|
|
Risultati da 61 a 73 di 73
Discussione: eBook Sony Reader di seconda generazione
-
04-10-2007, 09:51 #61
Da quello che mi dici e dai video che ho visto (grazie MesserWolf
), non e' per niente drammatica la cosa, anzi mi pare abbastanza veloce; se poi il modello nuovo dovesse essere ancora più rapido... mancherebbero solo i libri! ma porc...
"FLETTO I MUSCOLI E SONO NEL VUOTO..." Ratman °o°
-
04-10-2007, 12:05 #62
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da LucaS
I formati degli e-book non sono tutti ugualli. Quelli più propriamente adatti agli e-book, come il .LIT (Microsoft), il .OPF/PRC (Open Ebook) oppure anche l'HTML, non dipendono da una specifica grandezza della pagina, quindi non c'è nessun problema per le dimensioni del lettore, semplicemente, se il lettore è più piccolo, ci starà meno testo in una pagina. Questi formati, tra l'altro, non essendo legati ad una specifica formattazione di pagina, ti permettono di cambiare liberamente la grandezza dei font.
Il problema, come avevo detto, sono i PDF, che sono creati con una specifica grandezza di pagina per cui, se un font era (esempio) corpo 11 in A4, sul reader, scalato in A6 diventa più piccolo, tipo 7-8, e quindi GIA' si fa fatica a leggere sull'Iliad, che è A6 1024x768, puoi immaginare cosa succede sul Sony che è ancora più piccolo. Il formato PDF non permette di zoomare i font e fare il "reflow" della pagina, puoi solo zoomare l'intera pagina, ovviamente vedendone solo un pezzo alla volta.
Se il PDF te lo fai da solo, a partire da un DOC di Word oppure da un HTML (ma sull'Iliad non c'è bisogno di convertire gli HTML, dato che li legge nativamente), il problema è relativo, in quanto basta specificare la grandezza della pagina del lettore e creare un PDF ad-hoc. Ma se il PDF lo trovi già fatto, è quasi sempre fatto per l'A4, e viene quindi riscalato dal lettore, rendendo la lettura molto difficoltosa.
Come sono le funzioni di zoom ? punto debole del sony e temo della tecnologia e-ink
-
04-10-2007, 12:56 #63
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 203
Originariamente scritto da virtuali
Ora ho capito meglio cosa intendevi, si coi pdf il rischio è quello (trovo inusabili quelli su palmare), non a caso li converto con uno dei vari programmi sviluppati da appassionati del reader sony.
C'è la conversione da fare ma il file risulta più leggero (2/3 in meno) più veloce nel cambio pagina, e ovviamente ricodificato per "lo schermo" del sony quindi minimizzando i problemi di visualizzazione.
Ovvio che con un emagazine in formato A4 pieno di immagini e testo a colori il risultato sia tutt'altro che apprezzabile, d'altronde già riducendolo tramite fotocopia da A4 ad A6 perde tanto.
Per la domanda sullo zoom del irex mi esprimo meglio.
Il "difetto" del sony (o quantomeno dell'attuale firmware) è che:
quando zoomi un ebook si ridimensiona il font e si reimpagina il documento
quando zoomi un'immagine (jpeg, png, ecc) col minipad puoi spostarti per visualizzare le varie parti zoomate.
ma quando zoomi un pdf lo zoom rimane fisso nell'angolo in alto a sinistra, non ho capito se sia un bug o proprio una cosa che non si sono sbattutti a sistemare, ma ovviamente questo rende la cosa inutile in un pdf perchè non si può leggere tutta la pagina zoomata.
Chiedevo se con l'irex avevi problemi analoghi visto che ha un s.o. diverso.VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m
-
04-10-2007, 13:38 #64
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da LucaS
-
04-10-2007, 13:43 #65
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 203
Originariamente scritto da virtuali
Però almeno non ha la limitazione del sony.VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m
-
04-10-2007, 14:28 #66
Bannato
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 854
Originariamente scritto da LucaS
-
04-10-2007, 14:35 #67
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 203
Originariamente scritto da virtuali
VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m
-
06-10-2007, 16:03 #68
Senior Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 203
Per concludere ecco altri 2 modelli.
http://www.jinke.com.cn/compagesql/E...tail.asp?id=20
un misto irex-sony, con doppio schermo di cui uno tattile
e quest'altro:
http://www.stareread.com/en/reader.html
molto simile al sony, dimensioni quasi uguali ma 80g più leggero.
Da notare che nel sito si parla anche di e-magazineVPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m
-
07-10-2007, 12:33 #69
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 217
..nel breve periodo ..diciamo fino a natale quindi
quale puo essere l'acquisto piu azzeccato per un ebook reader
considerando anche la possibilita di leggere PDF in modo decente
-
10-01-2008, 12:22 #70
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 4
Help per Ebook!
Salve a tutti!Ho acquistato in America ll nuovo PRS 505 Ebook Sony.Purtroppo il software che ho installato sul mio pc non mi permette la registrazione e la conseguente possibilità di acquistare ebooks,poichè non ho la residenza in America!Assolutamente pazzesco!Qualcuno sa come risolvere questo problema?Anche riuscendo a bypassare la registrazione in qualche modo,come posso poi comprare on line ebooks con mia carta di credito italiana?Grazie,Alex
-
10-01-2008, 12:34 #71
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2007
- Messaggi
- 159
Mi spiace, ma hai preso una mezza fregatura. Anche io ero stato molto tentato dal lettore Sony, visto che sono da poco tornato dagli USA e il prezzo è effettivamente interessante.
Ma mi sono fermato, in quanto sulla confezione era scritto chiaramente che la registrazione funziona solo usando una Carta di Credito emessa da una banca USA per cui, non solo non puoi registrarti per scaricare i 100 e passa ebook in omaggio con il lettore, ma non puoi neanche comprarne altri.
Il PRS-505, al di fuori degli USA, è molto poco utilizzabile. Dovrai usare solo formati sprotetti, ad esempio PDF.
Se vuoi acquistare legalmente degli ebook per usarli sul Sony, puoi provare ad usare il programma ConvertLIT, li compri nel formato Microsoft .LIT da un sito che supporta questo formato, e con questo programma (che sprotegge il DRM) li converti in PDF o altri formati aperti che il Sony legge.
Anche se tecnicamente non è legale al 1000%, secondo me si tratta di caso eclatante di "fair use", cioè usare una cosa che hai regolarmente comprato su un'apparecchio che non supporta un certo formato.
.
-
12-01-2008, 16:02 #72
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 4
Grazie della spiegazione, che mi è stata molto utile.Alla prossima!Alex
-
22-01-2009, 20:30 #73
Sono costretto a prendere un e-reader, ne farei volentieri a meno ma la scelta è tra comprarlo o smettere di leggere. Mi ritrovo all'età di quarant'anni con la casa piena di libri, gli scaffali non bastano, ne ho portati parecchi nella vecchia cameretta a casa di mia madre, adesso è piena anche quella. Ho imballato i più vecchi e li ho distribuiti tra garage e soffitta ma a fine agosto ho realizzato che veramente non posso più comprare niente di cartaceo, mi riservo di completare qualche saga fantasy e quella di Patrick O'Brian, ma per tutto il resto stop.
Leggo più che altro narrativa straniera, SF, fantasy, roba leggera ma che a me piace perchè rilassa e fa evadere quel che basta per estraniarmi dai meccanismi ripetitivi della vita quotidiana.
A settembre ho ordinato un paio di libri in lingua originale da Amazon e seppur a fatica li sto portando avanti, meglio di niente.
Mi sono messo a cercare un lettore adatto alle mie esigenze, il Kindle di Amazon sarebbe stato l'ideale per via dell'offerta di sw, ma non è venduto fuori dagli USA e anche se lo fosse è un sistema chiuso tipo quella della Sony, ovvero niente garanzia in Europa, etc. Allora prenderò l'iLiad. Ne ho trovato uno usato ad un prezzo ragionevole e poi essendo un sistema open source offre quel gusto di smanettare che spero lo renderà più interessante con il passare del tempo, senza contare le caratteristiche tecniche che lo rendono forse uno dei più apprezzati.
Purtroppo la situazione italiana per quanto riguarda il sw pare sia arretrata di almeno vent'anni rispetto a US e paesi anglofoni in generale, peccatoAudio amp: Meixing Mingda MC34-A06 EL34, Preamp A/V: Tag McLaren AV32r, Finali: Aragon 4004 front - Rotel RB-993 rear + center, Speakers: Sonus Faber Concerto Domus, Ruark Dialogue One, Sub. Mordaunt Short MS909W, Sorgenti: Denon DVD-2800, PS3, MB200 HD Mediabox Audiophile Edition, MySky HD, Acer Aspire X3200, WDTV Live Streaming, TV:Panasonic 50" VT30, NAS: Synology DS110J DAC e Cuffie:V-DAC II, Rega DAC, Beyerdynamic DT880 premium 600 ohm, Shure SRH940, Alessandro Grado Ms1i