|
|
Risultati da 16 a 16 di 16
Discussione: Assistenza Yamaha: attenzione
-
17-10-2005, 19:12 #16
Risponde ITALAUDIO
distributore in Italia dei prodotti Yamaha Hi-Fi.
Oggetto: garanzie prodotti Italaudio
I consumatori più attenti e ben informati sono a conoscenza del fatto che il 23-3-2002 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 24 del 2-2-2002, in attuazione della Direttiva 1999/44/CE, in materia di vendita di beni di consumo intervenuta tra il venditore ed il consumatore, che ha introdotto un nuovo regime di garanzia:
http://www.andec.it/garanz/garanz-set.htm
Tuttavia, per i consumatori più distratti e, soprattutto mal informati, Italaudio intende fornire alcuni chiarimenti utili non solo per affrontare i problemi inerenti i vizi e difetti dei beni già acquistati, ma anche in considerazione dei prossimi acquisti da effettuarsi con la massima oculatezza.
La detta legge prevede innanzitutto i termini per far valere la cosiddetta “garanzia legale”, ossia per i vizi intrinseci del bene e per i difetti di funzionamento. In tal caso il consumatore deve contestare esclusivamente al venditore l’esistenza del difetto di conformità, a pena di decadenza entro 2 mesi dalla scoperta, recandosi presso l’esercizio commerciale dove ha acquistato il bene, munito del documento fiscale che dimostri l’avvenuto acquisto.
Sarà poi cura del venditore contattare il centro di assistenza autorizzato per risolvere l’anomalia segnalata. La garanzia anzidetta ha una validità di 2 anni dalla consegna del bene.
Accanto alla “garanzia legale” la norma prevede la facoltà per il produttore o altro soggetto della catena distributiva di offrire al consumatore un’ulteriore garanzia detta “convenzionale”, che viene offerta generalmente mediante il “certificato di garanzia” che accompagna il bene.
Riassumendo: il consumatore in possesso di un bene difettoso, coperto da garanzia legale o convenzionale, deve rivolgersi esclusivamente a colui che gli ha venduto il bene, poiché l’unico soggetto legittimato ad accettare il bene difettoso è il venditore e non il distributore.
In considerazione della previsione legislativa, è ovvio che un accorto consumatore, prima di acquistare un bene, si deve accertare che il venditore sia un negozio autorizzato, diversamente non potrà pretendere in nessun caso la copertura della garanzia.
Con le dette precisazioni, auspichiamo di aver chiarito alcuni aspetti della vicenda oggetto di notevoli interrogativi, frutto di disinformazione.REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...