Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137

    La piastra a cui mi riferisco ha centinaia di fori distanziati di mezzo mm, mi pare che possa bastare!

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    di certo basterebbero.. e sicuramente non ti servirà mai il 5,14 ma se vogliamo essere proprio puntigliosi con la mia dima fai comunque più diametri

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    salve a tutti raga!

    oggi vi aggiorno sul mio ormai cominciato nuovo progetto!

    il progetto è di Andrea, l'ho digitalizzato in autocad e ve lo riporto qui sotto:



    come da topic ricordo che si tratta di diffusori da pavimento, addetti alla riproduzione esclusiva di musica in stereofonia..
    i trasduttori impiegati in questo progetto sono della Bohlender Graebner e li ritroviamo nella serie Z dell'omonima ditta http://www.bgcorp.com

    il diffusore è diviso in 2 sezioni: la prima si occupa di riprodurre i bassi con due woofer da 10" in reflex con un condotto d'accordo rettangolare che come si può vedere dal progetto è largo 7 cm x 24 cm x lunghezza media 72 cm. Il volume lordo dell'area è di circa 114 litri!

    La seconda sezione è dedicata alla riproduzione di medi e alti affidata a due mid woofer da 5,25" e da un tweeter Neo 3 PDR sistemai in cassa chiusa da circa 20 litri lordi..

    Il materiale di costruzione impiegato per la realizzazione è Lamellare di Iroko da 26mm, estremamente duro e compatto come legno, la scelta è stata dettata da fattori come:

    1 - voglio un buon diffusore, che suoni bene, ma che sia anche bello e pregiato

    2 - non voglio impiallacciare

    3 - voglio stondare gli spigoli

    l'unico difetto del materiale è il costo.. molto elevato!

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    un paio di foto del lavoro svolto fino ad oggi:









    ecco un premontaggio, i pannelli son tutti incastrati men che il frontale (non avevo ancora fatto le fresature per i lamelli)



    qui invece fissavo accordo e camera separata per mid e tw



    devo ancora provvedere ai fori per i wf da 10" laterali..

    a presto!

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    ecco il crossover che sarà inserito nelle piccole (lo realizzatore è sempre Andrea, io l'ho ridisegnato con ExpressPCB, è la mia prima volta quindi scusate gli errori tecnici):

    Ultima modifica di Gabrydark; 29-07-2008 alle 12:11

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    ormai siamo agli sgoccioli della realizzazione, un paio di foto:

    il crossover realizzato





    la serie di ap per ogni diffusore



    foto assemblaggio mobile








  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    facciamo un saltino temporale ed ecco i mobili stondati/carteggiati e con una mano di fondo (solita roba bicomponente )









    ho creato anche una base in MDF laccata nero metallizzato da mm38 (stile quella del mio sub) ma non l'ho fotografata:P

    ho anche già preparato i telai per la tela acustica ma deve ancora arrivarmi la tela per il resto è tutto pronto, il filtro è fissato all'interno del mobile, i cavi sono già stati tagliati, inseriri e fastonati.. il fono assorbente è stato posizionato come da progetto..

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    il tutto verrà pilotato da un validissimo Denon PMA-S10II da 200watt RMS per canale con una qualità parecchio apprezzabile



    entro domenica le metto in testing

  9. #24
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    MiSsion COmPleTe!




  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683




    la sezione medio alti lascia senza fiato, la sezione bassi a quanto pare dovrebbe essere più nutrita.. probabilmente dipende anche dall'ambiente ma devo ancora concordare la posizione definitiva con l'amico

  11. #26
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Brianza
    Messaggi
    40
    Complimenti, ottimo lavoro !
    Ciao

  12. #27
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1.120
    complimenti x la realizzazione

    non credi che la carenza di bassi dipenda dal fatto che devi aver pazienza e rodare bene i diffusori ?

    il posizionamento in ambiente conta moltissimo
    dai tempo al tempo .....pre ora complimenti x la realizzazione

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    @zcaioca

    si son d'accordo, senza dubbio dobbiamo ancora rodare i woofer ma in ogni caso l'ambiente non è dei migliori, le mansarde son sempre brutte gatte da pelare

    il tetto è spiovente e l'ambiente è abbastanza grande.. di lato al canale sinistro non c'è una parete ma un passaggio, il canale destro invece ha il tetto molto vicino! con un pò di pazienza riuscirò a trovare la soluzione migliore per limitare i danni ^_^

    grazie per i complimenti

    p.s. una volta provati i planari non si torna più indietro mi sa ^_^

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683

    Bene, bene, bene..

    come diceva zcaioca dovevo rodare per bene i diffusori, purtroppo non ho avuto molto tempo per scrivere qui le prove e le impressioni d'ascolto sui diffusori, tra l'altro questi miei bellissimi "figliastri" non si trovano più a casa mia ma a casa del legittimo proprietario che a quanto pare è sempre più soddisfatto, giorno dopo giorno, il che conferma il fatto che per migliorare le loro capacità sulle basse frequenze ci sono voluti alcuni giorni, purtroppo c'è un problema parzialmente non risolvibile senza ricorrere ad equalizzazione, un bel buco d'ambiente intorno ai 50hz (ricordate la mansarda di cui accennavo?).

    Di seguito riporto le misure sui due diffusori.

    destro



    sinistro


    L'hardware a mia disposizione:

    Terratec Aureon 7.1 Universe
    Behringer ECM8000
    Radioshack Analogico 4050

    Il software utilizzato come ormai consuetudine è RoomEQ Wizard, ho dovuto rinunciare all'utilizzo dell'ECM8000 per prob tecnici con l'alimentatore phantom (sempre behringer PS400) che introduceva rumore di fondo a 100hz e a 200hz e quindi le misurazioni venivano alterate.
    Le rilevazioni sono state acquisite grazie all'RS che come fonometro fa il suo dovere ma di certo non è un mic di elevata qualità
    Il mic è stato posizionato a circa 2,5M dai diffusori, esattamente sul punto di ascolto.

    confronto



    La risposta è risultata parecchio lineare visto che la riproduzione dei 20hz è pressochè allineata col resto della curva! alcuni seghettamenti sono dovuti a rumori esterni, l'unico vero problema rilevato sin dall'inizio è la mancanza di db sulle frequenze intorno ai 50hz che come detto all'inizio è un buco dell'ambiente!
    Nel range di frequenze tra i 70 e i 100hz uno dei due diffusori (il destro per l'esattezza) risulta avere un'emissione leggermente più alta, succede sempre "grazie" all'ambiente, appunto perchè il canale destro si trova molto vicino al tetto e quindi si riflette su un'ampia superficie, al contrario il canale sinistro è nel punto in cui il tetto è più alto e lateralmente non c'è una parete ma un passaggio ad arco molto grande.
    Detto ciò credo che sia chiaro che l'ambiente è un pò ba....do ma fortunatamente al mondo esistono gli equalizzatori e così con un pò di prove e fatica ho equalizzato (deq2496) li dov'era necessario e il risultato è entusiasmante!

    Per questo vorrei appunto ringraziare colui che ha disegnato il progetto, scelto e fornito i componenti, nonchè progettato il filtro.. Andrea Aghemo che pazientemente mi è stato dietro per tutto il tempo della realizzazione, lunghe telefonate, tanta passione, tanta pazienza e parecchia competenza hanno dato vita a questi due diffusori che risultano essere pari a prodotti ben più costosi!

    E' venuto fuori un diffusore molto equilibrato sotto tutti i punti di vista, il tweeter a nastro continuo a dire è un punto di non ritorno, sicuramente più suscettibile di un normale tweeter, ma senza dubbio con caratteristiche nettamente superiori, la membrana leggerissima molto più del classico tw regala tutti gli infinetesimali dettagli delle frequenze alte, violini cristallini e quant'altro rendono piacevolissimo l'ascolto di brani d'orchestra con tanti strumenti e d'altro canto non battono ciglio durante l'ascolto di chitarre elettriche esasperate (genere prediletto ghgh).
    La gamma medio alta è completata dalla coppia di midwoofer con membrana in alluminio e parapolvere a ogiva, esteticamente molto belli devo dire e funzionano pure parecchio bene, sospensione in gomma molto
    capace pur trattandosi di 5,26" di dimensione, riescono a muoversi molto velocemente e a tenere il passo con i tw spettacolari di cui sopra!
    Poi ci sono i due wf da 10" con una sospensione bella grossa e un'escursione considerevole di 12mm! Riescono a riprodurre frequenze molto basse, anche se posizionati in mansarda hanno un bel buco (ormai colmato).
    In definitiva si tratta di un diffusore molto completo, potente, con grandi capacità musicali, medio alti dettaggliatissimi e basso ben smorzato, ho provato anche a vederci dei film e non sono rimasto per niente deluso!

    Un ultimo grazie ad Andrea Aghemo, che oltre ad essere molto competente è anche una persona onesta, cortese e disponibile. Chiaramente consigliato a tutti quelli che in autocostruzione avessero bisogno di prodotti buoni ed esperienza

    bye

    Gabrydark


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •