Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/1787.html

    Per il mercato interno, Sharp presenta 5 nuovi hard-disk recorder con
    capacità fino a 1TB e registrazione simultanea di 2 programmi HD

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    51
    IMHO, molto più interessanti questi del registratore blu-ray di qualche news fa ....

    Una curiosità, e scusatemi se fosse una domanda cretina, come mai il codec di compressione utilizzato è l'Mpeg2 ? o, meglio, solo l'mpeg2 ?

    Ci sono dei problemi tecnici o legali o di costi per implementare, ad esempio, anche VC-1 ?

    D'altronde, essendo lo scopo quello di registrare materiale HD, potevano implementare come scelta un codec più efficiente.

    Grazie.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    79
    I problemi sono sicuramente di carattere tecnico. Il VC-1 o l' H623 richiedono un costo computazionale moto più elevato rispetto all'mpeg2. Quindi un processore molto potente per fare la codifica al volo per la registrazione e la decodifica per la riproduzione. Per quanto riguarda problemi legali sicuramente per l'Mpeg2 ci sono da pagare della royalties, per gli altri due codec mi sembra di no xchè dovrebbero essere open.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    746
    Comunque difficilmente vedremo questi gioielli in Italia, forse non prima del 2010 o ancora dopo... che peccato: leggere queste notizie metto solo tristezza...

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    55

    @Plastictree: perchè non prima del 2010? se è così concordo con la Tua tristezza.

    @volpe71: li trovo anche io molto interessanti, ad esempio per registrare i programmi di SkyHD, anche se presumo che in tal caso non sia possibile registrare direttamente lo streaming in arrivo al decoder senza passare per ulteriori compressioni/decompressioni.

    Ho visto i prezzi in Giappone che convertiti corrispondono ad una fascia che va da poco meno di 600 a quasi 1.300 Euro.
    (www.engadgethd.com/category/sharp/)
    Ultima modifica di gio_vanni; 20-02-2007 alle 00:40


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •