasse anche solo per curiosà, posso organizzare delle foto da postare. Certo non sono un massimo esperto del settore e probabilmente un "vero esperto" ascoltando il mio sub potrebbe dire che fa cacare, ma io credo di aver ottenuto un discreto risultato. Ma andiamo al nocciolo: Ho utilizzato una carcassa opportunamente modificata di una vecchia Altec Lansing originariamente a sospensione pneumatica e trasformata in bass reflex e rivestita internamente con poliuretano espanso spesso 1 cm e superficie liscia; nel senso che non è a nido d'ape ed è propio quello che si usa in campo edilizio per l'isolamento acustico ad esempio di una parete. Inoltre ho applicato 4 piedini in metallo di forma conica, rialzando così il tutto dal pavimento di circa 5 cm. Subwoofer da 25 car power doppia bobbina con 95Wx2 a 4ohm in RMS dichiarati, il quale è stato posto col la faccia rivolta verso il pavimento. Amplificatore esterno posto dietro con alimentazione 12V e tecnologia Mosfet, 80Wx2 RMS a 4 ohm e passa basso con possibilità di regolazione 50-150Hz. Visto che prima di avere l'attuale sintoamplificatore Onkyo TX-SR 706, lo utilizzavo collegato ad un mixer Soundcraft, in secondo tempo non soddisfatto del filtro passa basso dell'amplificatore del sub, ho aggiunto un cross-over elettronico (50-90-120Hz). Per concludere, il tutto è alimentato con un alimentatore per pc da 350W e 16A a 12V. Facendo l'auto calibrazione con l'Audissey e con l'ampli del sub impostato con volume al minimo, filtro passa basso su on a 150Hz e volume del cross over elettronico al 50% a 120Hz. Risultato: MI imposta i frontali a 40hz (Jbl LX-4 con woofer da 21), centrale 70hz, sorround 60hz e sub 120hz. Però mi aveva impostato i db del sub a +12db!? Facendo diverse prove anche staccando tutti i diffusori per sentire lavorare da solo il sub, sono arrivato ad un buon compromesso col volume generale a 0db, impostando il sub a -3db. Adesso chiedo agli esperti cosa ne pensano di tutto ciò e se posso lasciare il sub con questa regolazione?
    P.S.:So già che alcuni di voi mi diranno che non posso regolare il sub ad orecchio e che non è facile percepire le basse frequenze. Però io mi fido del mio orecchio e comunque si nota benissimo quando arriva un input eccessivo che porta dei rumori sgradevoli emessi dalla stessa carcassa ed interpretabili anche come distorsioni, dove si evince che si è superata la soglia massima consentita dalle sue potenzialità. A voi la parola!
    Ultima modifica di Cappella; 03-01-2009 alle 10:38

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Finis terrae
    Messaggi
    6.760
    Discussione spostata nella sezione corretta.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Potrebbe gentilmente indirizzarmi? Intanto cerco di trovarla. Come non detto, trovata!
    Ultima modifica di Cappella; 03-01-2009 alle 10:24

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Approfitto della discussione per un consiglio riguardante l'alimentatore per pc che uso per il sub: Visto che la ventola è necessaria e non si può abolire, qualcuno ha un metodo o soluzione per silenziare e/o isolare acusticamente l'alimentatore per eliminare il rumore di sottofondo della ventola?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    potresti metterne una più grande, che a parità di aria ha bisogno di meno giri e risulta più silenziosa.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739
    Si, ma le dimensioni sono obbligate per l'alloggio predisposto.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    O aumenti il diametro o diminuisci i giridi quella originale, facendo però attenzione a mantenere un flusso d'aria sufficiente.

    Questa però è la Sezione dedicata all'autocostruzione, per quanto ruiguarda settaggi, installazioni e simili ti devi rivolgere ad altre Sezioni.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    6.739

    Ne ho già messo una meno potente dell'originale, ma si sente sempre. Quale sezione mi consigliate esattamente?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •