|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Cavo HDMI, magari faccio una domanda banale, ma...
-
29-08-2008, 00:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 3
Cavo HDMI, magari faccio una domanda banale, ma...
Salve, ho un problema con dei cavi HDMI.
Stavo montando 2 LCD40" con connessione HDMI e volevo far passare il cavo dentro le scatole di derivazione.
Fin li tutto ok.
Ora il problema.
Essendo gli LCD lontani, ho messo cavi lunghi e quindi dovevo risaldare i connettori.
Ora, visto che il primo e il secondo tentativo non hanno dato profitto (si sono anche rotte delle piste del PCB del connettore), ho pensato di comprare un cavo HDMI già fatto e tagliarlo a metà per poi ri-giuntarlo al cavo passato nelle tracce al muro.
Lo so, non è un bel lavoro, ma meglio di nulla...
Il problema è che non funziona proprio nulla, l'LCD capisce che gli sta arrivando qualcosa, ma nulla, niente segnale.
Ho pensato all'inizio a qualche saldatura fredda tra i cavi giuntati, a qualche corto, ma non riesco a capire.
Ne ho fatti ben 2 di cavi (72 cavi!!) e provato a rifarne uno da zero... niente.
Non so che pensare.
Per favore fatemi capire, sono stato 11 ore con saldatore, stagno, guaine ecc.
Ora non va nulla.
Qual'è il problema??
Red
-
29-08-2008, 01:27 #2
Per prima cosa una avvertenza: se per "scatole di derivazione" intendi, appunto, le scatole di derivazione dell'impianto elettrico, ho il dovere di dirti che la cosa non va tanto bene ed è pericolosa, oltre ad essere proibito da normative varie.
Il fatto che tu dica di aver rotto delle piste sul connettore mi lascia anche qualche piccolo dubbio sulla tua abilità manuale in questo settore.
A parte questo, il problema può avere origini diverse, difficilmente individuabili a distanza.
La più banale è un errore nei collegamenti.
Poi il fatto di aver interrotto i cavo non è sicuramente una bella cosa, da sconsigliare, proprio perchè il risultato può essere quello sperimentato da te.
Anche la lunghezza del cavo che, unita all'interruzione del cavo e relative saldature, può influire causando probemi al segnale.
In questa stessa Sezione trovi una discussione relativa alla costruzione di un cavo HDMI, prova a vedere se ti può essere utile.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-08-2008, 01:49 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 3
Grazie per la risposta intanto.
Beh, diciamola tutta.. era per tagliare il discorso.
In realtà, i connettori li ha "montati" l'elettricista e li ha rotti, non saldandoli ovviamente. Ci ha messo 2 mezze giornate per fare ciò e a quel punto mi sono incavolato e ho provato a fare da solo.
Lasciando perdere le mie qualità da saldatore(in genere i miei cavi e i miei cablaggi in studio di registrazione me li faccio da soli, ma visto che c'era una persona a tal proposito, gli lascio fare il suo lavoro, non mi piace intralciare), mi piaceva capire se c'era qualche problema di impedenza nei cavi o altro.
OK, quindi provo magari a vedere se rifacendo il cavo fuori dalle scatole di derivazione, la situazione migliora.
I cavi collegati ai capi, sono un po' più piccoletti. Può essere anche li il problema?
Ripeto, in genere non ho problemi con i cavi, ma di video e soprattutto HDMI non so molto, quindi volevo capire in che problemi mi trovo.
Provo magari a saldare io i connettori.
A quanti metri può arrivare una connessione HDMI senza "reamplificazioni"?
Mamma quante domande ehehehe
Scusate.
Red
-
29-08-2008, 12:12 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 3
Forse ho trovato uno dei problemi.
I connettori che ho sono dei tasker e saldandoci sopra il cavo Tasker TSK1060, essendo abbastanza grandi, una volta saldate, forzano le piste del connettore e si staccano.
A questo punto mi spiego molte cose.
Dovrei in pratica comprare i connettori Thunder che hanno le piste più grandi.
Soprattutto penso che prima, collegando i capi degli altri cavi, con la lunghezza, disperdeva segnale, perché erano più piccoli a capo e a piedi.
Beh, è una supposizione quest'ultima.
Voi saldate tutti i thunder?
Oppure avete usato anche i tasker? Io ho qui i 460.
Red
-
29-08-2008, 17:40 #5
Come accennato da nordata esiste un thread sui cavi HDMI
http://www.avmagazine.it/forum/showt...highlight=hdmi
In quel thread si era utilizzato un connettore Thender (costoso)
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020