|
|
Risultati da 31 a 45 di 85
Discussione: Costruzione diffusori per impianto Home theatre
-
15-06-2008, 15:03 #31
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.141
se non sei soddisfatto di come suona perchè pensi di continuare ad utilizzarlo e rimanere nella serie V?
al punto di ricostruire la cassa utilizza i componenti per realizzare i diffusori surround e per i frontali passa alla serie H.
P.S: La prossima volta prima di rifinire i diffusori provali per bene!
-
15-06-2008, 15:20 #32
Originariamente scritto da alce64
I fori che hai fatto sono passanti, le metti così e basta.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-06-2008, 15:59 #33
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.141
a parte che utilizzare dei perni in quel modo in un diffusore è di una scomodità pazzesca, ma lo ha già scritto il perchè. i fori delle viti sono stati fatti troppo vicini (se non addirittura interferenti) con le pareti laterali tanto che ha dovuto "scavare " per potere avvitare le attuali viti. E' quindi impensabile farci stare le teste di quei perni.
-
15-06-2008, 17:31 #34
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Brianza
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da amrvf
L'unico elemento discriminante che già possiedo è il mobile porta TV, che mi condiziona per quanto riguarda le dimensioni del centrale (ho scelto la V02 perchè ci entra a pennello).
Mi sono anche convinto della bontà di questi kit Ciare leggendo nei vari forum in internet compreso questo; inoltre ripeto che la prova che ho fatto nel mio attuale impianto voleva solo verificare il corretto funzionamento del diffusore e non testarne la qualità.
Anche se le prime impressioni non sono esaltanti aspetto di completare l'impianto taverna prima di dare la pagella definitiva
Ho chiesto lumi sul resto dei componenti del mio futuro impianto prima di venire a sapere troppo tardi di qualche grave pecca dei componenti che ho scelto. Se così non fosse e considerando che ho già tutto l' MDF squadrato per il resto dei diffusori, penso di proseguire per questa strada.
Ciao
-
15-06-2008, 17:56 #35
Originariamente scritto da amrvf
…ma lo ha già scritto il perchè.
E' quindi impensabile farci stare le teste di quei perni.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-06-2008, 18:07 #36
Originariamente scritto da alce64
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-06-2008, 18:30 #37
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.141
Originariamente scritto da alce64
-
17-06-2008, 10:27 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 509
Originariamente scritto da Girmi
A questo punto io fisserei le viti con controdado e rondella, ovviamento dopo aver scavato il pannello in modo che questi non facciano spessore, dopodichè montare l'ap e fissarlo con dei bulloni o dei dati ciechi.
Il sistema mi sembra semplice, affidabile e soprattutto comodo.
Voi che ne dite ?
Ciao, MicheleUltima modifica di micas56; 17-06-2008 alle 13:27
-
17-06-2008, 12:17 #39
@ Micas65
Non si possono quotare le immagini.
Sei pregato di modificare il tuo post.
Grazie e ciao."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-06-2008, 07:38 #40
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 3
Premesso che secondo me, chi si impegna a costruire da solo merita tutta la considerazione e il rispetto possibile, vorrei fare una domanda
Ma per quanto riguarda il filtro crossover, nessun suggerimento? Nella mia sconfinata ignoranza, mi vengono alla mente le parole (le poche che mi ricordo) degli ingegneri Aloia, Viappiani e Chiappetta: gli altoparlanti vanno testati (magari con scheda Clio, più economica dei singoli strumenti) uno per uno, per calcolarne curve di risposta ed ogni altro parametro, in modo da calcolarne i relativi filtri per le frequenze di incrocio che si intendono ottenere; ripetendo le misurazioni fuori e dentro la cassa. E da ultimo, una bella misuratina nell'ambiente dove devono suonare, con una meditazione in poltrona per un aggiustamento personalizzato "ad orecchio"
Che ne dite?
-
19-06-2008, 10:54 #41
Se per misure ti riferisci a quelle per ottenere i parametri di Thiele e Small, necessari per il calcolo di cassa e crossover, sicuramente, senza tali parametri non si va da nessuna parte, però questi dati, quanto meno quelli indispensabili, solitamente sono forniti dai costruttori, per cui si evita il discretamente lungo lavoro di ricavarseli.
Con gli strumenti informatici che ora sono a disposizione degli autocostruttori si possono fare simulazioni di ogni tipo, molto aderenti a quello che sarà il risultato finale.
Un certo lavoro di affinamento andrà poi eventualmente fatto sul crossover, con prove di ascolto ed anche qualche misura.
Esistono comunque soluzioni valide e più economiche di Clio.
