Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/sorge...ray_24367.html

    Reavon ferma la produzione dei lettori Ultra HD Blu-ray. Restano disponibili solo modelli Sony, Panasonic, Magnetar e pochi marchi cinesi.

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.416
    Grazie per la News.

    Peccato, la morte della qualità per la comodità dei collegamenti via Internet, certo in epoca VHS saremmo stati contenti ad avere la qualità proposta dai vari provider in streaming attuali, ma la tecnologia si era evoluta, parlo al trapassato prossimo visto che abbiamo un evidente peggioramento della stessa in termini di qualità.

    Per non parlare delle mancanze di idee, ma mi rendo conto che ripeto le stesse cose, viva il futuro naturalmente con rapporto d'aspetto 9:16.
    Ultima modifica di oceano60; Oggi alle 16:37

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.647
    Finché ci saranno meccaniche, schede e pezzi di ricambio in giro, i lettori sopravviveranno. Per fortuna esiste anche l’usato, che costa meno ed è ecosostenibile.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.402
    Nel campo video stiamo assistendo ad un'inesorabile involuzione per quel che riguarda la qualità, paradossalmente spingono tv sempre migliori come qualità di visione, ma i contenuti invece seguono la strada opposta, sempre piu spazio allo streaming che nel migliore dei casi ha una qualità scarsa e sempre meno spazio ai bluray 4K che rappresentano l'unica fonte 4K di qualità. Sinceramente non capisco a cosa serva un tv di alta gamma che è in grado di gestire e visualizzare anche i dettagli piu sottili e che riproduce una gamma di colori sempre piu ampia se poi non si hanno contenuti all'altezza. La gente spende migliaia di euro per un tv o un proiettore top di gamma e poi si riduce a guardare un contenuto come lo streaming attuale che rende il tuo top di gamma pari ad un tv entry level da cestone del supermercato? Che senso ha spendere quei soldi allore? E' come se producessero auto sempre piu performanti ma la gente ci mette dentro benzina annacquata per risparmiare, che senso ha tutto questo? Senza voler tirare in ballo i tv 8K che addirittura non hanno a disposizione alcun contenuto tranne qualche demo.
    Ultima modifica di Franco Rossi; Oggi alle 17:36
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967
    quello che mi chiedo anche io: diversi utenti chiedono info su TV top di gamma, per poi guardarci sky e netflix o giocare coi VG....
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626

    Non è che ci sia molto da stupirsi, nel settore A/V è pieno di utenti che rincorrono il vpr con miglior contrasto in ambienti completamente bianchi o il miglior impianto audio in ambienti completamente inadeguati e questo, molto spesso, con l'indifferenza di chi vende ...

    Spiace dirlo ma è sempre stato così e chi propone insieme alla vendita la consulenza e poi la calibrazione spesso l'utente la prende come un fastidio invasivo
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •