Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    622

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Anche noi abbiamo qui in avmagazine un X7900 che usiamo ancora oggi come riferimento. È tarato a spada ed è collegato al Digifast con madVR per il Tone Mapping dinamico e illumina uno schermo ALR da 110"... Come risoluzione è vicino al TW9400 perché la vobulazione è 2X e il dettaglio non è molto elevato. Se ben tarato il rapporto di contrasto ..........[CUT]
    Interessante questo futuro articolo sul jvc x7900.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Brescia
    Messaggi
    333
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Il tuo è superiore tranne per due aspetti, il tipo di illuminante che in questi modelli è laser il che significa luminosità costante nel tempo,, con tutto quello che ne consegue, oltre a costi di esercizio azzerati visto il costo particolarmente alto delle lampade JVC, secondo vantaggio di questi Epson sono gli ingressi HDMI che accettano segnali 4..........[CUT]
    Come immaginavo, su tanti aspetti si difende ancora bene, alla fine per fare un upgrade consistente le cifre da spendere sono decisamente più elevate di queste.

    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    Dam 21 : Io gli darei una bella revisionata al x7900 in modo da togliere polvere e ripristinare il contrasto ANSI originario e la luminosità....magari con lampada originale o bulbo sostitutivo....per un upgrade convincente e superiore in scene miste, qb1000 tutta la vita certo con dei compromessi per i contenuti scuri a basso IRE, lì c'è poco da fa..........[CUT]
    Sul discorso revisionata non ci avevo mai pensato, però mi informerò, su quello lampada, anche se sulla carta mancano ancora tantissime ore, di sicuro un po' di luminosità è andata persa nel tempo, tutto il blocco lampada sappiamo quanto costa, o ora cambio il solo bulbo che è più una spesa ragionevole, o se devo cambiare tutto, la porto avanti ancora per un po' di tempo.

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Anche noi abbiamo qui in avmagazine un X7900 che usiamo ancora oggi come riferimento. È tarato a spada ed è collegato al Digifast con madVR per il Tone Mapping dinamico e illumina uno schermo ALR da 110"... Come risoluzione è vicino al TW9400 perché la vobulazione è 2X e il dettaglio non è molto elevato. Se ben tarato il rapporto di contrasto ..........[CUT]
    Anche io uso madvr tramite htcp per migliorarne una delle carenze maggiori, ed immagino che a livello di dettaglio tanto vada perso per via della risoluzione non nativa, però ricordo anche che la generazione successiva proprio per la matrice in 4k andava a sacrificare tanto contrasto e per arrivare ai livelli del 7900 (o poco meno) si doveva prendere come riferimento le serie superiori a quella intermedia.
    Contento di sapere che è ancora ben considerato anche in redazione, e curioso di leggerne l'approfondimento.
    Elite Screens CineGrey 5D tens 120" 16:9 <> JVC X7900 <> LG OLED C3 83" <> PC Gaming/madVR HTCP Ryzen 5950x - RTX 3090 <> Panasonic DP-UB820 <> Apple TV 4K <> Topping D70s MQA <> Rega Elicit-R <> Denon X8500HA <> Monitor Audio Silver 8 <> Monitor Audio Silver Center <> Monitor Audio Silver FX (x2) <> Canton GLE 416.2 PRO (x2) <> SVS PB2000

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    Vero sul discorso complessità macchina e tecnologia.
    Sul discorso affaticamento, dipende dal soggetto e non sarei così categorico, evidentemente mono chip non è cosa per te.

    Lo sviluppo software in ambito DTM invece trova imho poche giustificazioni nel proporre una macchina così nel 2025 senza dtm....inoltre è difficile valutare la bontà dell..........[CUT]
    Certamente è una questione di sensibilità personale ma ti assicuro che ai "difetti" dei DLP molte persone sono sensibili.
    Tornando al discorso Epson sono d'accordo, proporre 3 modelli più o meno simili non ha senso. Credo che presto l'LS11000 uscirà dal listino. Per me dovevano proporre due modelli, il QB1000 ed un modello uguale limitando solo la potenza laser ad un prezzo di listino non superiore a 3500 euro che a quel punto poteva essere un buon concorrente dell'NZ500.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079
    non sapevo che avrebbero smesso di produrre lampade per il 9400. vuol dire che tocca fare scorte per il futuro altrimenti rischi di ritrovarti con un gigantesco fermacarte?
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    622
    Citazione Originariamente scritto da Doc_zero Visualizza messaggio
    non sapevo che avrebbero smesso di produrre lampade per il 9400. vuol dire che tocca fare scorte per il futuro altrimenti rischi di ritrovarti con un gigantesco fermacarte?
    Non solo per il 9400, per qualsiasi vpr a lampada.
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    In effetti riguarderà tutte le lampade a vapori di mercurio, quindi di tutti i proiettori. Ma non è che smetteranno di produrle ma sarà vietata la vendita in Europa per norme anti inquinamento.
    Quindi magari si troveranno ancora all'estero ma i costi saliranno. Se hai la possibilità di acquistarne una di scorta te lo consiglio.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    622
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Certamente è una questione di sensibilità personale ma ti assicuro che ai "difetti" dei DLP molte persone sono sensibili.
    Tornando al discorso Epson sono d'accordo, proporre 3 modelli più o meno simili non ha senso. Credo che presto l'LS11000 uscirà dal listino. Per me dovevano proporre due modelli, il QB1000 ed un modello uguale limitan..........[CUT]
    Un paio di considerazioni su epson :

    La stessa epson che oggi offre il nuovo ls9000 in uscita al prezzo "popolare" di 3300 euro suscitando perplessità sulle caratteristiche tecniche, all'epoca dell'uscita di ls11000 e ls12000, proponeva le due macchine rispettivamente a 5000 e 5350 euro di listino suscitando sempre lecite perplessità sul prezzo finito e sulla sensatezza nel proporre ls11000 a solo 400 euro in meno rispetto al modello superiore dell'epoca, infatti, circa 2 anni dopo, fecero un notevole taglio di prezzo proponendo ls11000 a 3500 di listino, prezzo tutto sommato giusto per l'epoca a volte lo si è trovato pure a 2999 da qualche rivenditore.

    Pochi giorni fa è stato presentato ls9000 che dal nome non può che far pensare che sia effettivamente una macchina vecchia e meno potente del ls11000 e infatti potrebbe esser così....ma dico io, perché non far uscire un qb500 su base qb1000 ,depotenziato di buoni 800/1000 lumen e con un prezzo finito di 3500 piuttosto che questo ls9000 che insomma dai e che cribbio!?!

    Non si tratta di critica a prescindere ma di giusto (almeno credo) dibattito sullo stato della videoproiezione tradizionale proposta da marchi storici come epson.
    Preferirei una scelta netta, ossia, basta offerte per utenti di massa e puntiamo solo su modelli dai 5k a salire, sarebbe una scelta che troverei comprensibile in un mercato sotto i 3k dominato da lifestyle,ust etc etc.

    E invece no, proponiamo prodotti vecchi con lacune che accontentano chi di preciso ? Chi vuol risparmiare? Ma ci sta già ls11000 che sembra uguale uguale a ls9000, ma sul serio ?

    Nulla da dire sulla macchina superiore, ossia qb1000 (anche se a me non và giù l'assenza del 3d con quel cannone di luminosità che è il qb1000 sarebbe stato una figata e la poca copertura DCIp3) però questo tipo di proposte più popolari a me sembrano una presa per i fondelli per gli appassionati ancora interessati alla videoproiezione classica.

    Felice di essere smentito da review autorevoli.

    Perplessità, molta perplessità.
    Ultima modifica di alecs85; 06-08-2025 alle 10:42
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da alecs85 Visualizza messaggio
    ... Preferirei una scelta netta, ossia, basta offerte per utenti di massa e puntiamo solo su modelli dai 5k a salire, sarebbe una scelta che troverei comprensibile in un mercato sotto i 3k dominato da lifestyle,ust etc etc........[CUT]
    in effetti sia Sony (il nuovo XW5100 viene offerto a 6.990 euro) che JVC (NZ500 a 5.990 euro) hanno ormai i loro modelli entry-level a prezzi sensibilmente più elevati rispetto ad un lustro fa.

    Del resto l'Epson EH-TW9400 era comunque diventato un proiettore decisamente datato sia per la gestione dell'HDR, sia per la vobulazione 2X non al passo dei tempi (il JVC X7900 è pure peggio), sia per la lampada a scarica ai vapori di mercurio. Quindi andava comunque cambiato.

    Nel catalogo Epson non mancano proiettori "Home Cinema" dal prezzo molto contenuto, anche a lampada. Cito ad esempio il modello EH-TW6150 (ormai fuori produzione) full HD ed EH-TW6250 4K, entrambi a lampada, ampio lens shift verticale, 2800 lumen ma con pannelli LCD HTPS da 0,61" con rapporto di contrasto nativo più contenuto ma con prestazioni generali decisamente elevate.

    Sono felice possessore di un TW6150 e non è escluso che potrei anche decidere di pubblicare qualcosa.

    Ovviamente con il nuovo LS9000 si gioca in un campionato differente perché il rapporto di contrasto, sebbene pari alla metà del TW9400, è comunque sensibilmente superiore alla quasi totalità dei proiettori DLP 0,47". Certo, gli algoritmi per la gestione della potenza luminosa e della curva del gamma (alias EBL) dei vari DLP trilaser aiutano tanto ma quelli che funzionano davvero si contano sulle dita di una sola mano e comunque con vari effetti collaterali.

    Prima di fasciarci la testa, diamoci tempo, attendiamo con pazienza l'arrivo dei primi campioni e vi promettiamo che non mancheranno occasioni per analizzare e confrontare il nuovo LS9000 come vi abbiamo abituato, senza trascurare confronti con altri proiettori che, specialmente nel prossimo autunno, rischiano di essere più interessanti che mai.

    Se penso a cosa sta succedendo al mercato della videoproiezione casalinga, sorrido pensando alla figura che stanno facendo tutti quelli che hanno già pubblicato da tempo il necrologio di questo settore, come Netanyahu che da decenni annunciava l'imminente realizzazione della bomba atomica da parte degli iraniani...

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Dam21 Visualizza messaggio
    ... però mi informerò, su quello lampada, anche se sulla carta mancano ancora tantissime ore.......[CUT]
    Nell'articolo che pubblicherò ci saranno anche e soprattutto informazioni su dove reperire delle ottime lampade alternative al ricambio originale di JVC (che costa un BOATO), a che prezzo e che differenze ci sono.

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Effettivamente, come ho gia scritto, pare che in casa Epson regni parecchia confusione sulla direzione da prendere per il segmento medio della gamma. Ciò anche confermato da quando scritto da Emidio, di cui non dubito, per quel che riguarda le effettive caratteristiche di questo prodotto, visto che se ci si riferisce alla tabella pubblicata sul loro sito l'LS9000 parrebbe un LS12000 depotenziato solo nella luminosità, mentre ai rivenditori ed alla stampa (Emidio) sono state comunicate caratteristiche diverse che lo porterebbero ad essere simile all'LS11000 con addirittura un'ottica diversa (lens shift ridotto rispetto agli altri modelli).
    Che propongano ancora modelli di fascia media tuttavia è positivo, in quanto offrono l'unica alternativa a chi soffre l'effetto rainbow in un mercato oramai dominato da proiettori cinesi tutti basati sulla tecnologia DLP (che per me sono tutti piu o meno simili come caratteristiche). Per la faccenda del 3D penso che oramai sia una politica globale l'abbandono, visto che anche JVC e Sony sui nuovi modelli non hanno piu incluso questa funzione (ed è un peccato visto che non aggrava i costi in maniera sensibile).
    Altra cosa che non capisco è perchè, pur producendo matrici native 4k per i modelli business, Epson non proponga un modello Home Cinema con queste matrici e continui sulla strada della vobulazione restando indietro alla concorrenza.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Nell'articolo che pubblicherò ci saranno anche e soprattutto informazioni su dove reperire delle ottime lampade alternative al ricambio originale di JVC (che costa un BOATO), a che prezzo e che differenze ci sono.
    Tutti i ricambi JVC originali hanno prezzi assurdi, anche i telecomandi, per non parlare del famoso ballast della serie X3/X30....
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    622
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    in effetti sia Sony (il nuovo XW5100 viene offerto a 6.990 euro) che JVC (NZ500 a 5.990 euro) hanno ormai i loro modelli entry-level a prezzi sensibilmente più elevati rispetto ad un lustro fa.

    Del resto l'Epson EH-TW9400 era comunque diventato un proiettore decisamente datato sia per la gestione dell'HDR, sia per la vobulazione 2X non al passo de..........[CUT]
    ,
    Attendo vostre reveiw su ls9000, anche perché per me siete punto riferimento per review videoproiezione e non.

    La dipartita della videoproiezione direi che effettivamente lascia tempo che trova, c'è molta scelta fra lifestyle, ust e tradizionale....solo che, la famosa fascia 2500/4000 è tutto sommato occupata da molti vpr ad ottica medio/corta, mentre per tiro oltre 1.6, bisogna salire sopra certe cifre o scendere a compromessi , come questo ls9000 ci insegna (forse).

    Concordo su discorso EBL , mica ho capito quanto sia buono quello proposto da alcuni marchi....e anche lì spero di leggere qualcosa per sapere la vostra opinione.

    In attesa di tua/vostra review :-).
    Ultima modifica di alecs85; 06-08-2025 alle 12:33
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  13. #28
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Trieste
    Messaggi
    622
    Ciao Franco,

    Direi che tutti quanti stiamo esprimendo leciti dubbi e domande senza risposta che sarebbe bello fare direttamente a epson, ma sto sognando ad occhi aperti.

    Probabilmente ha ragione Emido, meglio non fasciarsi la testa e vediamo cosa dirà questo test.
    Ultima modifica di alecs85; 06-08-2025 alle 12:35
    VPR: Epson tw9400; TV: Panasonic: gz1000; Schermo: Adeo Ambient grey 115"; Sorgenti AV: Fire stick MAX, Panasonic ub820, HTPC, PS5; HT : Denon x4500h; Casse frontali: Elac Uni-Fi 2.0 UF52; Surround : q20 Laboratorio audio; Atmos : Dali Phantom E-50 ; Colorimetro: x-rite display pro; Processore video : Lumagen xe 3d

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.390
    Intanto l'LS9000 è apparso anche sul sito italiano di Epson:
    https://www.epson.it/it_IT/prodotti/...4430?pid=54430
    scorrendo le caratteristiche dichiarano lo stesso contrasto nativo dell'LS11000 ma il doppio del contrasto dinamico, l'ottica pare essere la stessa visto che ho lo stesso tiro e zoom, ma il lens shift orizzontale diminuisce passando da 47% di tutti gli altri modelli al 24%m resta uguale quello verticale. Altra cosa che ho notato è che nelle specifiche le matrici non vengono indicate come LCD C2 fine ma semplicemente come LCD, ma su questo avrei dei dubbi visto che non credo montino matrici differenti visto che le 0,74" di Epson sono tutte C2 fine. Nota positiva è che come i suoi fratelli superiori supporta anche HDR10+ e quindi almeno con questi contenuti la mancanza del DTM non incide sul risultato in quanto il controllo del tone mapping viene fatto gia dal contenuto nativamente.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  15. #30
    Data registrazione
    Jun 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.079

    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Nell'articolo che pubblicherò ci saranno anche e soprattutto informazioni su dove reperire delle ottime lampade alternative al ricambio originale di JVC (che costa un BOATO), a che prezzo e che differenze ci sono.
    magari anche per epson?
    Ultima modifica di Doc_zero; 06-08-2025 alle 18:43
    Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •