Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/videoproiettori/2431.html

    È ora di rinnovamento anche per JVC che presenta al CEDIA l'evoluzione del suo videoproiettore con tecnologia D-ILA 1080p, dotato di nuovi microdisplay con un rapporto di contrasto pari a 30.000:1

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Questo va a costare con molta probabilità tra i 7 e gli 8000 euro, se fosse così potevano (se non l'hanno fatto) almeno metterci una lente nuova e implementargli un CMS, altrimenti il costo maggiore rispetto all'HD1 non lo vedo giustificato dall'aumentato contrasto, presenza di HDMI 1.3, zoom &focus motorizzati, convergenza per sub pixel.

    Il contrasto era più che sufficente, dell'HDMI 1.3 personalmente non me ne importa niente, (giusto la comodità di voler far passare nelle eventuali tracce i cavi HDMI 1.3 già da adesso) un poco di più del controllo elettrico, caso mai lo shift delle convergenza per mezzo pixel si rivelerà utile.

    Ma certi miglioramenti ce li si aspetta come naturale evoluzione del modello e a costo zero, altrimenti il successore del Pearl alla quasi stessa cifra del modello precedente che cosa avrebbe dovuto costare visti alcuni suoi miglioramenti?
    Ultima modifica di francis; 07-09-2007 alle 10:40

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    37
    Che cosa e' un CMS? Scusa l'ignoranza :-) E anch'io credo avrebbero dovuto mantenersi piu' bassi con il prezzo comunque. La corsa al rialzo e' roba di ANNI FA....

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Ero al corrente dell'uscita di questo modello e avendo ritirato l'RS1 pochi giorni fa, anche io ho fatto le dovute considerazioni con il Seller Usa, prima di procedere all'acquisto
    In sostanza, il prodotto va ad inserirsi in una fascia di prezzo, per me inarrivabile, nel senso che non ce li spenderei mai .... e perdendo l'appeal che ha con il modello attuale come rapporto qualità/prezzo.
    In più, dopo la rece del Magister e tenuto conto del mio ambiente/impianto/schermo, difficilmente apprezzerei un qualcosa di meglio dell'attuale RS1 / HD1

    Avevo inoltre sentito che avrebbero inserito il managment completo del colore..... ma anche questo, a fronte di un ottimo scaler, che cmq va acquistato per le sorgenti povere, risulta un di più non strettamente necessario
    Un passo indietro, imho, a livello di categoria e fascia di prezzo, per riportare il target verso l'alto e non dispiacere troppo ai "fratelli" maggiori che ad oggi si trovano in difficoltà sul mercato per prezzo e prestazioni

    Sempre + felice di aver provato Urrà !

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    12.721
    Update:

    Gli Usa su Avs hanno aperto un pool sull'argomento riservato, si fa per dire, ai possesori di RS1 / HD1
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=904544

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Under Pink Mount
    Messaggi
    1.255

    Cambio euro/$


    In questi giorni, pagandolo in euro al cambio attuale costerebbe meno di 5.800 euro, caspita poterlo acquistare negli USA, sarebbe convenientissimo...(attualmente lo street price dell'HD1 è posto a 5.400 euro !


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •