|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Sky Italia contro l'Antitrust UE
-
21-12-2005, 14:28 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema/569.html
Sky Italia, secondo le dichiarazioni del Direttore della Comunicazione Tuttlio Camiglieri, chiederà all'Antitrust dell'Unione Europea di rivedere gli obblighi imposti subito dopo la fusione tra Stream e Tele+
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
21-12-2005, 17:25 #2
se ci dovessimo lamentare NOI UTENTI con SKY per tutti gli impegni presi e non mantenuti, ed i suoi soprusi sulle imposte sky(fo)Box a scapito di un milione e mezzo di utenti che si son trovati con hardware anche molto costoso inutilizzabile........
walk on
sasadf
-
21-12-2005, 18:38 #3
Allora mi ripeto visto che prima non ho potuto inserire il messaggio.
Io sono da poco utente SKy e mi ritengo enormemente soddisfatto. Ho fatto fare (non da Sky) un'installazione non standard ma molto sofisticata che mi garantisce una qualità video notevole e il segnale satellitare in ogni stanza, spendendo 400 €.
Ormai la tv tradizionale offre solo programmi spazzatura tipo reality o Amici della De Filippi.
Quanto al digitale terrestre siamo in Italia e una cosa che doveva essere realtà entro pochi giorni (la fine del 2005) su tutto il territorio nazione è slittata alla fine del 2008 e non mi stupirei se slittasse ulteriormente.
Da quando ho Sky e pago lietamente 34 € al mese per MONDOSKY+CINEMA non c'è stata serata che avessi acceso e non avessi avuto niente da guardare.
Purtroppo ci voleva uno come Murdoch per offrire un servizio come si deve.
E mi va bene pure il decoder attuale. Una volta fatti i primi settaggi (16/9, audio, ecc..) gli unici tasti che tocco sono GUIDATV e OK scorrendo tra i canali.
Salù
-
21-12-2005, 19:26 #4
Inchiesta formale sugli incentivi al digitale terrestre
Anche la Commissione UE ritiene distorsiva del mercato digitale l'iniziativa del digitale terrestre incentivato nel 2004-2005... Ma il problema non è digitale su sat o DTT, quanto l'HD e contenuti "veri"... Altrimenti si incappa nelle sabbie mobili dell'ASO...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?p=399472#post399472
C.
-
22-12-2005, 13:35 #5
Originariamente scritto da sasadf
Originariamente scritto da Body
-
22-12-2005, 16:51 #6
Originariamente scritto da corgiov
Dici che dei film "Quelli che vuole vedere (che paga nell'abbonamento) chiedono il pagamento per la visione".
A me risulta che gli unici film che puoi acquistare siano quelli di "Prima fila" che non sono compresi in nessun "abbonamento", perchè sono sempre "pay per view". I canali del pacchetto "Cinema", o li vedi o non li vedi.
Se poi dici che l'offerta dei film sul pacchetto "Cinema" non è altrettanto allettante di quelli offerti in "Prima fila", sono d'accordo con te : a 57 euro il mese (quello che pago io), potrebbero anche darmi un "full-access" ad una programmazione continuativa di film su un numero di canali dedicati, invece che darmi 6 canali dove per beccare il film
che ti interessa all'ora giusta devi fare i salti mortali, e la soluzione "mysky", quella con HD, ti obbliga comunque a controllare la programmazione, gli orari ecc. insomma "una palla".
Con questo, però, non credo che sul DT tu abbia 20 canali di cinema, ciascuno con un film uscito da 6 mesi al cinema, a ciclo continuo per tutto il giorno.
-
22-12-2005, 21:22 #7
Originariamente scritto da Danny65
Io non ho in programma abbonamento a Sky. Del digitale terrestre non m'interessano i programmi a pagamento. Continuo a preferire il DVD, che mi garantisce una miglior resa audio/video.
-
23-12-2005, 09:21 #8
Originariamente scritto da corgiov
), per i telefilm che piacciono a mia moglie (Fox) e più che altro per i cartoni del figlio ("Disney channel" su tutto). Mettendo tutto insieme, tanto vale che tenga anche il "Cinema" (con il quale mi danno insieme "Disney channel").
Ma se fosse per il solo "cinema", un bel lettore DVD (meglio se legge anche i Divx come il mio), un buon video-noleggio a prezzi modici e vai liscio come l'olio.
-
23-12-2005, 11:20 #9
non capisco...
>>Interessante quanto dici, Body, perché un mio amico non vede l'óra di chiudere il contratto con Sky. In due o tre mesi, il suo pacchetto film non ha ancóra funzionato. Gli unici film che può vedere sono quelli che non gli interessano. Quelli che vuole vedere (che paga nell'abbonamento) chiedono il pagamento per la visione. Così, paga e non vede niente.<<
Non capisco. Se ha fatto l'abbonamento MONDOSKY+CINEMA oltre i canali PRIMAFILA che offrono film al prezzo di 5€ l'uno, ha mi sembra 9 o 10 canali (SKYCINEMA1,2,3,SKY16/9,SKYMAX, SKY AUTORE,RAICINEWORLD,STUDIOUNIVERSAL,ecc..) che trasmettono continuativamente film. NOn può non vederli! meno che abbia fatto solo l'abbonamento a MONDOSKY che è quello base.
Quanto alla programmazione ti mandano un giornalino bimestrale dove ci sono tutti i programmi con particolari evidenziati i film che cominciano alle 21 e 22. Ieri sera per esempio mi sono visto su SKYCINEMA3 mi pare "Che ne sarà di noi". Il satellite secondo me come mi disse un mio amico di Roma ti dà la possibilità di vedere dei film che magari non vedresti subito al cinema o non compreresti su dvd alla cieca. Il film di ieri sera mi è piaciuto, penso che in offerta lo comprerò. Ma non l'avrei preso a scatola chiusa.
IMHO
Bodhi
-
24-12-2005, 06:48 #10
Originariamente scritto da Body
-
25-12-2005, 22:50 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jul 2005
- Messaggi
- 28
Originariamente scritto da corgiov
-
29-12-2005, 16:27 #12
Io ho disdetto l'abbonamwento a sky...sempre i stessi film e per giunta uno intressante ogni morte di papa