|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Problemi con Infocus LS110
-
08-07-2005, 00:12 #1
Problemi con Infocus LS110
Leggendo qui e li nel forum ho notato che come me, altri possessori
dell'LS110 della Infocus iniziano ad avere problemi.
Nel mio caso personale ho sborsato oltre 5000€ per acquistare il
giocattolo e non ne faccio un uso "mostruoso" ma i miei due/tre film a
settimana me li godo e quindi, in tre anni, ho circa 700 ore di utilizzo della lampada. Da qualche mese quest'affare, durante la proiezione, "lampeggia" per poi 10gg fa spegnersi del tutto, far partire le ventole, e andare in stand by.
Lo mando in assistenza (in olanda) e questi mi rispondono con un contorto modulo il pdf che :
Symptom Description:
FRC Repair Comment: After a while lamp flashes and stays stop T&M
HQ. Faillure description: After a while lamp flashes and stays stop. Not.
"Not" che?
vabbè andiamo avanti....
sotto c'è scritto "comunque" che se voglio sostituire la lampada questa costa 309€ ai quali bisogna eventualmente sommare il costo di un non meglio identificato ENG. OPT,W/PLSTC CLAMSHELL che è di 1.240€
per un totale di 1500€ oltre VAT (sarà l'iva...)
....zzo è sto ENG.OPT.W/PLSTC CLAMSHELL ??
Perchè me lo vogliono sostituire se non riscontrano problemi??
Oltretutto: secondo loro io spenderei 1800€ (VAT compresa) per riparare l'infocus quando con la stessa somma, o poco più, acquisto un proiettore di
nuova generazione (vedi sony HS 50 2000€ + iva)??
Torno sul sito dell'Infocus e leggo che esiste un numero verde per l'italia, 800qualchcosa, meno male, mi daranno spiegazioni...
Risponde un tizio cortesissimo che mi premette "speak only english please..." Mi arrangio, anzi mi arrampico, avventurandomi in una discussione impervia dove mi viene chiarito che la lampada è certificata per tre mesi e le 2000 ore sono ipotetiche...(ho fatto il conto 24 x 90 giorni = 2160). Non mi svela, comunque, il mistero dell'altro modulo, ma mi fa capire che se non lo voglio basta che dica "only lamp".
Per la verità avrei voluto dire ben altro, ma saluto e attacco.
Torno sulla carta, meglio, posso pensarci su ed elaboro una lettera "nera" in italiano e in inglese (questa volta tradotta da amici) dove, in buona sostanza, faccio presente che non mi sembra corretto, da parte dell'INFOCUS, a fronte di una macchina venduta per oltre 5000€, valutare, ad oggi 1500€ di riparazione o una permuta con un modello LOW COST considerando il valore dell'LS100 più o meno pari a 500€
Visto quindi quanto sopra, sia in riferimento alla mia esperienza personale che a quanto accaduto ad altri utenti, (sul forum di AF dig. ce ne sono qualche altra decina!http://www.afdigitale.it/edisport/a...ExpandSection=8), in futuro mi vedrò costretto a dissuadere/sconsigliare qualsiasi persona di mia conoscenza - diretta o indiretta - anche a mezzo di forum presenti su internet, sull'acquisto di un prodotto Infocus.
Suppongo che se adottassimo tutti un simile atteggamento, iniziando a scrivere alla casa madre in termini di "anti pubblicità" forse l'Infocus potrebbe pensare seriamente di rimediare...no?
Ciao a tutti. AleAlessandro
(the Banned)
-
18-07-2005, 22:28 #2
protesta verso INFOCUS 2
La storia prosegue, fosse finita li lo capirei, però non esiste mai fine al peggio !
Oggi, finalmente torno a casa e apro, con un mio amico il "poderoso" imballo della infocus: due materassini sopra, uno sotto un altro tutto intorno.
Montiamo il proiettore sulla sua staffa, accendiamo....
BUIO
Come buio?
Niente, nero, non c'è immagine, o meglio se ti sforzi l'immagine c'è, ma non si vede.
Avranno modificato i settaqgi visto che tra l'altro il quadro è rovesciato!
Guardiamo il proiettore, LS110 ha una griglia di sfiato accanto all'ottica, ed oggi è una luminaria !
La luce esce non dall'obiettivo , ma dalla griglia adiacente !
Panico.
Avete presente ? Succede (ma tutte a me? )
Tiriamo giù il proiettore dalla staffa e apriamo l'alloggio porta lampada (quello del LAMP NOT etc.) e ORRORE la lampada è praticamente spezzata in due parti: immaginate una grande lampadina con il bulbo di vetro e la parte posteriore rastremata in metallo, bene in questo caso parliamo di due entità divise !!
Che fare??
Scrivo a Emidio !
Di fatto vorrei far notare che nella prima comunicazione che mi fece l'infocus si parlava di una macchina apparentemente in ordine alla quale, in via preventiva veniva proposta la sostiruzione della lampada e dell'intero percorso ottico per il modico prezzo di 1800€ e spicci !!!!
Al mio diniego mi è stata re-inviato il proiettore nelle pessime condizioni di cui sopra.
Da notare che la Infocus in tutte le Sue comunicazioni (cinque) non ha MAI parlato di lampada DISINTEGRATA !
Cosa devo pensare ora?
NB appena possibile tenterò di postare le immagini di questa stupenda serata ! (e della sua lampada)Alessandro
(the Banned)
-
21-07-2005, 01:57 #3
Ecco le Foto....
Alessandro
(the Banned)
-
07-08-2005, 10:24 #4
Ultimo atto.
A distanza di un mese, la Infocus, mi manda fattura di 60 € per l'intervento tecnico effettuato !!
Questi signori non si vergognano di niente!
Cmq. da qui in poi la parola passa ai legali.
Ad ogni modo ecco le ultime botta e risposta avute co la EMEA , rendetevi conto....
MAIL MIE Vs EMEA __________________________________________________ _____________
Gentile Sig Viola,
Grazie per aver contattato il Servizio Tecnico InFocus.
In modo di fare luce sul caso da Lei riportato,La prego gentilmente di inviarmi il numero di serie del Suo proiettore attualmente in assistenza presso InFocus.
Grazie
_______________________________________________
Sig. Carrieri,
La ringrazio per l'espressa volontà di chiarire il problema, Le invio dunque i dati:
S/N [cut]
RMA [cut]
_______________________________________________
12/07/2005
Caro Sig. Viola,
Ho compiuto un'indagine riguardo il Suo caso e ho notato che la descrizione dei problemi tecnici del Suo proiettore emessa dal nostro centro di riparazione dopo il check up,oltre al problema di spegnimento da Lei indicato,ha riscontrato una piccola macchia sull'immagine,difetto che per essere riparato necessita la sostituzione del motore ottico del proiettore stesso (Eng.Opt,W/Plstic clamshell),parte abbastanza costosa che ha fatto innalzre il prezzo della riparazione notevolmente.
Vorrei farle presente che la sostituzione del motore ottico e' necessaria solo per risolvere il problema della macchia sull'immagine,e percio' anche se il motore ottico non dovesse essere sostuituito il proiettore continuerebbe a funzionare correttamente,solo la piccola macchia sarebbe ancora presente sull'immagine.
Eventualmente possiamo riparare il proiettore sostituendo solo la lampada e non il motore ottico,cio' le farebbe risparmiare il prezzo del motore ottico.
La prego pero' di notare che avendo gia' ricevuto da parte Sua il Cost Estimate Repair Form con l'ordine di non riparare il Suo proiettore, il proiettore difettoso Le e' stato gia' riinviato non riparato.La prego di confermare se ha gia' ricevuto il proiettore e se eventualmente volesse procedere con una nuova riparazione.
Grazie
________________________________________________
12/07/2005
Gent. sig. Carrieri
Il problema, se mi permette, è di comunicazione.
Quanto quello che Lei mi ha così cortesemente descritto poteva e doveva essere indicato sia sul modulo inviatomi (invece che riportare - HQ. Faillure description: After a while lamp flashes and stays stop. Not) - che dal Vs. call center (lo so sembra assurdo ma nessuno parla la lingua italiana).
Di fatto, pur non essendo un tecnico ed avendo intuito un problema alla lampada (o all'impianto elettrico - che non escluderei -), mi sono rivolto all'assistenza specializzata per avere la sicurezza di un'analisi dettagliata (che pago 60 EURuro !) ed una soluzione duratura del problema.
Il nocciolo della questione qui è differente, mi conceda.
Si potrà intuire come una macchina acquistata per 5280 EUR (che per puro diritto di cronaca equivalgono a diecimilioniduecentoventitremilacinquecento del vecchio conio) - preferendola ad altre equivalenti sia per prestazioni che per datazione e costo sensibilmente più basso (cfr. Plus Piano 3.600EUR) debba necessariamente giustificare il suo prezzo. Probabilmente il modo per farlo è:
1) non avere problemi nel motore ottico - che , a questo punto mi chiedo come potrei averlo guastato, visto che il proiettore è appeso ad una staffa da tre anni-
2) non saltare dopo 700 ore
3) avere un'assistenza tecnica impeccabile
Parafrasando, l'acquisto di una determinata automobile induce a delle conseguenti aspettative relazionate alla marca, al costo etc.
In questo caso, la Infocus (che a mio avviso oggi Lei rappresenta) non può liquidare un cliente chiedendo, senza troppe spiegazioni, 1800EUR di riparazione quando la stessa INFOCUS ha oggi sul mercato macchine "nuove" di prezzo più basso (es. 4805) o, offerte di acquisto (ScreenPlay 5700 - 2476 EUR oltre iva) equivalenti alla somma del costo di riparazione richiestomi sommato alla "valutazione corrente" della mia macchina (1800EUR+500EUR =2300EUR).
Tutto questo, me lo consenta, non da in nessun modo lustro alla azienda che Lei rappresenta e, in tutta onestà, avendo questo dispendioso "Hobby" da anni conoscendo quindi aspettative ed implicazioni economiche che comporta, in nessun modo potrei consigliare - casomai il contrario - l'acquisto di un Vs. prodotto a chicchesia.
Volendo ancora suppore questo incidente come un mero disguido, rimango in attesa, qualora la Vs. Direzione Commerciale lo ritenga opportuno, di una fattiva soluzione.
Non mancando di ringraziarLa ancora per l'interessamento, Voglia gradire i miei
Migliori Saluti
________________________________________________
13/07/2005
Caro Sig Viola,
Grazie per la Sua risposta.
In alternativa possiamo riparare solo la lampada e non il motore ottico.In questo modo dovra' pagare solo la lampada e non il motore ottico stesso,risparmiando a questo punto 1240 euro sui costi di riparazione.
La prego di comunicarmi se possiamo a questo punto procedere con la nuova pratica di riparazione.
Grazie
Distinti Saluti - Best Regards
Fabrizio Carrier
__________________________________________________ __________________________
13/07/2005
gent. sig. Carrieri
Partendo dal presupposto che una riparazione parziale non significa "risparmiare", vorrei farLe notare che, qualora avessi necessità di farlo acquisterei una lampada commerciale non rivolgendomi certo alla Infocus.
Il problema qui non è il risparmio, bensì la correttezza della Vs. socetà; dalla Vs. replica non sembra palesarsi ne l'uno ne l'altra.
Saluti.
Alessandro G.M. Viola
__________________________________________________ ___________________________
13/07/2005
Geantile Sig Viola,
Grazie per la risposta,
La prego di notare che il motivo tecnico che ha provocato la piccola macchia sulle lenti del motore ottico del proiettore e' dovuto a infiltrazioni di polvere nell'ottica stessa;tale infiltrazione e ne 99% dei casi dovuta a mancanza di periodica pulizia dei filtri della lampada e delle finestre di aereazione del proiettore.Inoltre anche la rottura della lampada stessa e' stata probabilmente causata da tale incuria.
I nostri tecnici hanno verificato I problemi tecnici del proiettore ed hanno emesso un preventivo di conseguenza in base ad I termini di garanzia limitata standard InFocus,termini che sono regolarmente riportati in ogni manuale utente fornito in allegato con I nostri proiettori all'acquisto degli stessi.
Grazie per la comprensione
Distinti Saluti - Best Regards
Fabrizio Carrieri
__________________________________________________ ________________________________
18/07/2005
Complimenti!
Questo è lo stato nel quale mi è stato restituito il proiettore, fortunatamento al momento dell'apertura del Vs. corposo imballo non ero solo.
allegati : foto lampada 1,2,3 (vedi tread sopra)
Alessandro Viola
__________________________________________________ _________________________________
2005-07-19
Caro Sig. Viola,
Dalle foto posso vedere solo la lampada difettos che e' stata riinviata cosi' com'e arrivata al centro di riparazione.Per poter compiere un'indagine piu' accurata sul Suo caso,gradirei se possibile avere anche delle foto del proiettore stesso e della scatola di imballaggio nel quale il proiettore e' arrivato.
Grazie
Distinti Saluti - Best Regards
Fabrizio Carrieri
__________________________________________________ _________________________________
2005-07-19
Sottolineando che :
a) non è MAI stato indicato, neanche dalle Sue ripetute mail, che la lampada fosse FISICAMENTE rotta
b) che se la lampada fosse stata rotta non avrei inviato un proiettore scrivendo che dopo 20/40 minuti la lampada si spegneva
c) che è stata riscontrata anche dall'assistenza una macchia in fase di proiezione (quindi con lampada utilizzabile)
Ecco le foto per la sua indagine.
Grazie
allegati : foto imballo e proiettore 1,2,3
Alessandro Viola
__________________________________________________ _________________________________
2005-07-19
Caro Sig, Viola,
Grazie per l'invio delle nuove foto.
Pregasi notare che il nostro centro di riparazione, quando riceve un proiettore,inizialmente esamina il proiettore stesso per verificare lo stato dello stesso e emette un referto.In questo caso ,visto che non e; stata effettuata alcuna riparazione sul proiettore stesso,il proiettore (e di conseguenza la lampada stessa) e' stata rispedito nello stesso stato nel quale e' arrivato.Il proiettore e' stato testato con nostra una lampada-test funzionante tramite la quale sono stati verificati I difetti tecnici precedentementi descritti.
La prego di farci sapere se intende eventualmente procedere con una nuova richiesta di riparazione fuori garanzia oppure no.
Grazie
Distinti Saluti - Best Regards
Fabrizio Carrieri
__________________________________________________ _________________________________
2005-07-19
Tentiamo di capirci.
Vi ho inviato un proiettore con una lampada che lampeggiava e si spegneva dopo 20/40 minuti.
La sera prima dell'invio ho visto un film, per testare il tempo di arresto.
La lampada funzionava.
Ci sono tre persone oltre me che possono testimoniarlo.
Vorrei cercare di comprendere il Suo sillogismo: nella precedente mail mi chiede le foto del proiettore e dell'imballo ed ora ribatte sulla lampada?
Che c'entra l'imballo? Che c'entra il proiettore?
Non crede, sig. Carrieri, che forse la Infocus possa commettere un errore?
Non crede che il foglio da Voi inviatomi sia stato poco, per non dire per nulla, chiaro?
Secondo Lei la fomula :"HQ. Faillure description: After a while lamp flashes and stays stop. Not."
spiega in maniera esaustiva che la mia lampada era spezzata in due e la mia ottica aveva una macchia?
Mi spieghi perchè dovrei fare tutto questo rumore per "risparmiare" 300€ e poi spenderne 5000 per un proiettore.
o 1000 per un cavo
o 7500 per un amplifatore
Tenti di farmelo capire perchè la Sua logica, mi creda, continua a sfuggirmi.
Lei lo farebbe? perchè dovrei farlo io?
Alessandro Viola
__________________________
Da qui in poi non c'è stata più alcuna comunicazione...eccetto ovviamente la richiesta di soldi.....Alessandro
(the Banned)