Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    199

    Rendere schermo motorizzato telecomandabile?


    vorrei rendere telecomandabile il mio schermo motorizzato, attualmente comandato da un azionatore passo-passo up-down (quello che riceve 4 fili dallo schermo). idelamente ho bisogno di una centralina ricevitore e di un telecomando.
    la cosa e' fattibile?
    potrese consigliarmi quali prodotti sono adatti allo scopo? pensavo alla gamma niceway

    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Vedi su futurashop.it, dovresti trovare qualcosa che potrebbe tornarti utile.

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345
    Scusate se riesumo un vecchio thread, ma il mio problema è esattamente lo stesso: rendere telecomandabile uno schermo motorizzato.
    Sul catologo Vimar, ho rinvenuto un modulo ricevitore, codice 14173 (link: http://www.vimar.eu/index.php?l=it&m...nu_item_id=170) per il comando a distanza di motori per tapparelle: putrebbe essere utilizzato per comandare il motore dello schermo (la tipologia di motori dovrebbe essere la medesima)? O sono disponibili soluzioni alternative?

    Grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non so se la tipolgia dei motori sia la stessa, nel primo post si accennava a un motore passo-passo, cosa possibile ma che ritengo improbabile, i 4 conduttori sono giustificati dai due versi di scorrimento, non necessariamenteda un motore di quel tipo.

    Solitamente si utilizzano i normali motori per tapparelle a 220 V, al più, per quelli multiformato si utilizzano degli encoder.

    Si possono utilizzare tutti quei telecomandi per prese elettrche che si trovano in commercio.

    Si dovranno utilizzare due ricevitori ed un unico telecomando.

    Personalmente ho utilizzato un set della LIDL, che comprendeva un trasmettore a 4 vie, 3 ricevitori con funzionamento di interruttore più un quarto ricevitore che ha anche la funzione dimmer, il tutto per la modicissima cifra di 9,90 €; il guaio è che non senmpore sono disponbile, ma li vendono di tanto in tanto.

    Va bene qualsiasi altro prodotto simile, ne vendono anche nei centri commerciali.

    Il problema cui devi stare attento è che i ricevitori si comportano sempre da interruttori e non da pulsanti.

    In altre parole, quando ne azioni uno per fare, ad esempio, scendere il telo, l'nterruttore rimane sempre in quella posizione, cioè ON sino a quando non invii un comando di OFF.

    La cosa in sè non provoca problemi, poichè tutti i teli dispongono di comando di fine corsa, ma se tu, quando il telo è sceso, non invii il comando di OFF e te ne dimentichi, quando vorrai far risalire il telo e premi il pusante ON del secondo interruttore, il motore riceverà tensione in entrambi i sensi di movimento, con possibilità di guasto.

    O te ne ricordi ogni volta o devi trovare dei ricevitori che chiudano il contatto solo finchè si tiene premuto il pulsante sul trasmettitore, cosa già più difficile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Mantova
    Messaggi
    345

    Grazie Nordata,

    sempre puntuale ed esauriente.
    Avevo pensato ad una soluzione analoga, ma le mie scarse conoscenze di elettronica mi avevano fatto desistere ed optare per un modulo specifico (quello Vimar). Quanto scrivi mi conforta e mi induce a riconsiderare la soluzione con ricevitori multipli con funzione di interruttore (peraltro, come anche io avevo potuto verificare, molto più economica). Per quanto riguarda il problema di ricordare di premere off per disattivare l'interruttore, quello è facilmente sormontabile programmando un'attività specifica con il telecomando Logitech 885, di cui dispongo.

    Ancora grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •