|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Realizzabilità di uno schermo ad area costante
-
08-10-2008, 19:51 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Realizzabilità di uno schermo ad area costante
Da tempo mi è balzata l' idea di realizzare
un sistema cosiddetto "Constant Area" (da molti già sperimentato in America)
per ovviare alla "pecca" dei sistemi CIH
e cioè il fatto che, rimanendo l' altezza costante,
quando si passa dal formato 2.35 a quello 1.78
la base dell' immagine, per forza diviene più piccola,
per me troppo piccola.
es
area visibile 330*140 in 2.35
diverrebbe
area visibile 250*140 in 1.78
Con l' uso di uno schermo a mascherature variabili (orizzontali e verticali)da far calare alternativamente
si riuscirebbe a slegare i due formati
nel senso che
per es
con uno schermo di 330*164 (formato di per sé senza senso)
si potrebbe ottenere:
330*140 in 2.35 (con mascherature sopra e sotto di 12 l' una)
e
292*164 in 1.78 (con mascherature ai lati di 19 l' una)
Ciò consentirebbe di ampliare l' immagine in scope
rispetto a quella in 16/9
senza però ritrovarsi quest' ultima troppo piccola rispetto alla prima.
Ora, io per realizzare un tale setup (l' unico che mi consentirebbe di ottimizzare lo sfruttamento della mia stanza non alta abbastanza da
ospitare uno schermo di base 330 in 16/9)
sarei anche disposto a ricorrere all' home automation
così da poter realizzare due macro,
-l' una per lo scope:
operazioni in essa incluse: abbassamento mascheratura superiore e innalzamento inferiore del telo (lo schermo sarà motorizzato) per ottenere 140 in altezza;innalzamento delle mascherature laterali
per ottenere 330 di base
variazione dello zoom o sovrapposizione della lente anamorfica
a seconda del sistema seguito (zoom o anamorfica appunto)
ed eventuale variazione del livello di luminosità
-l' altra per il 16/9:
operazioni in essa incluse: abbassamento mascherature laterali per ottenere base 292; sollevamento mascheratura superiore e abbassamento telo per ottenere 164 in altezza;
variazione dello zoom o spostamento dell' anamorfica ed eventuale
variazione di luminosità.
Ora,
mi sorge un dubbio fondamentale:
i suddetti passaggi da un formato all' altro
saranno fattibili con l' anamorfica?
Oppure in quel caso dovrei aggiungere comunque
nella macro una variazione dello zoom comunque
per poi operare lo strech dell' immagine da anamorfizzare
oppure no?
Mi spiego,
riflettevo e mi son detto:
ma se in un sistema ad altezza costante
per es da 250*140 passo a 330*140
come è possibile che da un' immagine
di 292*164 possa passare a 330*140?
(si intende.. sempre con l'intervento delle mascherature)
Non dovrei prima portare l' immagine
di 292*164 a 250*140 riducendola con lo zoom
per poi stratcharla col videoprocessore
e stenderla così solo allora con l' intervento dell' anamorfica?
... E se invece della lente usassi solo lo zoom
per passare da 292*164 a 330*140 (si intende.. sempre con l'intervento delle mascherature)
sarebbe tutto più semplice oppure addirittura impossibile?
In altri termini, è certo che da 292*164, zoommando,
si ottenga
(ovviamente inserendo un film in 2.35)
330*140 (sempre ovviamente con l' ausilio delle suddette mascherature?
Quindi,
il realizzare un tale sistema ad Area Costante (o quasi)
sarebbe possibile solo con l' anamorfica
oppure solo con lo zoom
oppure indifferentemente con entrambi
(stanti le diverse configurazioni delle macro) ?
-
08-10-2008, 20:50 #2
Ciao Luca, mi permetto di intervenire avendomi chiamato e richiesto un parere via MP
In Primis, complimenti per la chiarezza e i "contorsionismi" al tempo stesso ..
Allora .. gli schermi possono essere a larghezza costante (quelli usati normalmente ) o ad altezza costante
Bhe ... io, più semplicemente sono del parere che esiste un rapporto imprescindibile ovvero:
Come pretendo che su un supporto venga "inciso" il giusto aspect ratio dell'immagine originale, altrettanto ritengo che lo schermo DEVE avere LO stesso rapporto della MAtrice del VPR che lo usa, e dove ho le bande nere le vado a mascherare.
Questo è il mio parere ... capisco che per l'altezza che hai per mantenere giusto il rapporto riusciresti a fare 3 metri scarsi ... ma io mi accontenterei senza andare ad interporre lenti o meccanismi di Macro che alla lunga rendono difficile la vita e pesano sulla godibilità in scioltezza e spensieratezza dell'evento che vai a riprodurre
Aggiungo ... che imho... già è fin troppo macchinosa la soluzione da me adottata e che ha avuto modo di vedere di persona ... figuriamoci il resto ...
Un abbraccioUltima modifica di Highlander; 08-10-2008 alle 20:53
-
08-10-2008, 21:34 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
apprezzo il tuo intervento
ma da un punto di vista più tecnico,
tu che ne sai moltissimo di più di me
che risposte daresti a quelle questioni che ponevo in fondo?
cioè - seppur scandaloso - non so (non avendo mai avuto un vpr) se da un' immagine di 292*164 (con proiettato un film in 2.35 ovviamente) ... zoommando (buttando cioè fuori le bande nere) e mascherando come sopra spiegavo, posso ottenere un' immagine
di 330*140...
In generale da un' immagine 2.35 inscritta in uno schermo 16/9 (ottenuto tramite mascheramento ai lati di un più grande schermo 330*164 nel mio esempio)
si può, zoommando (e mascherando questa volta sopra e sotto)
ottenere un' immagine in 2.35 sulla base ottenuta di 330*140?
Zoommando e mascherando cioè dove vado a finire?
e seguendo il solito ragionamento, otterrei il risultato con una lente anamorfica
oppure sarebbe eventualmente impossibile date le geometrie della stessa?
-
08-10-2008, 21:49 #4
Luca e più difficile da scrivere ( e lunghissimo ) che vederlo nella pratica
Si .. la risposta è si se zoomi ( ammesso che stai alla distanza giusta e nei parametri dell'ottica del VPR ) puoi fare quello che dici, fermo restando però che per tutti i formati più "alti" del 2.35:1 devi rimpiccolire l'immagine per farla entrare nello schermo visto che non avresti l'altezza sufficiente per un 330 di base in 1.78:1
Tuttavia .. questo porta lo svantaggio rispetto allo schermo a larghezza costante, di dover mascherare verticalmente i formati minori, e quindi implementare delle tende laterali a scomparsa che mi sembra Tu avessi problemi a mettere ... mentre con lo schermo classico a larghezza costante te la caveresti con lo schermo a doppio rullo e con i drop appositi dovendo fare solo le mascherature orizzontali
-
08-10-2008, 22:11 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Highlander
Originariamente scritto da Highlander
Niente tende .. come dievo lo schermo motorizzato in progettazione
avrebbe sia mascherature laterali che verticali..
-
08-10-2008, 22:18 #6
Originariamente scritto da Grifo
Originariamente scritto da Grifo
Su un riavvolgibile è fantascienza la mascheratura verticale senza l'uso di tende laterali
-
08-10-2008, 22:29 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da Highlander
Originariamente scritto da Highlander
Ultima modifica di Grifo; 08-10-2008 alle 22:33
-
08-10-2008, 22:37 #8
Originariamente scritto da Grifo
Tutte e 2 i tipi di mascheratura contemporaneamente su un riavvolgibile è quasi impossibile fidati
Dovrebbe essere un telo che scorre in un altro telo e va a sovrapporsi sia da una parte che dall'altra e oltre al problema del tensionamento c'è quello che il tutto dovrebbe essere così sofficie e sottile da poter essere riavvolto e in modo uniforme senza creare gobbe o avvallamenti che alla lunga rovinano e "marcano" lo schermo quando è a riposo ...
-
08-10-2008, 22:48 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Roberto non è questione di fidarsi...ne ho parlato con il distributore
apparte che se vai sui siti delle marche che ti ho indicato li trovi i modelli con i relativi pdf..
-
09-10-2008, 06:52 #10
Credo che la sezione DIY sia più adatta per questo interessante thread.
-
09-10-2008, 07:32 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Originariamente scritto da belfiore
Il fatto che non l' abbia messo nella sezione DIY
(benché l' argomento possa essere foriero di sviluppi
per i frequentatori di quella sezione)
è dovuto al fatto che io sicuramente,
data la mia scarsa manualità e praticamente
inesistente esperienza in questo campo,
mi dovrò affidare ad un esperto installatore
che quindi seguirà, personalizzazioni apparte,
certi canali distributivi/commerciali.
Comunque è vero, all' estero da dove ho preso l' idea
(anzi l' idea addirittura era venuta a me e lì ho trovato conferma
che non ero solo io il pazzo) quasi tutti la realizzano in DIY
-
09-10-2008, 07:41 #12
Luca ... forse mi perdo qualcosa ... ma tutti quelli che ho visto sia su Screen Research che su Stewart FilmScreens se sono 4 Way Masking EFFETTIVI e contemporanei sono schermi Fissi non riavvolgibili
Ti prego di postare i link ai relativi pdf di cui parli ...
Confesso che guardando i disegni di alcuni schermi si è indotti a pensare che siano riavvolgibili, ma se poi leggi bene le specifiche costruttive, materiali e ingombri se ne deduce che sono schermi fissi ...
Ti ricordo che con Maxivideo cercai in tutti i modi una soluzione che implementasse all'interno di un unico cassonetto sia le mascherature orizzontali che quelle verticali evitando, per le verticali, l'uso di tende laterali .... ma ripeto, su riavvolgibile è impresa quasi impossibile.
Questo fino a 3 anni fa ...
Se ora qualcuno ha risolto la cosa, sarebbe interessante vedere come, posta i link ai pdf che ci si da un'occhiata
-
09-10-2008, 07:55 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
Roberto vedo di mandarti il link ..
comunque non solo esistono riavvolgibili
ma anche in varie versioni
in ceiling o on ceiling
con telo fonotrasparente o meno
e con varie combinazioni di doppie mascherature
(top and lateral, lateral and lateral ecc)
poi vabbè quello fisso ha più regolazioni...
-
09-10-2008, 08:03 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
intanto questo:
http://www.screenresearch.com/cpmotorized.php
qui fa vedere solo i clear pix
ma sul pc ho anche i pdf del solid pix
.. rinvenirsi sul sito della screen research è una sfida
-
09-10-2008, 08:07 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2004
- Località
- Nel mio home cinema :-)
- Messaggi
- 1.995
il modello Stewart (mastodontico e carissimo ma anche con più regolazioni)
si chiama Electriscope (non mi prende il link)