Per quanto riguarda l'ottimizzazione del diffusore per l'ambiente di ascolto non sono invece molto d'accordo, sarebbe troppo limitante, meglio cercare di ottenere un diffusore che suoni "bene" di per sè e poi, eventualmente e possibilmente, intervenire sull'ambiente di ascolto, cosa che avrà comunque sempre un benificio su qualsiasi diffusore verrà installato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-06-2008, 12:40 #42
Originariamente scritto da nordata
e aggiungo che se oltre all'ambiente si vuole fare qualcosa di più
c'è la via della correzione digitale con deq e compagnia bella,
anche se a mio parere preferisco di gran lunga ottimizzare l'ambiente.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
19-06-2008, 14:14 #43
io aggiungerei che per fare le cose per benino bisognerebbe, una volta ricavati i valori dei filtri, misurare per benino sia condensatori, che bobine, che resistenze, il + delle volte si comprano i condensatori per il valore trovato, ma questi hanno tolleranze del 5%, se bisogna per un det. valore sommare + condensatori, bisognerebbe fare una cernita per arrivare al valore + preciso, idem per bobine sfilare le spire fino al valore aggiunto ecc.... oltre naturalmente alla qualità dei condensatori....è per quello che un filtro coi fiocchi alla fine viene a costare un pò. senza considerare poi l'eventuale inserimento del materiale fonoassorbente all'interno della cassa (troppe volte vedo assemblare ed incollare le tavole, inserire il bugnato incollandolo e chiudendo tutto rifinire l'esterno e solo dopo sentire come suona), sia per quantità che di materiale il suono cambia notevolmente, il costruirsi i diffusori è un bel passatempo però non stupiamoci se poi non suonano. non è semplice
tanto che secondo il mio parere costruirsi kit economici tipo ciare et simile non ha molto senso, una cassa di una marca economica suona sempre meglio
.
al contrario vedrei lo sviluppo di un progetto in cui componenti pregiati che si possono trovare in sistemi costosi possono essere riproducibili con una spesa inferiore a patto comunque di seguire fedelmente il progetto nei minimi dettagli.Vpr: JVC RS10 - TV: PANASONIC 55FZ800E - Lettore BD-cd: OPPO BD-95 - Sinto a/v: ROTEL RSX 1057-front ROTEL RB-1070 - Front: VIFA PREMIUM 22XT autocost. Center: VIFA PREMIUM CENTER autocost. - Rear: VIFA PREMIUM-6 autocost.- Sub: n.4 TB W8 740C in cassa chiusa autocost. - cavi di potenza: VAN DEN HUL CS-122 HYBRID - cavo hdmi 10mt: bluejeans Belden Series-1 - cavi di alimentazione: "MERLINO" progetto TNT - cavi di segnale: VDH D - 102 III HYBRID - Imac 21.5": 3,06ghz-1TB-Ati hd4670
-
19-06-2008, 19:30 #44
Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Brianza
- Messaggi
- 40
Originariamente scritto da andrea1972
Premesso che mi voglio costruire i diffusori per pura passione dell'autocostruzione, voglio sperareche anche un umile kit Ciare (con qualcosa di non troppo impegnativo bisogna pur cominciare), suoni meglio di un kit da supermercato o quasi.
Altrimenti perchè non mi avete fermato subito??
Vi aggiorno intanto sul mio centrale V02:
ho smontato e dissaldato gli AP per decidere il da farsi , quindi constatato l'impossibilità di lavorare all'interno cassa per allargare le sedi per eventuali viti (se ci fossi riuscito avrei comunque messo i ragni all'interno) ho tolto i ragni, allargato i fori, spinettato, quindi ho di nuovo avvitato gli AP sulle spinette con delle viti autofilettanti dopo aver sostituito le guarnizioni con delle nuove ricavate da un foglio di neoprene da 4mm.
Spero di essermi fatto capire, comunque il lavoro ora sembra solido ,la tenuta direi buona ed io posso di nuovo dormire sonni tranquilli
Ciao
alla prossima
-
19-06-2008, 20:06 #45
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.141
non sono d'accordo, a mio avviso sono inutili seg#e mentali. un buon progetto anche realizzato con componenti economici di aziende serie ( e ciare è una di queste) suona sempre meglio di qualcosa di costo almeno doppio (se non triplo) acquistato già fatto, se li apri infatti trovi componenti da due lire da far rabbrividire. le aziende serie sono anche molto attendibili sulla costanza tra i dichiarato e l'effettivo e mantengono tolleranze costruttive sicuramente inferiori all'approssimazione di un set di misura economico e su procedure di misura approssimative in ambiente generico. a mio avviso più importante, stabilite dimensioni e performance sui bassi ed evitati errori grossolani di realizzazione, è il tuning finale del filtro con i diffusori in ambiente ed in posizione di ascolto.
@ alce64: ribadisco che in casa ciare a mio avviso i kit ed i componenti in genere della serie V sono da evitare molto meglio anche a parità di costo quelli della serie H, e non dire più che non te l'avevamo detto...