Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551

    vibrazioni vetrine. come fare?


    Ciao a tutti
    Ho un problema: nella mia sala ho delle librerie della ikea coperte da ante con vetro, tipo queste:

    Quando ho in funzione l'impianto vibrano che è una bellezza
    Come fare? Forse dico una sciocchezza: e' possibile sostituire i vetri che sono all'interno delle ante con dei pannelli di plexyglass. Non lo so aiutatemi voi.
    P.s.: per i moderatori, spero di aver aperto questa discussione nella sessione giusta, dal momento che trattandosi di materiali avrei trovato nella sezione del DIY le risposte che cercavo. Chiedo scusa in anticipo in caso di errore.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Non conosco le modalità costruttive delle ante con vetri in questione, ma in linea di massimo dovresti inserire nell'alloggiamento del vetro uno spessoramento di gomma che smorzi la vibrazione
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137


    ...scusa se rido non per te, stavo ripensando che domenica sono andato a casa di un conoscente per delle misure con REW e nella parete posteriore della sua sala HT ho trovato una parete attrezzata con ante, mensole e alcune pareti in vetro, ma come se non bastasse all'interno di queste parete attrezzata era esposta argenteria, bicchieri e piatti tutti posati su mensole in vetro, sai che concertino?

    scherzi a parte, devi definire la genesi delle vibrazioni cioè se sono i vetri nelle ante o sono tutte le ante a vibrare. Nel primo caso, come ti è stato già suggerito, devi spessorare i vetri per forzarli dentro le sedi, se invece è l'anta puoi interporre tra anta e mobile dei piccoli gommini adesivi in silicone o neoprene.
    Ultima modifica di amrvf; 01-04-2008 alle 16:56

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una prova che puoi fare è quella di incollare, nella parte interna del vetro in corrispondenza dei ripiani, uno spessorino di feltro di misura tale che, con porta chiusa, vada a toccare il bordo del ripiano stesso, esercitando così una leggera pressione, che dovrebbe essere sufficiente a smorzare le vibrazioni.

    Credo ne bastino un paio a 1/3 e 2/3 dell'altezza.

    Altrimenti l'unica altra soluzione, se possibie, credo sia sostituire quei pannelli con altri, sempre di vetro, ma dello spessore maggiore possibile.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Qui il problema è serissimo e servono strumenti tencologicamente avanzati.
    Credo si tratta di segreti industriali non ancora sottoposti a brevetto e non voglio rischiare pubblicando una foto.
    La linkerò e basta.

    Anni di studi e ricerche hanno determinato che basta inserire con forza la punta di uno di questi strumenti fra vetro e telaio ed esercitare la pressione, a mo' di leva, necessaria a determinare il distacco della parte da lasciare in sede. Un'applicazione ogni 15/20 cm dovrebbe essere sufficiente nella maggior parte dei casi.

    Il grosso vantaggio di questo sistema è l'immediata reversibilità dell'installazione, basta la punta di un cutter per ripristinare lo stato precedente.

    È un sistema che ho usato anch'io alcune volte, ma sempre con dei prototipi trovati in casa. Non ho idea dell'investimento necessario.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.137
    ehehehhh...
    a casa dell'amico non ne sarebbero bastati un quintale!
    dipende da dove vengono le vibrazioni.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140


    ... e visto che siamo nella sezione apposita un consiglio per il DIY
    Ultima modifica di sebi; 02-04-2008 alle 12:40

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    ho lo stesso problema in parte e non credo che mi avventurerò in questa spesa Girmi.. grazie cmq per il consiglio

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    la genesi delle vibrazioni cioè se sono i vetri nelle ante o sono tutte le ante a vibrare
    sono i vetri a vibrare.
    Il mio dubbio adesso è questo: va bene se metto degli spessori in gomma nell'alloggiamento del vetro. Ma siamo sicuri che poi il vetro non vibri nella parte centrale?
    Mi spiego meglio: nella zona perimetrale del vetro le vibrazioni saranno attutite dalla guarnizione in gomma, ma la parte centrale?
    A questo punto mi chiedo se è il caso di cambiare il vetro con qualche altro materiale. Qualcuno mi sa consigliare?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551
    La linkerò e basta
    ma che sono stuzzicadenti?
    Scherzo ovviamente. Sono sicuro che si tratti di qualcosa di più serio.
    Se però puoi essere più specifico.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da jossi11poesie
    Se però puoi essere più specifico.
    Mi associo anch'io alla richiesta e sono già sicuro che Girmi, da utente appassionato che storicamente non lesina aiuti a chi ne fa richiesta, possa chiudere un occhio sul brevetto e così facendo rendere ancora una volta un servizio al forum tutto

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    metti gommini o feltrini per spessorare, poi fai la prova e vedi se vibra ancora. Non dovrebbe, ma non si sa mai.

    ps. sono stuzzicadenti, Girmi è un simpatico burlone, puoi usare anche quelli

  13. #13
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Sono stuzzicadenti se li usi per stuzzicarti i denti.
    Se li infili nel telaio di un'anta diventano"biette"

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Girmi; ma dove le trovi queste IDEE...bisogna subito registrare il brevetto!!!
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Benevento
    Messaggi
    551

    dato che oggi è primo aprile....
    complimenti per lo scherzo


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •