|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Sony Bravia TV LCD 10bit, 24p e 100Hz
-
29-03-2007, 10:32 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televisori/1930.html
Sony ha appena annunciato una nuova serie di TV LCD della prestigiosa linea Bravia che adottano nuovi pannelli con profondità colore a 10 bit e scansione a 100/120 Hz
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
29-03-2007, 12:53 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.117
Ma si sa almeno se sono full-hd?
Quindi le versioni europee possono andare sia a 100 (per gestire i segnali
a 25/50 fps) che a 120 Hz?
Questo mi toglie anche il dubbio su come potesse funzionare il motionFlow
qui in Europa
fanoI
-
29-03-2007, 13:37 #3
Adesso si comincia a ragionare...
Un bel 40"/46" full HD con 2 (meglio 3) porte HDMI 1.3 e sono apposto per un bel po' di anni.
Ci colleghi SKY HD, PS3 e il combo (quello anche in DVI va bene) e via verso nuove avventure.
Non che con il mio Acer 37" mi trovi male (ANZI !) ma scarseggio di porte digitali e qualche pollice in più non guasterebbe.
Se poi viene confermato con la porta HDMI 1.3 sono apposto per un bel po' di anni.
Domande:
La retroilluminazione è a LED ??
Tempi di rinfresco GTG ??
Full-HD ??
Tipo e quantità di TUNER ??
USB e/o SD, CF... ??
LAN/WI-FI ??
-
29-03-2007, 13:42 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 16
..peccato non sia previsto un 50" o un 52"
-
29-03-2007, 18:42 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 27
Stando a quello che riporta il sito inglese tech.co.uk sembrerebbe che anche il 32" sia
full HD........vedremo.
-
29-03-2007, 19:15 #6
Buono giusto in tempo perchè si abbassi di prezzo quando sarà "necessario" comprarlo!
Di 26 " nessuna traccia?
-
29-03-2007, 19:46 #7
Originariamente scritto da Sirpent
-
30-03-2007, 01:35 #8
Secondo me in questo forum si fa un po' troppa disinformazione, invece che avere news che effettivamente dipanano i vari "misteri" che vedo ricorrere nell'ambiente audiovisivo, si va dietro a pappagallo alle varie press-release fomentando lo spettro dell'acquisto impulsivo
Da quel che mi risulta:
1. Sony e Samsung hanno preso accordi per prolungare l'accordo commerciale di condivisione pannelli, e hanno quindi stipulato un accordo per costituire capitale per costruire un'altra fabbrica verso il 2008, ma quindi per tutto il 2007 si affideranno ancora alle attuali fabbriche (fra cui outsourcing), il che significa che i modelli fondalmentalmente non saranno poi così diversi dai precedenti
2. Ne è un esempio la nuova serie 8 Samsung che non è altro che un rifacimento della vecchia
3. Pannelli LCD a 10-bit per TV non esistono. L'unico tipo di pannello a 10-bit di cui posso confermare l'esistenza è un prototipo, o poco più, di NEC, a bassa diagonale.
Quei 10-bit saranno quindi evidentemente interpolati attraverso dithering, ovvero i bit del pannello sono i canonici 8 ma prima che il segnale della sorgente si visualizzi a schermo viene fatto passare attraverso un chip che ricampiona il tutto a 10-bit ed infine lo riscala a 8-bit.
Pressochè inutile concettualmente, nella pratica serve per eliminare eventuali fenomeni di color-banding.
Fra l'altro evidentemente Sony arriva tardi poichè la tecnica è già usata sulle attuali TV LCD Samsung e su Panasonic o Toshiba (non ricordo quale delle due, o se entrambe), senza contare innumerevoli altri pannelli desktop.
4. I 1080p/24 sono una novità (o meglio, un supporto) che vedremo in sempre più future TV, siano esse HD Ready oppure Full HD.
Ne sono esempio la serie M8 di Samsung oppure la serie LXD700 di Panasonic, e probabilmente altre.
5. Evidentemente alcuni di voi non hanno ancora capito l'inutilità, sulle attuali periferiche e con gli attuali contenuti A/V, della HDMI 1.3. Ma funziona alla grande come specchio per le allodole!
6. La retroilluminazione non sarà a LED, questi saranno modelli molto commerciali, mentre le prime TV a LED sono rivolte ad un pubblico estremamente di nicchia e disposto a sborsare per tale tecnologia mediamente 1000€/1500€ di più, rispetto a TV LCD di pari diagonale.
7. I tempi di risposta GTG saranno i canonici 8 o 6 dichiarati (che in entrambi i casi non sono affatto corrispondenti alla realtà e spesso sono riferiti a diversi pannelli, ognuno con il suo tempo di risposta), per i punti 1. e 2.
Fra l'altro io sapevo che il mese di commercializzazione era Luglio, comunque speriamo di vederli presto, così almeno li smitizziamo un altro po'...
-
30-03-2007, 06:59 #9
un 32" full-hd sarebbe inutile se non messo sulla scrivania (o quasi) ed utilizzato come monitor !
Già col mio 37" se vai oltre i 3 metri di distanza "perdi" il vantaggio del full-HD (io lo vedo a circa 2.8 metri e sono al "limite")
Con il 32" dovresti stare a massimo 2,5 metri (meglio 2 metri).