|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Aggiornamento titoli Blu-ray Disc
-
23-05-2006, 12:33 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/959.html
Ad un mese dalla disponibilità del primo lettore in formato Blu-ray Disc, che sarà commercializzato negli Stati Uniti da Samsung, riportiamo l'elenco dei primi titoli annunciati da Sony, MGM e Lionsgate
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
24-05-2006, 10:53 #2
Pur con tutto il rispetto nei confronti di coloro che ameranno alla follia anche solo uno dei titolo indicati, mi riesce difficile non criticare una simile lista, e lo scrivo senza spocchia cinefila.
Certo che avendo accesso alle opere di nomi come Kubrick, Hitchcock, Scorsese, De Palma, Wells, Coppola, Chaplin... e sapete bene quanti ancora ne posso aggiungere... Non so, a me 'sto listone di popcorn movie mette tristezza.
Ciao!
Marco
-
24-05-2006, 12:00 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Messaggi
- 933
Originariamente scritto da poe_ope
-
24-05-2006, 12:10 #4
visti i prezzi dei primi lettori con tutti i problemi e limitazioni che avranno, potrebbero uscire titoli di altro spessore che, purtroppo, mi lascerebbero indifferente.
-
24-05-2006, 12:20 #5
Originariamente scritto da poe_ope
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
24-05-2006, 12:41 #6
Originariamente scritto da joespielberg
Del primo (uscito nel 1968) vidi presso l'Arcadia di Melzo, nel 2001, la versione in 70mm proiettata sullo megaschermo (30m x 15m) della sala Energia. Ogni commento è superfluo: bisognava esserci per capire.
Il secondo (uscito nel 1977) ha avuto una recente trasposizione in DVD che batte in molti casi produzioni attuali.
Scavando nella memoria molto probabilmente riuscirei a trovarne altri di esempi simili, mi riesce comunque facile immaginare che per altre pellicole coeve le due appena citate si riesca a produrre BRD di ottima fattura, magari sfruttando recenti restauri che già hanno prodotto master digitali in HD.
Secondo me, ma è solo un mio parere, quella lista è in gran parte figlia di persone che oggi il cinema lo pensano, producono, distribuiscono e pubblicizzano come un qualsiasi altro bene di consumo, alla stregua di una merendina (o un sacchetto di pop corn...).
Lanciando un nuovo media, l'equazione che fanno nelle loro teste è in primis quello di associarvi oggetti nuovi (media nuovo=film nuovi), temendo che qualcuno possa pensare che la "roba vecchia", magari in un orripilante b&n con audio mono, possa screditare i botti, e i terremoti delle nuove tracce audio anch'esse in HD, mentre il video restaurato costerebbe troppo e coi film nuovi questo non è necessario.
In seconda battuta, fanno leva sulle generazioni più giovani di compratori, cresciuti volenti o nolenti con la memoria a misura di videoclip e il gusto cinematografico sistematicamente guastato dagli effetti speciali fini a se stessi. E' curioso notare che nella classifica dei 250 migliori film di tutti i tempi sull'Imdb (che hanno le medie più alte nelle votazioni), tra le prime 20 posizioni il 50% è rappresentato da film usciti a partire dal 1980, col Signore degli Anelli (2003) addirittura quarto assoluto.
Ma se guardiamo al numero di voti raccolti per film, la stessa classifica vede 18 pellicole su 20 (!) uscite dopo il 1980.
Ovviamente non è l'anzianità del film a determinarne la qualità, ci sono molti film recenti che valgono la pubblicazione immediata anche in BRD ci mancherebbe, e anzi, a deprimermi non è solo e non tanto il fatto che sono in pratica solo film recenti, quanto che sono film usa & getta, che in capo a pochi anni (se non mesi) spariscono dalla memoria di chi li ha visti.
Una lista un po' più eterogenea non avrebbe fatto male a nessuno, e avrebbe senz'altro fatto contento anche qualche altro amante della settima arte.
Scusate il predicozzo!
Ciao!
Marco