|
|
Risultati da 16 a 19 di 19
Discussione: Posizionamento ap attivo e passivo nel mobile sub.
-
10-10-2008, 14:27 #16Per quanto riguarda il raddoppio del volume di una cassa in sospensione pneumatica non ci sono grossi problemi dal punto di vista meccanico.
Se si tratta di un sub monofonico, non serve neanche la paratia.
I vantaggi di un setto che divide il volume sono molteplici quali: rinforzo della struttura, riduzione delle dimensioni lineari massime che, in casi particolari con mobili dalle misure "importanti", potrebbero creare risonanze interne in banda di lavoro, ed infine evitare l'interazione reciproca fra i due coni in caso di non perfetta corrispondenza dei parametri degli stessi.. Linkwintz, in particolare, da molta importanza a quest'ultimo punto indicando come eventuali differenze di costruzione possano risultare evidenti anche nella misura dell'impedenza del sistema..
Personalmente queste differenze nella misura dell'impedenza non le ho notate ma forse, i pochi casi che ho testato, riguardavano coni particolarmente "simili"..
Comunque, sempre a mio avviso, se possibile è meglio farlo..Questo nostro mondo è diviso in vincitori e vinti, dove i primi sono tre e i secondi tre miliardi. Come si può essere ottimisti? (Faber 1991)
-
10-10-2008, 15:40 #17
Ciao Francesco,
tu sei sempre troppo sosfisticato
Se stessimo parlando di una doppia camera per mid o mdiwf sottoscriverei tutto, ma trattandosi di un sub, presumibilmente cuboide, di 40 Lt non dovrebbero servire dei rinforzi, a patto di usare un legno adeguato
Quanto alle risonanze spurie interne, vista la gamma di lavoro di un sub e la posizione asimmetrica dei driver credo che il rischio sia minimo. Basta filtrare opportunamente.
Quanto all'impedenza credo che sia un parametro abbastanza costante a meno di svarioni evidenti in alcuni parametri meccanici, tipo la Mms, da un pezzo all'altro.
Ma credo che le produzioni odierne abbiano tolleranze sufficienti a garantire una costanza accettabile.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-10-2008, 07:28 #18
Ciao Girmi
tu sei sempre troppo sosfisticato
In passato ho realizzato 4 sub con xxls da 10 pollici in SP da circa 50 litri.. Forma quasi cuboide come da tuo esempio. Quattro pareti, eccetto quella a cui era fissato il cono, avevano spessore 3,6 cm. essendo composte da tre strati di mdf da 1,2 cm. Le laterali invece erano 3,4 cm ovvero due strati mdf da 1,2 + uno di massello da 1 cm..
Credevo di essere tranquillo visto il relativamente piccolo diametro dei coni ma mi sono dovuto ricredere.. Ad alte pressioni le pareti non potevano certo definirsi “infinitamente rigide”.
Proprio per questo consiglio, se possibile, di realizzare i “mobili” dei sub in SP con forme meno sensibili alle variazione di pressione interna. Il tubo, per esempio, vede “applicati” alle sue pareti curve “sforzi” da trazione e non “sforzi” da leva come in un normale parallelepipedo. A meno che non sia di gomma è perciò molto meno deformabile.
In riferimento alle risonanze interne il filtro passa basso, limitando la gamma di lavoro, può escluderle ma non penso che la disposizione asimmetrica abbia effetto rilevante.. La prima risonanza fra pareti parallele dovrebbe essere +o- “eccitata” qualunque sia la disposizione della fonte di pressione acustica..
Riguardo l’interazione reciproca ecco il riferimento di SL:
Just be sure to have an internal dividing wall to prevent coupling between slightly unequal drivers.
When you have two drivers in a single closed box, then they couple to each other mechanically via the enclosed air volume.
If you measured F0 and Q0 of this arrangement you may see a double humped resonance curve. This coupling is not useful for acoustic distortion reduction and only complicates matters.
Altresì sono il primo a dire che si può fare lo stesso.. Ripeto, come da prima affermazione, se non è difficile applicarlo meglio farlo..Questo nostro mondo è diviso in vincitori e vinti, dove i primi sono tre e i secondi tre miliardi. Come si può essere ottimisti? (Faber 1991)
-
11-10-2008, 18:17 #19
Originariamente scritto da PaoloZ