|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: HD DVD vs Blu-Ray? In vantaggio il DVD
-
18-02-2008, 11:37 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/hd...-dvd_3014.html
Adams Media Research studia il mercato del DVD e dell'HD a due anni dalle rispettive introduzioni sul mercato. Blu-ray e HD DVD hanno venduto la metà di quanto fatto registrare a suo tempo dal DVD
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
18-02-2008, 11:47 #2
"edit"
scusate, non avevo letto attentamenteUltima modifica di robymart; 18-02-2008 alle 12:04
Pioneer Kuro LX508D - Mitsubishi HC1100 - Xbox One S - MySky HD - Apple MacBook Pro Unibody + Cinema Display - Harman/Kardon 2.1 - B&W CM9 - Cambridge audio Azur 851a + 851c - cavi segnale e potenza VDH
-
18-02-2008, 12:01 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2008
- Località
- Francia - Alsazia
- Messaggi
- 214
I lettori HD dovrebbero trovarsi collegati a tutti televisori con film in esecuzione, niente più SD, e dovrebbero essere aggiunti agli attuali scaffali di lettori DVD, una bella mischia, così da far vedere come un lettore HD possa costare come un buon lettore DVD. Se lo si mette in un reparto apposta, la gente si spaventa, pensa; ma il mio TV lo supporterà? ma puo leggere i DVD? bla bla bla... e nessuno compra.
Secondo punto, dare la possibilità di acquistare lettori HD a basso costo, per la gente che non gli frega del lettore professionale ma che vuole l'ultimo modello, e quella gente c'è, per esempio mia nonna, vuole l'ultima novità, sempre, basta non pagarla troppo...
-
18-02-2008, 12:09 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 16
Penso sia "normalissimo"
DVD a suo tempo non aveva grandi rivali con cui contendersi il mercato e la credibilità di un supporto.
Mentre BluRay e HD-DVD hanno combattuto non solo tra di loro, ma anche contro se stessi: Secondo voi quanti potenziali clienti sono rimasti alla finestra aspettando l'epilogo di questa inutile e sanguinosa sfida ?
E' dopo la morte di un formato contendente (in questo caso l'HD-DVD) che si vedranno e si potranno analizzare dei dati più attendibili, per capire se il BluRay sarà davvero apprezzato dal grande pubblico.
-
18-02-2008, 13:45 #5
Secondo me l'assuefazione sarà meno forte che con i DVD al tempo.
Il salto in ciccia è notevole; ma acerbo e con la stessa forma. Non sembra; ma passare da una casetta ad un disco è una cosa; ma da un disco ad un altro identico (nella forma e dimensione) non è uguale.
Molta gente non ne sente l'esigenza inoltre chi ha acquistato Tv non full hd basta ed avanza un DVD...senza considerare che molta gente è e sarà legata ai formati loss alias DIVX & C.Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
18-02-2008, 14:57 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 311
Insomma quando il mercato dell'hd si spera abbia una boccata di ossigeno dal formato unico si canta il de profundis prematurus nei confronti del dvd
ma poi bisogna dire che il tasso di crescita dell'hd è superiore a quello dell'epoca del dvd..
secondo me la fine del dvd audio si ripeterà difficilmente, impianti capaci di dare un senso alla differenza di formato tra cd e dvd-audio sono una nicchia del totale come è una nicchia della nicchia chi tra questi ha rinunciato al lettore solo cd da centinaia di euro mentre invece il grado di diffusione dei tv hd è ben altra cosa già ora
-
18-02-2008, 15:11 #7
Ma i TV HD e FULL HD sono 2 cose ben distinte... e chi ha acquistao un HD lo scorso anno o 2 anni fa prima che lo butti ne passerà di tempo...
Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
(Bersek)
-
18-02-2008, 15:16 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 311
Ti spingi troppo sul tecnico..
L'utente sa che il suo tv è hd-ready (che poi tra i vari loghi nemmeno io mi ci raccapezzo) quindi sarà portato a prendere una sorgente hd.. comunque vedrà meglio un film full hd downscalato che un dvd upscalato a 720p in un 768p
-
18-02-2008, 15:26 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2006
- Località
- Verona
- Messaggi
- 1.932
Confermo con hdr: la differenza è notevole. il problema è che già i dvd (quelli fatti bene, ovviamente) si vedono bene.
La strategia sarà: aspettimo di aver venduto un po' più macchine hd e piano piano distribuiamo un po' di copie in meno di dvd e scambia gli spazi espositivi tra hd e sd.
-
18-02-2008, 15:35 #10
Credo che l'errore di molti che scrivono sul forum sia quello di pensare che "tutti" abbiano gli stessi interessi, motivazioni, conoscenze.
E' già stato scritto da molti ed in molte occasioni che il salto tra VHS e DVD è stato una cosa diversa, la differenza tra i due formati la notavano tutti, senza bisogno di spiegazioni: il DVD era più piccolo e maneggevole, se volevi saltare a un punto ben precisa, avanti o indietro, lo facevi in un attimo, la moviola la fecevi senza righe e scatti, quando estraevi un DVD dal lettore lo facevi tutto in una volta, non "a metri" come ti poteva capitare qualche volta con le videocassette e, per finire, la qualità video era visibilmente migliore anche su televisori da marca anonima.
Tutto questo tra DVD e BD (parliamo solo di questo, visti gli sviluppi, ma non cambia nulla) lo si avverte molto meno, di tutto quanto rimane solo la questione della qualità.
Molti DVD, di quelli fatti "bene", con tutti i crismi, si vedono molto bene, la differenza con un HD è già più sfumata, se poi il TV lo guardi da una certa distanza si avverte ancora un po' meno, quanto meno ad una visione non accuratissima, da utente medio.
Infine, il fatto che in moltissime discussioni qui sul forum si chiedano info su lettori che leggano "anche i DivX" come parametro fondamentale nella scelta, parliamoci chiaro, significa che anche a moltissimi frequentatori del forum dell'alta definizione interessa sino a un certo punto, visto che non interessa loro neanche quella SD, quello che importa è averlo gratis e, magari, poter dire agli amici "io, che sono furbo, il film che danno in prima visione l'hò gia visto ieri sera a casa mia a gratis".
Per ora lettori stand alone che incorporano la lettura di materiale in HD, pur se compresso, praticamente non ne esistono o difficili da trovare, quanto meno nei centri commerciali (qualcuno lo ha già chiesto, figuriamoci) per cui il formato non decolla, appena ne uscirà qualcuno forse ci sarà un cambiamento nelle vendite, anche se ci sarà chi per risparmiare comprimerà il film da 20 GB in 4 GB per farlo entrare in un normale DVD.
Rimangono gli appassionati, moltissimi frenati sino ad ora dalla situazione fluttuante, probabilmente ora ci sarà un miglioramento nelle vendite, ma sarà sempre una minoranza, per ora al grande pubblico del DVD in HD frega molto poco, del TV piatto invece sì, perchè è di moda ed è bello, per fortuna che ora si vedono anche bene, ma sino a non molto tempo fa erano abbastanza inguardabili, eppure venivano venduti, perchè era "figo".
Con buona pace della qualità, SD o HD che sia (appunto).
CiaoUltima modifica di Nordata; 18-02-2008 alle 15:42
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-02-2008, 15:36 #11
Originariamente scritto da bonzuccio
i loghi ufficiali sono
HD Ready
HD Ready 1080p
hd ready specifica la capacità di un tv di visualizzare segnali fino a 1080i
hd ready 1080p specifica la capacità di poter visualizzare segnali fino a 1080p 50/60/24Hz senza nessun problema.
e sono i loghi ufficiali.
il 1080p full hd è stato creato da altre case per i cavoli loro.
(samsung, sony etc etc...)
In ogni caso sarà davvero dura scalzare il re dvd dal suo trono.
troppe uscite che non vengono nemmeno prese in considerazione per il mercato HD. probabilmente saranno considerate tra un po di tempo.
quando hd la farà da padrone.
Toshiba37z3030d - ToshibaHD-XE1 - LG BD390 (Dismissed) - Denon AVR2310 - Klipsch RF52 RC52 - Velodyne CHT8q - "perchè così tante domande sugli mkv? non avevate comprato un lettore bluray?"
-
18-02-2008, 15:48 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 311
Grazie..
quindi "HD Ready 1080p" è il migliore
anche di "full hd" "1080p" o altre menate
-
18-02-2008, 15:55 #13
Io credo invece che sia principalmente un discorso di costi.
1. Il passaggio da VHS a DVD è stato abbastanza indolore in termini di costi, infatti era sufficiente acquistare un lettore DVD ed il gioco era fatto.
Il passaggio dal DVD all'Alta Definizione comporta l'acquisto di un lettore HD (o abbonarsi a Sky) e in più l'acquisto di una TV Full-HD (o HD-ready) e quindi nel complesso una spesa complessiva maggiore.
2. Solo da un paio di anni a questa parte la gente sta iniziando ad acquistare DVD originali ad un prezzo "onesto", poichè in passato il prezzo di un film in DVD era eccessivamente gonfiato.
Adesso se si cerca di proporre un formato HD ad un prezzo simile a quello dei primi DVD molta gente rinuncia al nuovo formato per convenienza economica.
In definitiva, se il formato HD costa di poco al di sopra del DVD allora vale la pena acquistarlo, altrimenti no.
Se in tutto questo ci mettiamo la guerra dei formati che ha provocato la mancanza di molti film in un unico formato HD allora la frittata è fatta!
-
18-02-2008, 16:20 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 528
La maggioranza dei film non vale purtroppo neanche i 15-20 euro che ci chiedono in DVD ad oggi, pertanto molti li affittano... figuriamoci i 30 e passa euro dei BR.
Aggiungiamoci che in affitto i BR sono come mosche rare !!!
A parte il prezzo, ostacolo di suo, ad oggi molti sono spinti da fare la prova con i BR speranzosi di vedere grosse differenze che non sempre si concretizzano!!! Ad esempio su un 42 pollici, ma anche un 50, la differenza con un BR ed un DVD ben fatto non e' poi cosi' marcata ... sicuramente non da far spendere tutti sti $$$ in piu' ... e cosi' la gente si accorge di aver anche comperato anche un ottimo (generalmente) lettore di DVD insieme al super BR ultimo grido... e continua a vedersi i DVD che costano decisamente meno .... magari comprando ogni tanto un BR di un film particolarmente interessante per lui ...
Direi quindi che solo per il vedersi meglio, considerando poi che sul parco attuale dei Tv ad oggi presenti nelle case degli italiani (HDReady tanti e Full HD ancora pochi) e che non sempre e' detto che un BR si veda veramente bene (vedi microscatti o deficenze nella sua realizzazione) , se non cambia drasticamente il panorama prezzi del HD (lettori e film) siamo ben lontani da un'affermazione del formato BR. Anzi potrebbe anche proprio essere che dopo un momento iniziale di euforia da HD ci sia proprio un crollo delle vendite !!!
Io per ora mi godo l'ottima visione dei DVD e comperero' qualche HD di qualcosa che mi interessa ... ma molto pochi ...
-
18-02-2008, 17:50 #15
Originariamente scritto da calogy
Ognuno ovviamnte da ai suoi soldi il valore che vuole riguardo agli investimenti tecnologici, ma sta storia che c'è poca differenza è ASSOLUTAMENTE FALSA!!!
Non importarsene e decidere di non spendere i soldi è sacrosanto e legittimo, ma la differenza è sempre oggettivamente e realmente enorme, piu' che il proverbiale giorno e la notteOLED 4K LG 55B8 // PLASMA Panasonic TX-P46G30 // LED Sony KDL-55W80 // LETTORE BluRay OPPO Udp-203 // SATELLITE SkyQ Black