|
|
Risultati da 1 a 15 di 25
Discussione: RAI, di tutto, ovunque
-
22-12-2006, 09:37 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema/1613.html
Proprio in questi giorni è stato redatto il nuovo contratto nazionale di
servizio Rai che ci riserva interessanti novità sul fronte dell'accesso ai
contenuti
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
22-12-2006, 10:12 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 130
...contenuti radiotelevisivi PRODOTTI dalla RAI...
Telegiornali e fiction insomma?
mmm...
-
22-12-2006, 12:22 #3
Ho fatto l'abbonamento proprio in questi giorni...che si siano svegliati per questo? HA.HA.HA....Concordo con Nick!
-
22-12-2006, 13:20 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 121
Ancora questo concetto assurdo di "restringere l'accesso ad utenti che si collegano dal territorio nazionale"?
Ma come pensano di farlo? Non sanno che basta un proxy per collegarsi da dovunque?
Ancora non riescono a capire che su Internet non esistono i confini nazionali?
-
22-12-2006, 15:49 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2006
- Messaggi
- 79
A me viene il sospetto che ora vogliano far pagare il canone anche a chi ha semplicemente un pc in casa!
Scommettiamo?
-
22-12-2006, 22:20 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 7
commento ai commenti
Il canone RAI è in realtà una tassa di possesso per un apparecchio (o componenti di questo) che possa ricevere la tv riscossa da un ente esterno alla RAI (URAR) afferente al ministero delle finanze, i soldi racimolati sono dati si in quota alla Rai, ma non solo all'emittente pubblica. Per quanto riguarda la programmazione biasimata, o i commentatori sono giovani o hanno poca memoria, in ogni caso difficile sarebbe raccontare del patrimonio culturale e documentale raccolto negli dalla concessionaria dell'emittenza pubblica.
http://www.abbonamenti.rai.it/Ordinari/canone.asp
Visto l'epoca e i mezzi ...si potrebbe essere più tecnologicamente sufficentemente informati.
-
22-12-2006, 22:27 #7
Originariamente scritto da metax65
io devo darle dei soldi, non perchè lei mi da un servizio pubblico, (allora potrei capirlo), ma perchè posseggo un tv.!
se ho un tv, me lo sono sudato e acquistato, non di certo grazie alla rai...
ggr
-
22-12-2006, 23:49 #8
Originariamente scritto da ggr
(non certo per l'apparecchio in sé).
Così come paghi una tassa per lo smaltimento dei tuoi rifiuti, per viaggiare su strade illuminate, etc.
Non a caso, possedendo per assurdo (ma neanche tanto) un display senza l'apparato di ricezione, non sei costretto a pagare alcuna "tassa", così come senza macchina non devi pagarne il bollo, etc.Ultima modifica di MiKeLezZ; 22-12-2006 alle 23:52
-
23-12-2006, 10:53 #9
Una cosa che andrebbe fatta sarebbe la possibilità di fornire a chi paga il canone suddetto (anche pagando una quota simbolica una tantum) una card per poter ricevere da Sat i programmi che a volte, giustamente, vengono criptati (alcune partite e film).
Poichè il requisito per ottenerla sarebbe quello di aver pagato il canone e quindi si è per forza residenti sul territorio italiano, verrebbe a cadere la motivazione legata ai diritti di distribuzione legati a un territorio specifico e chi è interessato può vedersi i programmi con qualità migliore dell'analogico.
Anche perchè il digitale terrestre per ora latita abbastanza e non copre tutto il territorio.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
23-12-2006, 11:51 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 5
Originariamente scritto da nordata
-
23-12-2006, 18:16 #11
RAI Thief (?)
Tanto la RAi si sta avviando al processo di mediasettizzazione!!!
Più Stupidaggini che utilità!
-
24-12-2006, 11:25 #12
Mai pagato il canone e mai lo pagherò... con questo non è che pretendo di essere più furbo degli altri (ci mancherebbe), ma almeno non mi sento preso per il cu##lo!
-
24-12-2006, 21:51 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 7
...a volte ritornano.
L'assioma dovrebbe essere che lo stato siamo noi, il canone è deciso da una legge dello stato (vedesi anche l'ultima legge finanziaria), il canone l'abbiamo deciso noi. Questa la teoria, la pratica è ben diversa essendo delegate da noi persone che decidono "per i nostri interessi". A prescindere da questi "sofismi" e ritornando alla RAI, per la quale da lustri la mia famiglia paga (comunque) il canone, essa è e rimane comunque un servizio pubblico, nel passato come ora, seppur con "oscene" presenze ...e che programmazioni via etere adeguate al ruolo del servizio pubblico siano trasmesse in orari impossibili m’irrita ...e se queste potessero essere fruibili anche con altri medium un briciolo mi consolerebbe.
Scusandomi per la prolissità auguro buone feste.
-
25-12-2006, 00:18 #14
Originariamente scritto da Maxi
Comunque auguri a tutti!
-
25-12-2006, 08:58 #15
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Buon NataleAmpli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky
)
; CD: rotel rcd 990
; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti:
; telecomando :tprogress clever 7
.