Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...ata_20261.html

    Durante l'ultima Display Week, Merck ha rivelato di non avere nuovi progetti R&D nei cristalli liquidi per TV grande schermo, un segnale di come la tecnologia dominante degli ultimi anni si avvicini al capolinea

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    115
    Ogni tanto, qualche buona notizia...

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Lasciami indovinare di quali tipi di schermo sei un fan...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Ormai la produzione lcd è in mano cinese. Il fatto che non ci saranno grosse evoluzioni per gli lcd non significa che non ne venderanno più. Il mercato Oled è il futuro oltre che il presente. Attualmente è di relativa nicchia, l'Oled, per almeno 2 motivi: il primo è dato dai costi e relativi prezzi al dettaglio, non per tutti, il secondo è dato dai tagli che partono da 42 pollici. L'Oled comunque ha ancora grosse possibilità di sviluppo, aumentate ora che il monopolio Lg è stato incrinato dal concorrente Samsung. Sicuramente meglio così per il mercato e i consumatori. Si spera ( e pare che sia così) che i tv Oled siano più sostenibili nel senso che diventeranno rifiuti con sempre più parti riciclabili, rinnovabili o riutilizzabili. Sul discorso riparabilita' viceversa temo che non si tornerà al passato, per una serie di motivi

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, c'é sempre spazio per la ricerca, non è detto che lo scopo sia ottenere una immagine migliore, magari temi come il consumo energetico e la sostenibilità ambientale spingeranno la ricerca in nuove direzioni.

    Certo la "vera sostenibilità", quella che consiste nel far durare un oggetto 20 o 30 anni senza ridurlo a spazzatura perché "obsoleto" dopo nemmeno un quinquennio non sarà mai nel cuore dei produttori, ed anche le normative statali a volte ipocritamente spingono il consumatore a cambiare (penso alle normative "euro x" sulle automobili) più spesso di quanto non avrebbe fatto spontaneamente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.134
    Gli lcd di fascia altissima credo che siano difficilmente migliorabili (i Samsung Neo QLED QN900A non credo siano inferiori agli oled ad es.) negli anni basterebbe implementare quella tecnologia anche negli lcd di fascia sempre piu bassa
    Ultima modifica di mau741; 19-06-2023 alle 17:23
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.304
    L’unica tecnologia che può impensierire gli OLED sono i Micro Led, tutto il resto è fuffa…
    Video: LG Oled 77G5 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.383
    Citazione Originariamente scritto da mau741 Visualizza messaggio
    Gli lcd di fascia altissima credo che siano difficilmente migliorabili (i Samsung Neo QLED QN900A non credo siano inferiori agli oled ad es.) negli anni basterebbe implementare quella tecnologia anche negli lcd di fascia sempre piu bassa
    A livello di prestazioni anche gli lcd piu costosi e sofisticati sono inferiori agli Oled almeno su due aspetti: riproduzione del nero (e quindi contrasto), angolo di visione. Per avere le stesse prestazioni almeno su nero e contrasto ci vorrebbe un lcd con una retroilluminazione con tante zone quanti sono i pixel sulla matrice, visto che gli Oled hanno il pilotaggio della luminosità per ogni singolo subpixel. Quindi anche il QN900A avrà sempre del blooming assente in qualsiasi Oled.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.383
    Citazione Originariamente scritto da mitsuagi Visualizza messaggio
    L’unica tecnologia che può impensierire gli OLED sono i Micro Led, tutto il resto è fuffa…
    Infatti perchè è anch'essa una tecnologia a matrice attiva.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Certo la "vera sostenibilità", quella che consiste nel far durare un oggetto 20 o 30 anni senza ridurlo a spazzatura ....[CUT]
    Verissimo. Ma la strada è segnata. Direi a far data dalla crisi del 1929 ( quasi un secolo fa...). Per l'economia quando viene a mancare la "domanda da sostituzione" sono guai: minore produzione, licenziamenti, minor reddito, ulteriore abbassamento della domanda, un circolo vizioso. Una possibile risposta è la domanda circolare, per alcuni beni e produrre beni nuovi il più possibile fatti di parti riciclabili

    Citazione Originariamente scritto da mau741 Visualizza messaggio
    Gli lcd di fascia altissima credo che siano difficilmente migliorabili (i Samsung Neo QLED QN900A non credo siano inferiori agli oled ad es.) negli anni basterebbe implementare quella tecnologia anche negli lcd di fascia sempre piu bassa
    Sono abbastanza d'accordo. Ricordiamoci i primi lcd. Onestamente erano piuttosto penosi. Anni fa ne avevo uno in cucina un Sony, non ancora a led, mentre in salotto avevo un Panasonic al plasma. Differenza abissale a favore del plasma ovviamente. Gli lcd pre led permettetemi facevano schifo: angoli di visione pessimi, pessimo contrasto, pessimi colori, nero pessimo.
    Oggigiorno un qn900 ma anche un qn700 o un qn90 sono quasi pari agli Oled per nero e angoli di visione. Quasi. Ma sono superiori per colori e brillantezza. Voglio dire fanno 600 nits sul 100 per cento quando un Oled wrgb ne fa 100 e rotti. I Qd Oled sono davvero convincenti perché riducono il gap con gli lcd più evoluti filtrati a quantum dot, mantenendo quelle caratteristiche comuni a tutti gli Oled. Quasi perfetti

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    931

    Aggiungo ancora: i Nanorod sono stati per il momento accantonati. I microled sono lusso per pochi. Un tv microled da 100 pollici costa oltre 90mila euro. È pur vero che i ricchi li trovi in ogni parte del mondo e sicuramente Samsung ne venderà. Quanti non saprei, ma mi piacerebbe saperlo.
    L'Oled ha ortime prospettive, nelle varie salse: personalmente ho smartphone, tablet, notebook e 2 tv Oled. Ovviamente non sono la stessa cosa ma sono tutti Oled. Sono impressionato da quanto vada bene il mio computer portatile Asus con schermo Oled rgb di provenienza credo Samsung. Stupendo. È pur vero che lo uso poco.
    Infine brutta notizia il fallimento di Joled, oled a getto di inchiostro.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •