Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/1716.html

    amsung ha annunciato la disponibilità di un nuovo hard-disk in formato 1,8
    pollici da 60Gb con una rumorosità record di appena 18dB

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Ottimo per un HTPC veramente silenzioso

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Brigno
    Ottimo per un HTPC veramente silenzioso
    Veramente HD da 1,8" li trovi in periferiche tipo iPod, camcorder, ecc…
    Non sono pensati per l'uso su PC.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    20 dB la soglia di percezione umana?!?

    Mi sembra che per un sito che si occupa di audio-video questa sia un po' grossa

    La soglia è 0 dB...!

    Ciao

    Andrea

  5. #5
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    20 dB la soglia di percezione umana?!?

    Mi sembra che per un sito che si occupa di audio-video questa sia un po' grossa

    La soglia è 0 dB...!

    Ciao

    Andrea
    Hummmm ho i miei dubbi... adesso non ricordo bene ma mi sembra di aver letto tempo fa che il battito di ali di una farfalla miurava circa 18 dB, e francamente per quanto io ci abbia provato non ono mai riucito a sentirlo.
    Anche una stanza vuota, assolutamente silenziosa misura intorno a quei dB....

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    La scala logaritmica sonora è impostata prendendo come riferimento la pressione sonora di 20 uPa (che è la minima avvertibile dall'essere umano, essendo il rumore che fanno i nostri organi interni...)

    Quindi una pressione di 20 uPa ci da 10log(20/20)^2=0 dB

    Per avere una pressione di 20 dB servono 200 uPa, piccoli ma comunque avvertibili...che poi molti, sopratutto dopo una certa età, non li sentano, è un altro discorso...

    Ciao

    Andrea

  7. #7
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da gartydj
    Quindi una pressione di 20 uPa ci da 10log(20/20)^2=0 dB
    Bisogna considerare anche la frequenza.
    La soglia minima di udibilità non è la stessa a 50Hz o 2000Hz ad esempio, così come non lo è la soglia massima, oltre la quale si rischiano dolore prima, danni uditivi poi.
    Le frequenze che più si avvicinano allo 0, nella soglia minima di udibilità, sono quelle intorno ai 4000Hz.

    Senza andare troppo OT, basta fare una ricerca su "acustica psicofisica", "sensazione sonora", "curve isofoniche".

    Qui c'è qualcosa: http://pcfarina.eng.unipr.it/Dispens...tone130198.htm

    È comunque probabile che il rumore generato dalla rotazione di questo HDD sia ad una frequenza piuttosto alta, quindi posizionata molto in basso nella sua curva isofonica.

    Certo sarebbe più chiaro se Samsung dichiarasse anche la distanza a cui si percepiscono questi 18 dB.
    Se per sentirli devo appoggiare l'orecchio all'HDD è un conto (contando anche che nell'uso normale andrà inscatolato da qualche parte), ma se i 18 dB sono ad un metro è tutt'altra cosa.

    A proposito, anche la Mitsubishi dichiara 19 dB d per il suo HC5000 in LowMode.
    Il vp è sicuramente silenzioso, ma con il minimo di rumore ambientale possibile che si può avere in appartamento in centro a Bologna, di notte, lo si sente lo stesso in una stanza di 5x4 mt.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Bisogna considerare anche la frequenza
    Ovviamente, quando si parla di fenomeno di udibilità per l'essere umano i 20 uPa sono rigorosamente RMS ponderati A

    Ciao

    Andrea

    E aggiungo...i costruttori questo lo sanno benissimo, e dichiarano sempre i dB(A), che sono meno dei dB(flat)...
    Ultima modifica di gartydj; 27-01-2007 alle 12:21

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987

    rimanendo OT ...
    non scherziamo sulla percezione 0db...

    il rumore di fondo di una stanza MOLTO silenziosa si attesta sui 17/18db, praticamente non esistono strumenti che riescano a misurare sotto i 15/16db... (alla NASA si..), gia' uno strumento che si spinge cosi' in basso costa ca. € 5.000
    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •