Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 14 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 202
  1. #31
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    192

    Guardando l'ultima simulazione, con 70L il Driver arriva a fine corsa intorno ai 15 Hz, il passivo dovrebbe arrivarci un po' prima (siamo a 18mm a 20Hz), diciamo 25mm intorno ai 16Hz. Con un litraggio dimezzato è tutto più contenuto ovviamente. Sembrerebbe preferibile la soluzione con box dimezzato per avere maggiore riserva di potenza, però qualche altra prova la farei....
    MEDIA PLAYER: Zappiti Mini 4K HDR - Sintopre.: Sherbourn PT-7020A - AMPLI: Autocostruiti BPA-300 (LM3886TF) - FRONT SPEAKERS: JBL Studio L890

  2. #32
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    OK, ma con che potenza applicata?
    con quale equalizzazione (frequenza dB, campanatura etc.)

    Il canale LFE è una brutta bestia, anche quando a video di bestie non ce ne sono!

    Dopo l'equalizzazione spinta del 15" (bobina da 100 mm, 12 mm di escursione) per recuperare 8 Hz in basso, ho dovuto inserire una equalizzazione dinamica, altrimenti in alcuni passaggi anomali (vedi segnale sub all'inizio di serenity) il wf andava a fondo corsa.

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    d'altronde mi trovo in ambiente angusto quindi anche se potessi aumentare 2litri non mi cambierebbe molto:/

    si fa il cubetto ^_^

    p.s. vado a fare i primi tagli..

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    bene, detto fatto

    tagliati i pannelli in porzioni da 50x50 e partito l'incollaggio della prima coppia

    i materiali che utilizzo sono:

    1 - lamellare di betulla mm 20
    2 - MDF mm 19

    il secondo lo conoscete già tutti, il primo lo vedete di seguito



    incollaggio con tutti i morsetti che ho trovato in giro



    per incollare le 6 coppie di pannelli impiegherò 3 giorni e poi li ritaglierò per mettere tutti i bordi a squadra!

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    mhmhmmmm... io avrei tagliato prima lasciando il gradino tra il pannello interno e quello esterno realizzando una sorta di incastro con fissaggio su tre bordi, in alternativa lo avrei montato a strati incollando man mano sempre con le giunzioni sfalsate.

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    io invece avrei fatto quel che ho fatto e poi per giuntare farò tagli a 45° (grazie a qualche amico) e poi per giuntare metto lamelli trasversali da 20mm

  7. #37
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Sono d'accordo con amrvf.
    Facendo i pannelli interni più piccoli della misura giusta per aver un incastro a scalino, risparmieresti tempo nella costruzione ed avresti un mobile più robusto.
    Se i tagli a 45° li vuoi fare per non vedere le teste ed avere una continuità nella finitura esterna, puoi fare il taglio a 45° solo nel pannello esterno lasciando squadrato il pannello interno.

    Così:
    ___|________
    ___|________
    ⁄___________

    e l'incastro sarebbe così:

    |_|_|
    |_|_|
    |_|_|\
    |_|_|_\_______
    |_|_|________
    |⁄___________

    Nelle giunzioni interne puoi mettere un listello a sezione triangolare.


    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    45° ????

    bah, andrà bene per un mobile ma non mi pare che sia una giunzione adatta per un sub.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    uhm.. immagino che sarebbe venuto più robusto se avessi creato prima la cassa interna in modo classico (magari pure con le viti) e poi avessi incollato la betulla tagliata a 45° per amor di mantenere l'aspetto esterno nel migliore dei modi, cmq sia anche così fissato con i "biscotti" verrà parecchio solido...

    per quanto riguarda i tempi di costruzione non credo sarebbero variati dato che prima o dopo i pannelli di betulla sarebbero stati incollati sull'mdf, il taglio a 45° o sui 20mm della betulla o sui 39mm del sandwitch hanno praticamente lo stesso tempo di svolgimento (sul 39mm vado a stressare un pò di più il macchinario e la lama ma tanto non è mio )

    p.s. certi consigli dovreste darmeli prima ^_^

  10. #40
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    Citazione Originariamente scritto da amrvf
    45° ????
    perchè non ti sembra adatto ad un sub? un 45° effettivo è una giunzione perfetta!

  11. #41
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    si, 45° per le cornici è perfetta!

    Come facciamo a prevedere le tue intenzioni?

  12. #42
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Giarre (CT)
    Messaggi
    1.683
    c'hai ragione io sono pazzo ^_^

    questo è l'attrezzo che utilizzerò per la giunzione dei pannelli


    http://www.wolfcraft.it/jcatalog_gen...1_product.html

    in alternativa al lamello posso scanalare per tutta la lunghezza del pannello e inserire un maxi lamello.. ma secondo me ci bastano i normali lamelli:P

  13. #43
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Salerno
    Messaggi
    192
    Originariamente inviato da amrvf

    OK, ma con che potenza applicata?
    con quale equalizzazione (frequenza dB, campanatura etc.)
    Beh, mi riferisco all'ultima immagine postata da Gabrydark, la potenza applicata è di 175W, quindi la metà di quella effettivamente sopportata dall' AP. L'equalizzazione che ho proposto inserisce un polo del primo ordine a 316 Hz e uno zero del primo ordine a 473 Hz. Ti riferivi a questo?
    Ultima modifica di giufo999; 26-03-2008 alle 19:41
    MEDIA PLAYER: Zappiti Mini 4K HDR - Sintopre.: Sherbourn PT-7020A - AMPLI: Autocostruiti BPA-300 (LM3886TF) - FRONT SPEAKERS: JBL Studio L890

  14. #44
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    2.124
    no, mi riferivo alla equalizzazione alle basse frequenze che normalmente si utilizza per livellare l'emissione alle frequenze più basse, a meno che non serva in questo tipo di accordo.

  15. #45
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895

    Citazione Originariamente scritto da Gabrydark
    c'hai ragionequesto è l'attrezzo che utilizzerò per la giunzione dei pannelli
    La vedo dura fare un taglio a 45° esatto per tutta la lunghezza del pannello con una fresa del genere a mano libera.
    Io avrei preferito una sega circolare da tavolo.
    Almeno fai in modo di bloccare la fresa su un tavolo da lavoro e di usare delle guide fisse per fa scorrere i pannelli.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.


Pagina 3 di 14 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •