Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: 8 ohm... e invece no!

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1

    8 ohm... e invece no!


    Ciao a tutti!

    Tempo fa, ho realizzato un piccolo subwoofer bass-reflex seguendo le indicazioni riportate in un manuale per autocostruzione.
    Si tratta di un altoparlante da 50 W, diametro 165mm.
    Lo schema del circuito passa-basso prevede un'induttore 3,5 mH in serie (il mio è a nucleo di ferrite) e un condensatore elettrolitico non polarizzato 100 microF in parallelo.
    Una volta collaudato, ho notato che qualcosa non andava per il verso giusto: l'attenuazione in frequenza era corretta, ma la potenza era precipitata.
    Alla fine ho scoperto - con una semplice misurazione - che il woofer presenta un'impedenza di 4 ohm, non di 8 come riportato sull'etichetta e sull'annuncio di chi me l'ha venduta!!!
    Secondo voi, a questo punto qual'è la soluzione più pratica?

    Grazie!

    Ergosferico

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    Ma cosa vuoi risolvere?

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516

    Spero di non offenderti con questa domanda ...hai ben chiara la differenza tra resistenza in corrente continua e impedenza?

    Se la risposta è si e il cono è effettivamente 4 ohm, potresti provare (ma è una soluzione molto a spanne...) a dimezzare l'induttore e a raddoppiare il condensatore

    Una soluzione "vera" sarebbe utilizzare un programma tipo cross-pc, inserendo i parametri di T&S del cono

    Tuttavia non capisco come un induttore da 3,5 mH possa realizzare un taglio da sub...a me pare molto blando (di solito si utilizzano induttori dagli 8-10 mH in su...)

    Ciao

    Andrea


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •