|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Indagine B&W sui lettori MP3
-
24-01-2006, 12:37 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/diffusori/646.html
Sul sito internet della Bowers & Wilkins, storico e premiato produttore inglese di sistemi di altoparlanti, è stato lanciato un questionario per l'analisi di alcuni aspetti legati al mercato dei lettori MP3.
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
24-01-2006, 18:37 #2
NO
NO
io ho risposto così al questionario, cosa fatta immediatamente: questo perchè se è vero che siam stati così tanto bravi e solerti a chiedere il dvd in regalo...era quantomeno dovuto il rispondere al loro questionario....
Voi come avete risposto?!?
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
24-01-2006, 19:34 #3
YES
iPodGigio
-
24-01-2006, 21:17 #4
ho risposto
No
No
d'altronde mi sfugge l'interesse di B&W per gli mp3. Un'azienda che fa casse che costano un botto e che si è sempre rivolta ad un mercato di nicchia e non certo di massa, non capisco cosa possa volere dagli mp3. Credo, anzi spero che gli acquirenti di B&W non ascoltino gli mp3. Ma tutto è possibile.
Ciao
Gianluca
-
24-01-2006, 21:43 #5
Fatto. Non imporata che vi dica cosa ho votato immagino.
@ spidertex
Se la McIntosh esce con un MS 300 Music Center da € 8.200, CD Player e MP3 Player con HD da 300 GB, qualche interesse verso le nuovi sorgenti digitali è logico aspettarlo da altri marchi.
In fondo il CD, il SACD o il DVD sono solo supporti. Mezzi idonei ad immagazzinare semplici sequenze di uno e zeri.
Se queste passano da un supporto all'altro, cambia molto poco, e secondo me solo in meglio.
Sul numero di gennaio di SUONO, in edicola, oltre ad una prova del MS 300, ci sono un paio di articoli proprio su questo argomento.
L'ultimo articolo conclude con una domanda ed una risposta: "È possibile assemblare un impianto HiFi degno di questo nome usando un iPod come sorgente principale? La risposta è sì".
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
24-01-2006, 21:55 #6
Girmi,
non capisco la situazione allora.
Premetto che non sono un audiofilo e non ho un impianto costoso. Ho sempre dato la preferenza più al "software" che "all'hardware", partendo dal presupposto che non ho un grande orecchio per cui mi basta ascoltarla decentemente la musica.
In sintesi preferisco ascoltarne molta mediocremente che poca in maniera aulica.
Tutto ciò premesso penso che chi spenda tanti soldi per un impianto ci tenga più di me alla qualità sonora del supporto. Insomma per tornare al McIntosh che tu citi, se avessero messo 300 Gb con un lettore shn o flac mi sarebbe sembrato più sensato. Se è vero che gli mp3 tagliano frequenze (lossy) che senso ha ascoltarli su un impianto molto costoso?
Poi l'articolo di suono non l'ho letto, ma se mi capita sotto mano la rivista ti prometto che lo leggo.
Ciao
Gianluca
-
24-01-2006, 22:19 #7
@ spidertex e sasadf
La prima domanda era "possedete un lettore MP3" ?
Avete risposto NO entrambi.
Ma il Pioner 656 ed il Philips 9000 non sono anche player MP3 ?
Non credo che la domanda intendesse lettori esclusivamente MP3, sarebbe stato specificato (forse) .
Il tutto è solo una battuta, mi raccomando.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-01-2006, 22:40 #8
Originariamente scritto da spidertex
Cioè che un lettore MP3 sia per forza scarso perché scarsi sono i file MP3.
A parte che il formato MP3 è effettivamente scarso e vecchio, ma esistono altri metodi di compressioni, fra cui l'AAC (oltre che alcuni formati LossLess), che è quello usato dall'iPod, che con l'MP3 non ha prorio nulla da spartire e che a bit rate abbastanza elevati è praticamente indistinguibile ad orecchio.
Oltretutto, su un iPod da € 300, come su quel bagaglio del MS 300 (perché comunque è un bagaglio a parte tutto), si possono mettere questi file compressi, ed allora la qualità dipenderà dal livello di compressione, ma anche file non compressi, cioè semplicemente copiati dal CD, senza altri interventi.
Ovviamente in questo caso la qualità del file è immutata, non si ha alcun risparmio di spazio ma solo la comodità di avere una discoteca intera su HD (300GB terranno ca. 450/500 CD non compressi).
Questi file sono identici agli originali fino all'ultimo bit. Quello che può fare la differenza è il resto, cioè il convertitore D/A del lettore in sostanza ed il resto dell'elettronica.
Quello dell'iPod risulta essere, dai molti test effettuati da diverse riverse, di primo ordine. Assolutamente paragonabile a quello di un buon lettore CD.
immagino che l'elettronica del MS 300 sia al di sopra di ogni sospetto (anche se prezzo e capienza dell'HD lo mettono comunque fuori mercato, imho).
Io sul mio iPod ho circa 800 CD, quasi 9000 pezzi, di cui la metà compressa in AAC a 128Kb (quella che ascolto principalmente in macchina) ed il resto a 192 Kb, 256 Kb o anche a 320 Kb a seconda del genere.
Ho anche un playlist con una ventina di CD di vario genere non compressi che uso quando vado in giro a sentire impianti.
Ne ho preso un'altro mini da mesi da usare solo in auto, ma alla fine è ancora inscatolato perché prenderò un Nano, prima o poi.
Sono convinto che questa mossa della B&W non sia rivolta allo studio di una nuova serie i800D, ma piuttosto allo sviluppo di uno di quei sistemi "portable" che attualmente sono appannaggio di pochissimi marchi, JBL, HK, BOSE, e che stanno vendendo parecchio in un mercato in piena espansione.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-01-2006, 08:22 #9
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
ciao
Gianluca
-
25-01-2006, 10:19 #10
Originariamente scritto da spidertex
Per il resto, credo che l'interesse di B&W vada proprio nella direzione indicata da Suono e non consideri forse i lettori DVD multiformato, in grado di riprodurre anche gli MP3.
EmdioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
25-01-2006, 10:22 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Sep 2004
- Messaggi
- 1.499
Originariamente scritto da spidertex
La comodità dell' iPod è inattaccabile.
In auto, in bici, a passeggio un lettore mp3 batte gli altri 1000 a 0.
E poi vorrei portarvi una mia esperienza: ho collegato l' ipod all'impianto tramite una dock della kensington e ho fatto un paragone con un lettore cd portatile anch'esso collegato all'impianto con gli stessi identici cavetti).
Differenze ?? NESSUNA !!!
Quindi W l'iPod !!Ultima modifica di ane; 25-01-2006 alle 10:26
-
25-01-2006, 12:28 #12
Originariamente scritto da Girmi
un numero innovativo che mi piace particolarmente (e non solo perche' c'e' una mia prova, ovvio...), e in Redazione ci sono altri oggetti in prova che continuano questo filone. per i vecchi lettori potrebbe essere un discorso "sacrilego" ma secondo me no, si tratta unicamente di facilita' di fruizione accettabile anche a costo di qualche diminuzione di qualita', e cmq una cosa non esclude l'altra... a casa mia ho una stanza audio/video dedicata ma non ho mai sentito tanta musica come con questi nuovi oggettini...
insomma, se si tratta di fruire della musica in diversi ambienti con facilita', magari attingendo ad un unico server... perche' scartare a priori tale possibilita'?
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
25-01-2006, 13:36 #13
Originariamente scritto da giapao
Ma tu scrivi su SUONO? Non lo sapevo.
Deduco da quello che scrivi che il tuo nome esteso è Giandomenico e che la prova a cui ti riferisci è quella di pagina 92, giusto?
Se è così, va de retro satana…, non è che mi magnifici un Acoustimass nei prossimi numeri?
bel numero, vero?, sulla bellezza delle ultime annate si potrebbere discutere, ma rispetto ad altri recenti numeri non è male.
Solo che ormai i test strumentali stanno sparendo anche da SUONO ed un opinione rimane sempre "opinabile".
Una cosa che ho notato con piacere che dopo numeri spesi a demonizzare il Thripath 2024 ora si magnifica il TP2050 del Sonos.
Quanto agli oggettini, la foto delle Avant garde con l'iPod è presa in rete o è una delle cose che stai ascoltando?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
25-01-2006, 18:08 #14
Originariamente scritto da Girmi
il sonos e' un ottimo oggetto, costruito bene, davvero divertente e simpatico. la sua amplificazione ha un senso per quello che deve fare, peraltro e' collegabile cmq ad un hi-fi preesistente. diciamo che l'amplificazione incorporata lo rende cmq un oggetto stand-alone e la cosa e' oltremodo comoda
e' cmq in prova in questo momento un oggetto similare wi-fi ma senza amplificazione e casse, ed e' ovviamente molto piccolo; funziona solamente collegandolo a un impianto audio.
resta inteso che non si pretende la qualita' assoluta, ma per la comodita' che offrono sono oggetti validi... l'audio di qualita' e' cmq un'altra cosa.
per la foto, non so', ma posso facilmente informarmi.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
27-01-2006, 08:46 #15
B & W non è un prodotto di nicchia
Volevo solo specificare che l'interesse della b & w per gli mp3 è normalissimo, in quanto nei negozi specializzati spesso trovate i prodotti di fascia bassa non cento le nautilus.
La cosa strana è che i prodotti b & w sono fatti per essere ascoltati il primo quarto d'ora solo per prendere l'utente più ingenuo e poco preparato, dopo di che si cominciano a sentire tutti i difetti del caso.
Io preferisco muovermi tra i piccoli produttori anche esteri che magari non creano prodotti hifi come unico lavoro nella loro vita, in modo da acquistare un prodotto fatto per passione.
Ma questa è solo la mia opinione.
Ciao a tutti amici!